F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Gp Cina 2025, Ferrari – Pista vera per un pilota vero

Lewis Hamilton si prende di forza la "mini-pole". Un giro da urlo che zittisce troppi soloni pronti a sparar sentenze lapidarie. Nulla è fatto, ma il sette volte iridato è sportivamente vivo

Diego Catalano by Diego Catalano
21 Marzo 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilon

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari Hp, Gp Cina 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La pole di Lewis Hamilton fa rumore. Facciamo un passo indietro. Lo abbiamo ribadito durante tutta la settimana: Shanghai è una pista vera. Non che l’Australia fosse un plastico, ma di certo è un tracciato che non riesce ad esaltare né le caratteristiche delle vetture né tantomeno il talento di guida dei piloti. Insomma, all’Albert Park è difficile fare la differenza, cosa che invece è possibile quando il teatro operativo si fa ostico.

Ferrari è arrivata prontissima in Cina, dando subito l’impressione di aver trovato il setup corretto per far funzionare una SF-25 che aveva destato qualche preoccupazione nelle prime uscite. Segno tangibile che il lavoro al simulatore di Maranello è stato svolto in maniera puntuale, come ha ammesso lo stesso Lewis Hamilton appena sceso dalla vettura.

“Per prima cosa, voglio dire grazie a questo pubblico incredibile. Non mi aspettavo questo risultato, ma sono così, così felice e orgoglioso. Sapevamo che c’era più potenziale nella macchina, semplicemente non eravamo riusciti a sfruttarlo la scorsa settimana. Abbiamo fatto alcune ottime modifiche“, ha spiegato il britannico ai microfoni della Formula 1.

C’è un rapporto speciale tra Hamilton e Shanghai. Il sette volte campione del mondo detiene tutti i tipi di record su questa pista, sia in termini di pole che di vittorie, per finire ai podi ottenuti. Che ci sia un’intesa totale lo si è capito da come Lewis ha affrontato il primo settore: il britannico sembrava danzare in quelle curve rispetto a Charles Leclerc – che in quella sezione pagava dazio – e agli altri piloti. Ciò dimostra che, anche in una Formula 1 ormai standardizzata e condizionata dall’iper-lavoro fatto ai simulatori, c’è ancora spazio per la fantasia e la sensibilità di guida.

“È bello venire qui, su una pista che amo. Shanghai, un posto meraviglioso. Il meteo è stato fantastico e la macchina ha preso vita fin dal primo giro”. “Sono un po’ sotto shock, non riesco a credere di aver conquistato la pole nella Sprint. Non è la gara principale, quindi abbiamo ancora del lavoro da fare per domani, ma è un buon passo avanti per la gara“, ha suggellato Hamilton, apparso raggiante sin dal primo team radio in cui l’ingegner Riccardo Adami gli ha comunicato che era davanti a tutti.

Lewis Hamilton, Ferrari
Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari HP, Gp Cina 2025

Gp Cina, Ferrari: la “mini-pole” di Lewis Hamilton non deve avviare voli pindarici

Adesso l’errore da non commettere è quello di lasciarsi trasportare dagli entusiasmi. La qualifica Sprint non dice tutto, anche perché McLaren ha adottato una strategia suicida in Q3 puntando su un doppio giro push con gomma soft. Tattica che non ha pagato e che forse ha contribuito a celare il vero potenziale della MCL39, che va considerata ancora una volta la macchina da battere. Indicazioni migliori arriveranno durante la Sprint Race, che scatterà alle quattro italiane.

Tuttavia, alla Ferrari e a Hamilton serviva questa iniezione di fiducia dopo un debutto difficile, in cui si era parlato troppo di un rapporto già compromesso tra il pilota e il suo ingegnere di pista, un gran premio dal quale erano emersi i primi giudizi lapidari che vedevano una SF-25 già da cestinare.

Questo serve a Maranello e ciò che oggi ha detto la probante Shanghai è che la squadra è sulla strada giusta e che i valori in campo sono sempre molto vicini. Non si dimentichi, infatti, un Max Verstappen incollato al rivale ferrarista, che domani vorrà sicuramente rompere le uova nel paniere andando a mettersi davanti a tutti, sfruttando le difficoltà momentanee di Lando Norris, apparso oggi un po’ opaco.

Confermando ancora una volta che una Sprint Qualifying dice poco, c’è da registrare che Lewis Hamilton – da troppi bollato come un bollito, un pilota venuto a svernare nella placida Maranello – ha forse ancora qualcosa da dire e non si è certo scordato d’un tratto come si guida una monoposto di Formula 1.


Crediti foto:  Scuderia Ferrari HP

Tags: EditorialeF1FerrariLewis HamiltonNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

Gp Cina 2025, Ferrari: i dubbi di Charles Leclerc

GP Cina 2025, McLaren spreca un'occasione: strategia sbagliata in Sprint Qualifying

GP Cina 2025, McLaren spreca un'occasione con una strategia folle

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica