F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Canada 2025 – Russell vs Verstappen: ecco come il pilota Mercedes ha conquistato la pole position

George Russell e Max Verstappen si sfidano sul filo dei millesimi in qualifica. Le telemetrie svelano dove il pilota Mercedes ha costruito il vantaggio decisivo sulla Red Bull.

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
15 Giugno 2025
in F1, F1 Analisi e tecnica
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp Canada 2025: Russell vs Verstappen. Ecco come il pilota Mercedes ha conquistato la pole position
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

George Russell contro Max Verstappen. La rivalità del momento che nell’ultimo appuntamento ha visto i due piloti battibeccare sia in pista che fuori. La sfida si è riproposta anche nelle qualifiche di ieri. Tra i top team, gli unici – escluso Andrea Kimi Antonelli – ad aver tentato la mossa vincente della gomma media mescola C5. Il pilota Mercedes, il solo a essere sceso fino a 1’10’899. A circa un decimo e mezzo, segue la Red Bull di Max Verstappen con 1’11’059.

Una prima fila calda che potrebbe regalare colpi di scena sin dai primi chilometri della gara. Da ciò che emerge dall’analisi delle telemetrie, i due conducenti sono stati in lotta per gran parte del giro. Ma un punto in particolare sembra aver avvantaggiato il poleman Russell, galvanizzato da una Mercedes W16 che sembra adattarsi bene alle caratteristiche del circuito canadese. Scopriamo insieme come il #63 ha conquistato la prima pole stagionale.


Russell vs Verstappen: cosa dicono le telemetrie

Le telemetrie mostrano come Verstappen abbia approcciato meglio Curva 1. In quel punto è riuscito a guadagnare almeno un decimo nei confronti di Russell. Il vantaggio dell’olandese va poi ad assottigliarsi nelle curve successive, fino alla 6, quando il rappresentante della Mercedes riesce a recuperare il gap iniziale. Ma la Red Bull si comporta meglio in rettilineo, così che i due – almeno per il primo tratto di pista – si trovino in parità.

Gp Canada 2025: Russell vs Verstappen. Ecco come il pilota Mercedes ha conquistato la pole position
In blu Max Verstappen, in rosso George Russell

Il secondo settore conferma quanto visto nel primo tratto. Russell riesce ad affrontare meglio le curve dell’isola di Nôtre-Dame, mentre la Red Bull di Verstappen ha una migliore efficienza nella prima zona DRS. Proprio in questa zona della pista, il quattro volte campione del mondo si trovava davanti al britannico, ma le curve 8-9 hanno ribadito la forza della W16 nel giro secco.

Gp Canada 2025: Russell vs Verstappen. Ecco come il pilota Mercedes ha conquistato la pole position
Il secondo settore di Russell e Verstappen visto dalle telemetrie

Ad ogni modo, nessuno dei due ha mai preso il sopravvento sull’altro. Tuttavia, come anticipato prima, un punto in particolare ha deciso il poleman del Gp del Canada. Curva 10 è stato il punto in cui l’olandese ha perso decimi preziosi. Una leggera correzione in uscita del tornante ha reso impossibile la conquista della prima posizione, regalando al britannico della Mercedes la prima pole position della stagione.

Gp Canada 2025: Russell vs Verstappen. Ecco come il pilota Mercedes ha conquistato la pole position
La freccia indica il punto preciso in cui Verstappen ha perso la pole position

Il resto della telemetria mostra che la seconda zona DRS della pista va incontro alla RB21 di Verstappen. L’efficienza della monoposto di Milton Keynes potrà giocare a favore dell’olandese in un’eventuale lotta contro Russell. Curva 13 e 14, però, mostrano ancora una volta la forza della W16 nel tratti non retti.

Il quadro che emerge dalle telemetrie racconta di una lotta serrata, giocata sul filo dei millesimi e su interpretazioni differenti dello stesso tracciato. Russell ha saputo sfruttare al meglio la prestazione della W16 in curva, mentre Verstappen potrà contare sull’efficienza in rettilineo della sua monoposto. Con una prima fila così, il Gp del Canada promette scintille.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Formulacritica

Seguici sul nostro canale Youtube: clicca qui

Nell’utilizzare questo scritto si ricordi di citare la fonte, l’autore e/o il titolare dei diritti sui materiali e l’indirizzo web da cui sono stati tratti. Grazie.

Tags: F1George RussellGP Canada 2025Max VerstappenNews
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
24 ore di Le Mans - Ferrari 83 vince

24 Ore di Le Mans - Clamorosa Ferrari: vince per la terza volta consecutiva!

griglia di partenza Gp Canada

La griglia di partenza definitiva del GP di Canada 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica