F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Cina 2025, Mercedes: a Shanghai in cerca di risposte

Dopo il primo podio stagionale conquistato da George Russell a Melbourne, Mercedes si prepara al ritorno del Gran Premio di Cina, primo weekend Sprint del 2025. Toto Wolff analizza i progressi della W16 e le aspettative per Shanghai.

Diego Catalano by Diego Catalano
19 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes W16

Andrea Kimi Antonelli a bordo della Mercedes W16

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP Cina 2025 – Il Gran Premio d’Australia ha segnato un debutto positivo per la Mercedes, con George Russell che ha conquistato il primo podio della stagione. E non era scontato considerando una super McLaren, un Max Verstappen sempre sul pezzo e condizioni ambientali decisamente ostiche.

Tuttavia, nonostante il buon esordio, la scuderia di Brackley mantiene un atteggiamento realistico sulle proprie prestazioni, consapevole che c’è ancora margine di miglioramento per tornare a competere stabilmente ai vertici. Ora l’attenzione è tutta rivolta a Shanghai, teatro del ritorno del Gran Premio di Cina, che ospiterà anche il primo weekend Sprint del 2025: tutti gli orari.

Gp Cina 2025, Mercedes – Progressi evidenti, ma il lavoro continua

“Lasciamo l’Australia con molti aspetti positivi, ma anche con una sana dose di realismo su dove ci troviamo nell’ordine gerarchico“, ha dichiarato Toto Wolff nella consueta anteprima.

Il Team Principal della Mercedes ha sottolineato come la W16 rappresenti un’evoluzione importante rispetto alla monoposto dello scorso anno: “Fornisce una piattaforma più stabile per i piloti e ha mostrato un ritmo competitivo in diverse fasi della gara. È chiaro che abbiamo fatto un buon passo avanti durante l’inverno, ma il nostro obiettivo è continuare a sbloccare il potenziale e aumentare le prestazioni“.

Toto Wolff
Toto Wolff, team principal e co-proprietario di Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Mercedes: la line-up piloti promossa. La maturità di Russell e la rimonta di Antonelli

Toto Wolff ha elogiato la gestione di gara di George Russell, capace di capitalizzare al meglio le opportunità per ottenere il terzo posto: “George ha condotto una gara impeccabile, dimostrando velocità, maturità e intelligenza. Ha saputo gestire il ritmo e sfruttare al massimo ogni occasione”.

Il GP d’Australia è decretato anche il debutto in Formula 1 per Andrea Kimi Antonelli, chiamato a sostituire temporaneamente Lewis Hamilton. Nonostante le difficoltà, il giovane italiano ha impressionato la squadra: “Non avrebbe potuto affrontare una sfida più complessa per la sua prima gara: partire fuori posizione, condizioni difficili e una pista insidiosa. Ma ha dimostrato una maturità superiore alla sua età, con una velocità in aria libera impressionante e sorpassi di grande qualità. Ci saranno momenti difficili per lui durante la stagione, ma siamo molto soddisfatti della sua crescita“.

Andrea Kimi Antonelli
Andrea Kimi Antonelli nella pioggia di Melbourne, Gp Australia 2025

Mercedes: l’attesa per il ritorno della F1 in Cina

Archiviato il weekend di Melbourne, Mercedes punta alla prossima tappa del calendario. “Non vediamo l’ora di tornare a Shanghai“, ha detto Wolff. “L’anno scorso è stato un evento straordinario, con un’energia incredibile da parte dei tifosi, entusiasti di rivedere la Formula 1 in Cina dopo cinque anni di assenza“.

Oltre al valore sportivo, Wolff ha sottolineato l’importanza strategica del mercato cinese per la Formula 1: “Essendo il più grande mercato automobilistico e una delle economie più importanti al mondo, la Cina è fondamentale per la crescita globale di questo sport. Siamo certi che anche quest’anno sarà un grande evento“.

L’obiettivo della Mercedes nel primo weekend sprint dell’anno è quello di capire se v sono i margini per ridurre il gap dai diretti rivali. Con condizioni operative piè stabili dovrebbero arrivare le risposte cercate.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1Gp Cina 2025MercedesNewsShanghai
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari Gp Cina 2025

Gp Cina - Ferrari, obiettivo riscatto: a Shanghai per risolvere i problemi emersi in Australia

Zhou Ferrari

Gp Cina, Ferrari: Shanghai presentata dall'idolo di casa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica