GP Cina 2025, risultati Fp1 – Secondo appuntamento iridato del Campionato del Mondo di F1 2025. Unico turno di prove libere a causa del weekend Sprint. A seguire cronaca e risultati.
La sessione è iniziata alle 11:30 ora locale con un’intensa attività in pista. Ollie Bearman ha guidato il gruppo su gomme medie, determinato a riscattarsi dopo un weekend difficile a Melbourne. Nei primi minuti, non sono mancati gli imprevisti: Liam Lawson (Red Bull) e Alex Albon (Williams) sono finiti nella ghiaia, con quest’ultimo che ha poi segnalato problemi ai pedali della sua FW47.
La riasfaltatura del Circuito di Shanghai ha garantito una buona aderenza, portando a un rapido abbassamento dei tempi. Lewis Hamilton ha dettato il passo iniziale, nonostante un’escursione nel tornante, prima di essere superato dall’ex compagno di squadra George Russell. La pista ha continuato a evolversi, e a metà sessione Russell ha firmato un 1’32″377, mezzo secondo più veloce di Leclerc e oltre un secondo sopra la pole dello scorso anno.
Nella seconda metà della sessione, Charles Leclerc ha perso il controllo alla curva 3, mentre Hamilton ha rievocato involontariamente la sua celebre disavventura del 2007 andando largo in ingresso pit lane. La sessione è stata poi interrotta con bandiera rossa a causa di Jack Doohan, costretto a fermarsi per un problema al servosterzo della sua Alpine. Alla ripresa, con soli sette minuti a disposizione, i team si sono precipitati in pista su gomma morbida.
Nel rush finale, Leclerc sembrava aver stabilito il tempo di riferimento, ma è stato battuto da Lando Norris, che ha chiuso in 1’31″504, rifilando quattro decimi al ferrarista. Oscar Piastri si è piazzato terzo dopo un errore all’ultima curva, mentre Hamilton ha concluso quarto davanti a Russell. Nico Hülkenberg ha sorpreso con un ottimo sesto posto per Kick Sauber, seguito da Albon, Alonso, Antonelli e Tsunoda, che hanno completato la top 10.
Fuori dai primi dieci, Bearman ha chiuso 11°, seguito da Stroll, Ocon, Gasly e Sainz, mentre Verstappen si è ritrovato solo 16° dopo aver abortito il suo giro veloce con gomma morbida, senza dunque registrare un tempo rappresentativo. Alle sue spalle Hadjar, Lawson, Bortoleto e Doohan, quest’ultimo fermo per problemi tecnici.
Archiviata l’unica sessione di libere del weekend, i team avranno poco tempo per analizzare i dati prima di concentrarsi sulle qualifiche Sprint, in programma alle 8:30 italiane, 15:30 ora locale.
Gp Cina 2025: risultati Fp1
- Lando Norris;
- Charles Leclerc;
- Oscar Piastri;
- Lewis Hamilton;
- George Russell;
- Nico Hulkenberg;
- Alex Albon;
- Fernando Alonso;
- Andrea Kimi Antonelli;
- Yuki Tsunoda;
- Oliver Bearman;
- Lance Stroll;
- Esteban Ocon;
- Pierre Gasly;
- Carlos Sainz;
- Max Verstappen;
- Isack Hadjar;
- Liam Lawson;
- Gabriel Bortoleto;
- Jack Doohan
Gp Cina 2025: i tempi delle Fp1

Crediti foto: F1, McLaren