F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Canada 2024, Mercedes: la W15 è tornata

La Mercedes torna in pole nel Gp del Canada. Russell è il mattatore, Hamilton delude dopo un avvicinamento che lasciava presagire migliori risultati

Irene Romano by Irene Romano
9 Giugno 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
George Russell (Mercedes W15), il poleman del Gp del Canada 2024

George Russell (Mercedes W15), il poleman del Gp del Canada 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Canada 2024 – La tregua dai temporali durante le prove libere di Sabato mattina ha dato modo ai piloti di mettere a punto le proprie vetture sull’asfalto asciutto. Tra la fine di esse e l’inizio delle qualifiche un acquazzone si è abbattuto sul circuito di Montreal. La nota positiva è che la pista si è asciugata in tempo per l’inizio delle qualifiche.

I due piloti Mercedes hanno completato due run con lo stesso set di gomme soft che ha permesso loro l’ingresso alla Q2. Vista la minaccia della pioggia, il team anglotedesco, ha imposto di far scendere George Russell e Lewis Hamilton in pista in anticipo.

In una sessione di qualifica molto combattuta, è stato proprio George Russell a mettere a segno il miglior tempo, in 1:12.000. Max Verstappen ha fatto segnare lo stesso crono, ma la pole position è andata al pilota britannico perchè aveva stabilito il tempo per primo.

Sorte differente per Lewis Hamilton che sembra non essere riuscito a mettere le gomme in temperatura e si è piazzato al settimo posto.

Lewis Hamilton durante le qualifiche del Gp del Canada

Gp Canada 2024, Mercedes: le dichiarazioni dei piloti

George Russell: “È stata una giornata fantastica! È stata una lotta davvero serrata per la pole position. Nelle gare precedenti ero a una questione di centesimi di secondo dalla vettura che mi precedeva, quindi è bello essere al in alto! Alla fine, la Q3 è stata difficile. Ho fatto il mio miglior giro della sessione in Q2, e non sono migliorato nel mio ultimo giro in Q3”.

“Non ero quindi sicuro di aver conquistato la pole position quando ho tagliato il traguardo. La gomma nuova di solito vale dai tre ai quattro decimi di secondo, ma per fortuna il mio primo giro con la gomma usata è stato abbastanza buono per la P1”.

“La macchina è andata molto bene questo fine settimana. Tutti a Brackley e Brixworth hanno lavorato duramente per apportare aggiornamenti e prestazioni. Questo duro lavoro si sta ora traducendo in risultati fantastici da vedere”.

“Sono due gare e su circuiti unici, ma i passi che abbiamo fatto per avvicinarci ai primi sono incoraggianti. Vediamo cosa possiamo fare domani adesso. Puntiamo alla vittoria ma ci sono molte incognite con questa nuova superficie e con il tempo. Mi sento fiducioso nella macchina e in me stesso, quindi forza!”.

Lewis Hamilton: “Innanzitutto complimenti a George. È fantastico per la squadra ottenere la pole position. Tutti a Brackley e Brixworth hanno fatto un ottimo lavoro spingendo avanti la vettura e il suo sviluppo. Hanno lavorato instancabilmente per portare gli aggiornamenti più recenti. Mi sono sentito benissimo per tutto il fine settimana quindi, nonostante la partenza dalla settima posizione, spero che potremo fare una gara decente. È difficile sorpassare qui e le vetture davanti sono piuttosto vicine, quindi sarà impegnativo, ma farò del mio meglio”.

“È stata una sessione difficile da parte mia. Siamo stati veloci nelle FP3, ma ho faticato un po’ di più in qualifica. Ho trovato difficile far funzionare le gomme per tutto il tempo e lo stesso è successo nel mio ultimo giro in Q3. Vediamo cosa porterà il domani e se riusciremo a fare progressi”.

Gp Canada 2024, Mercedes: le parole di Toto Wolff

“Ottenere la pole position è una bella sensazione. Lo diciamo da tempo: stiamo andando nella direzione giusta. Abbiamo fatto diversi piccoli passi nelle ultime gare e tutti si stanno sommando per offrirci prestazioni migliori. Questo ci ha aiutato ad avvicinarci ai primi e ora stiamo progredendo verso una macchina che possa competere lì con più regolarità”.

“I nostri ultimi giri in Q3 non sono stati in realtà i migliori. Nessuno dei due piloti è riuscito a migliorare con la nuova gomma, quindi alla fine la situazione era molto serrata. Esamineremo i dati per cercare di capire il motivo. George è riuscito a tenere a bada Max, ma Lewis è stato più sfortunato. Tuttavia entrambi hanno mostrato una grande velocità in questo fine settimana, quindi vedremo cosa possiamo fare domani”.

Gp Canada 2024, Mercedes: parla Andrew Shovlin

“È fantastico ottenere la pole position. È davvero incoraggiante per tutta la squadra che ha lavorato così duramente per migliorare la vettura negli ultimi mesi. Abbiamo ancora del lavoro da fare, ma è bello vedere che gli incredibili sforzi compiuti da tutti per apportare miglioramenti ci stanno aiutando a muoverci nella giusta direzione”.

“E’ un peccato non aver portato Lewis più in alto in griglia, ma è particolarmente deludente per lui visto che è sembrato fortissimo per tutto il fine settimana. Anche George non è riuscito a migliorare il suo sforzo finale, ma il suo primo giro è stato abbastanza buono per ottenere la pole position”.

“Ovviamente l’obiettivo con George è di mantenerlo davanti. Lewis ha anche una buona opportunità di lottare per il podio dato che il suo ritmo sembrava molto forte nel long run delle FP3 di oggi. Anche il tempo può avere un ruolo; è stato abbastanza imprevedibile e ci ha tenuti all’erta, ma abbiamo fatto bella figura in tutte le condizioni, quindi speriamo di essere ben preparati per coprire qualunque cosa si presenti sul nostro cammino.”


Crediti foto : Mercedes AMG Petronas F1 Team 

Tags: Andrew ShovlinF1F1 MercedesGeorge RussellGp Canada 2024Lewis HamiltonMercedesMercedes W15NewsToto WolffW15
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
Griglia partenza Gp Canada 2024

Gp Canada 2024: la griglia di partenza

Gp Canada 2024 strategie

Gp Canada - Strategie: doppia sosta prevista. Meteo permettendo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica