GP Canada, Risultati Qualifiche. La sessione di qualifiche a Montréal si dimostra sin da subito molto competitiva. Una lotta serrata per la pole, aperta fino alla fine, con ottimi spunti anche da parte dei team minori.
Non manca la bandiera rossa, che viene esposta quasi al termine del Q1, causata da Alex Albon alla guida della Williams. Un ottimo Franco Colapinto nonostante non abbia mai girato sul tracciato. Ad ottenere la pole position incredibilmente è George Russell, davanti a Verstappen e Piastri.
GP Canada 2025, Qualifiche: il racconto
Semaforo verde che scatta alle ore 22:00 italiane, che segna il via della sessione di qualifiche sul circuito di Montréal. Quello del Canada, è il decimo weekend stagionale, che si disputa su un circuito sul quale provare i vari setup della monoposto è fondamentale.
Tutte e tre le sezioni di prove libere hanno mostrato valori non lineari tra loro, mettendo in evidenza una lotta ancora aperta tra Ferrari, McLaren, Mercedes e Verstappen. Chi è sembrato sottotono è Oscar Piastri, mentre Williams presenta un buon equilibrio.
A scendere per primo in pista e dare inizio alla prima sessione di qualifiche, è Carlos Sainz, seguito subito dal compagno di squadra Alex Albon. Man mano, tutti i driver lasciano la pit-lane montando gomma soft, a differenza di Antonelli, Gasly e Colapinto, che montano la media. Ricordiamo che Pirelli per il GP di Canada, ha messo a disposizione le mescole più morbide, ossia C4, C5 e la nuova C6.
Ciò che sembra, è che tutti i piloti effettuano un doppio giro di prova per poi lanciarsi nel giro cronometrato. La SF-25 sembra essere a uo agio sul circuito intitolato a Gilles Villeneuve, mettendosi in Top 5 dopo i primi dieci minuti. Un ottimo Leclerc che, dopo aver disputato solo le FP3, dimostra avere un buon feeling con la monoposto.
Un Q1 che conferma che la lotta è tra i quattro top team, con ottimi spunti anche da entrambi le Aston martin. A cinque minuti dalla fine, viene esposta bandiera rossa, causata dal #23 Albon. Il motivo è che ha perso il cofano motore ad alta velocità sull’ultimo rettilineo, perdendo pezzi di carbonio su pista.

Sessione che riprende dopo quasi dieci minuti, con Oscar Piastri che lascia per primo la corsi box e riesce a tornare in pista anche Albon, a due minuti dalla fine del Q1. Prima sessione di qualifiche che termina con Norris davanti a tutti, in 1’11”826, davanti al teammate con gomma usata.
Un Q1 che evidenzia una lotta serrata, tanto che Alonso è in P6, Hadjar in P9 e Colapinto a chiudere la top 10. Ma è solo Q1, mentre non accedono al Q2: Gasly, Lawson, Stroll, Sainz Bortoleto.
Da segnalare l’arrivo della comunicazione dalla direzione gara per Tsunoda, che ha ricevuto una penalità di dieci posizioni sulla griglia di partenza, per non aver rispettato la bandiera rossa al termine della terza sessione di prove libere.
Il Q2 inizia con l’ingresso in pista di Max Verstappen, Norris e Piastri. L’olandese della Red Bull sembra accendersi con mescola media, registrando momentaneamente il miglior tempo, in 1’11’638, più veloce del tempo di Norris al termine del Q1.
Leclerc ed Hamilton scendono in pista con gomma soft usata e riuscendosi a piazzare rispettivamente in P4 e P5. Ma poco dopo, il #16 della Ferrari ruba il primato al quattro volte campione del mondo, girando in 1’11’626. A quattro minuti dalla fine, riescono tutti dai box per il rush finale. Molta competitività, anche a centro gruppo, per un posto in top 10 per il Q3.
A concludere davanti a tutti la seconda sessione di qualifiche è George Russell, registrando un crono di 1’11’570 con mescola media C5. Non accedono al Q3: Ocon, Bearman, Hülkenberg, Colapinto, Tsunoda.

Inizia il Q3, terza ed ultima sessione di qualifiche. Charles Leclerc, è il primo con mescola soft a scendere in pista. Momenti decisivi, dove è vietato commettere errori. Leclerc effettua un traverso toccando quasi il muro dei campioni, mentre Piastri mette a segno un giro incredibile, in 1’11’273.
Tempo subito rubato da Max Verstappen, abbassando il tempo di 25 millesimi. Una lotta accesissima. Provvisoriamente le due Mercedes occupano la 3° e 4° posizione, con Norris 5° a seguito di piccole imprecisioni. 6° Leclerc e 8° Hamilton.
Cinque sono i minuti alla conclusione. Man mano tornano in pista tutti i piloti con mescola rossa, ad eccezione di Alonso e Albon con gomma media. Leclerc fa un fucsia nel primo settore ma commette una sbavatura, distratto dalla Racing Bulls di Hadjar. Intanto, continuano a migliorare i loro tempi Verstapene Piastri.
Leclerc abortisce il giro e rientra ia box. Partirà ottavo. Prima Piastri, poi Verstapen e poi Russell, con il #63 che ottiene la prima pole stagionale in 1’10’899.
GP Canada 2025, Risultati Qualifiche: griglia di partenza
01. Russell
02. Verstappen
03. Piastri
04. Antonelli
05. Hamilton
06. Alonso
07. Norris
08. Leclerc
09. Hadjar
10. Albon
11. Tsunoda
12. Colapinto
13. Hülkenberg
14. Bearman
15. Ocon
16. Bortoleto
17. Sainz
18. Stroll
19. Lawson
20. Gasly
GP Canada 2025, Risultati Qualifiche: i tempi


Crediti foto: Formula 1, FormulaCritica