F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Perde la Ferrari, perdono soprattutto i tromboni di palazzo

Dopo Monaco era scattata l'epica dell'impresa iridata. Oggi della Ferrari si cantano fallimenti e tragedie. Giudizi schizofrenici figli della necessità di vendere informazione, non di farla

Diego Catalano by Diego Catalano
10 Giugno 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari

La fotografia del Gp del Canada 2024 della Ferrari: la SF-24 affonda in difficoltà inattese

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Quando non hai cavalcato il sensazionalismo post monegasco è molto semplice non seguire il catastrofismo che scaturisce da un risultato sportivamente disastroso. Sì, perché nel Gp del Canada della Ferrari non ha funzionato proprio nulla. E non sia da attenuante il problema alla power unit della vettura di Charles Leclerc – che pure pesa – o i danni al fondo alla SF-24 di Carlos Sainz. 

Le “Rosse”, a Montreal, non ne avevano. Punto. Oggi è il giorno delle analisi. I soliti noti, quelli che hanno martellato per due settimane con approfondimenti infarciti di termini tecnici anglosassoni, quelli che si divertono con le telemetrie e che propinano principi che quasi pretendono di riscrivere le leggi della fisica (e della decenza giornalistica), ora si affannano a ritrattare e a spiegare, con concetti di scienza tutti loro, cosa sia andato sui cordoli che tanto amici non erano del tracciato intitolato a Gilles Villeneuve.

Ne leggevo un qualcuno, un paio di giorni fa, prevedere pole e vittorie anche col bagnato. Ciò fino a sabato mattina. Poi la mezza ritrattazione della domenica: le qualifiche e la notte avevano portato consiglio, forse. 

Se ne staranno ora rintanati a capire come giustificare la loro figuraccia interpretativa prima di dirci cosa è andato storto sulla rossa monoposto. Anche perché non sono in grado di spiegarcelo considerando preconizzazioni lunari che oggi fanno ridere visto come sono andate le cose.

Ferrari
Le due Ferrari SF-24 in azione durante il difficilissimo Gp del Canada 2024

Ferrari SF-24: non un diamante dopo Monaco, non una ceramica rotta dopo Montreal

Chi ha evitato voli pindarici, si diceva, ha oggi la possibilità di non lasciarsi trasportare dall’isteria collettiva che ha attanagliato la “umma rossa” già dopo i primi passaggi di un tormentato Gran Premio del Canada. I valori in Formula Uno si sono compattati, la Red Bull non è più quell’astronave venuta da mondi lontani e tecnologicamente più progrediti. 

No, sembra una vettura “normale” guidata da un pilota straordinario e supportata da un team che fa le cose per bene e che non permette a un conducente di montare gomme da asciutto sotto la pioggia, nel più sbilenco e controproducente degli “o la va o la spacca”. 

Compensare una power unit in deficit di potenza con una mossa risibile è quello che ha fatto il muretto con l’assist di Leclerc. Questa roba signore e signori, a Milton Keynes non la vedete. Mai. È un fatto. E questo dice tante cose. La più importante è che la Ferrari deve ancora macinare chilometri per diventare il punto di riferimento. Probabilmente altre gare vincerà da qui fino alla fine dell’anno, ma forse sarà costretta a conoscere altri giorni meno fortunati, per così dire. 

Scrivere una banalità come quella che avete appena letto non porta comodo consenso, ma fotografa i fatti per quelli che sono. Nella spasmodica ricerca del click e di un “elettorato” che foraggia il meccanismo, alcune testate hanno smarrito la loro missione. Ecco che non si spiegano gli andamenti concreti ma si raccontano le cose che i tifosi, umorali e appassionati per definizione e costituzione, vogliono leggere per stimolare la sensazione del momento. Cosa che lubrifica gli ingranaggi del flusso di denaro. 

Dopo Monaco ha vinto il trionfalismo, oggi si cavalca il disfattismo. Canada è stata una gara storta, la Ferrari non ci ha capito un tubo. Capita. Successe anche alla Red Bull, nella stagione delle 21 vittorie su 22, di perdere senno e bussola in quel di Singapore.

La SF-24 non era un mezzo spaziale, non è diventata un paracarro oggi. È una monoposto che sta nel “mischione” di testa con i suoi pregi e con qualche difetto che si evidenzia quando le temperature sono relativamente basse. Il contrario di quanto, ad esempio, capita con la Mercedes W15 che sembra rinascere quando il termometro punta al fresco. 

Ferrari SF-24
Carlos Sainz, Ferrari SF-24, Gp Canada 2024

Misura. Questo servirebbe per spiegare certi fenomeni, per raccontare le cose del mondo e, nel nostro piccolo, quelle che si riferiscono alla Formula Uno. Montreal è una lezione per la Ferrari che ha capito di non essere arrivata e che ha del lavoro da fare nelle strategie, nella gestione dei momenti critici e sul fronte tecnico. Il Canada rappresenta una lezione per chi ritiene che i fatti siano un dettaglio marginale. E che possano essere usati e stravolti per i propri interessi commerciali. 

La Formula Uno si avvia a una settimana di pausa. Non dormiranno nei reparti corsa perché il Circus va incontro a un triple header che molto dirà sui valori in campo e su come questo Mondiale 2024 si orienterà: il campionato, dopo Spagna, Austria e Inghilterra, sarà definitivamente delineato. Ferrari vuole dimostrare di essere ciò che è stata prima di Montreal. Senza però ritenersi il soggetto da battere come qualcuno l’ha raccontata.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: F1FerrariGp Canada 2024Newsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Canada Mercedes

Gp Canada 2024, Mercedes: ritorno al vertice con polemica

McLaren Canada gara

Gp Canada 2024, McLaren: la vittoria sfugge ma la vettura c'è

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica