GP Cina 2025 – Il Gran Premio d’Australia ha segnato un debutto positivo per la Mercedes, con George Russell che ha conquistato il primo podio della stagione. E non era scontato considerando una super McLaren, un Max Verstappen sempre sul pezzo e condizioni ambientali decisamente ostiche.
Tuttavia, nonostante il buon esordio, la scuderia di Brackley mantiene un atteggiamento realistico sulle proprie prestazioni, consapevole che c’è ancora margine di miglioramento per tornare a competere stabilmente ai vertici. Ora l’attenzione è tutta rivolta a Shanghai, teatro del ritorno del Gran Premio di Cina, che ospiterà anche il primo weekend Sprint del 2025: tutti gli orari.
Gp Cina 2025, Mercedes – Progressi evidenti, ma il lavoro continua
“Lasciamo l’Australia con molti aspetti positivi, ma anche con una sana dose di realismo su dove ci troviamo nell’ordine gerarchico“, ha dichiarato Toto Wolff nella consueta anteprima.
Il Team Principal della Mercedes ha sottolineato come la W16 rappresenti un’evoluzione importante rispetto alla monoposto dello scorso anno: “Fornisce una piattaforma più stabile per i piloti e ha mostrato un ritmo competitivo in diverse fasi della gara. È chiaro che abbiamo fatto un buon passo avanti durante l’inverno, ma il nostro obiettivo è continuare a sbloccare il potenziale e aumentare le prestazioni“.

Mercedes: la line-up piloti promossa. La maturità di Russell e la rimonta di Antonelli
Toto Wolff ha elogiato la gestione di gara di George Russell, capace di capitalizzare al meglio le opportunità per ottenere il terzo posto: “George ha condotto una gara impeccabile, dimostrando velocità, maturità e intelligenza. Ha saputo gestire il ritmo e sfruttare al massimo ogni occasione”.
Il GP d’Australia è decretato anche il debutto in Formula 1 per Andrea Kimi Antonelli, chiamato a sostituire temporaneamente Lewis Hamilton. Nonostante le difficoltà, il giovane italiano ha impressionato la squadra: “Non avrebbe potuto affrontare una sfida più complessa per la sua prima gara: partire fuori posizione, condizioni difficili e una pista insidiosa. Ma ha dimostrato una maturità superiore alla sua età, con una velocità in aria libera impressionante e sorpassi di grande qualità. Ci saranno momenti difficili per lui durante la stagione, ma siamo molto soddisfatti della sua crescita“.

Mercedes: l’attesa per il ritorno della F1 in Cina
Archiviato il weekend di Melbourne, Mercedes punta alla prossima tappa del calendario. “Non vediamo l’ora di tornare a Shanghai“, ha detto Wolff. “L’anno scorso è stato un evento straordinario, con un’energia incredibile da parte dei tifosi, entusiasti di rivedere la Formula 1 in Cina dopo cinque anni di assenza“.
Oltre al valore sportivo, Wolff ha sottolineato l’importanza strategica del mercato cinese per la Formula 1: “Essendo il più grande mercato automobilistico e una delle economie più importanti al mondo, la Cina è fondamentale per la crescita globale di questo sport. Siamo certi che anche quest’anno sarà un grande evento“.
L’obiettivo della Mercedes nel primo weekend sprint dell’anno è quello di capire se v sono i margini per ridurre il gap dai diretti rivali. Con condizioni operative piè stabili dovrebbero arrivare le risposte cercate.
Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team