GP Canada 2025, risultati Fp1 – Il Circus fa una rapida sortita in Nord America prima di riprendere la striscia europea che si concluderà al termine dell’estate. Montreal è ormai un grande classico della Formula Uno; un tracciato “start and stop” dalle caratteristiche uniche nel suo genere.
Come sempre la prima seduta su un semipermanente ha la funzione di prendere confidenza con le condizioni peculiari di un simile layout, pertanto ci si attende un lavoro di affidamento progressivo su una pista che solitamente presenta una grande e constante evoluzione, come anticipato nella nostra preview tecnica: leggi qui.
La seduta si è svolta con le seguenti condizioni meteo: temperatura dell’aria di 16°C, asfalto a 40°C, umidità al 45%, vento a 1,8 m/s proveniente da Sud-Ovest. Ricordiamo quali sono le gomme portate dalla Pirelli: C4 Hard, C5 Medium, C6 Soft. Torna dunque la gamma più morbida del ventaglio 2025 per una pista che non è troppo esigente sul comparto pneumatici.
Gp Canada 2025: la sintesi di Fp1
La sessione inizia subito con buona attività. I top si fanno vedere con gomma soft C6. Pista molto sporca all’avvio come da copione. Per tale ragione i tempi migliorano rapidamente e in maniera molto sensibile. In McLaren la seduta è iniziata con i rastrelli montati sulla MCL39. I dispositivi si sono resi necessari per validare l’impatto delle novità introdotte per l’occasione (una sospensione anteriore rivista nella geometria, ala anteriore ridisegnata e alettone posteriore da medio carico, ndr).
Dopo 15 minuti viene deliberata bandiera rossa. Charles Leclerc a muro: danni evidenti al fianco sinistro della sua monoposto. Dopo un lungo alla chicane, il monegasco va sull’erba ad alta velocità e perde il controllo impattando il muretto alla sua sinistra. Sessione finita per il “16”.
La seduta riprende dopo meno di dieci minuti. Ne mancano 36 quando viene esposta bandiera verde. Problemini anche per Lewis Hamilton che va in testacoda al tornante riprendendo però agevolmente la pista. Asfalto molto scivoloso visto che anche George Russell commette lo stesso errore.
Crono che calano in fretta. Alla mezz’ora è Russell che prende il comando delle operazioni, davanti a Verstappen. McLaren ancora relativamente abbottonate. Max non ci sta e si issa in testa davanti a Sainz. Risale in P4 Lewis Hamilton che ha davanti l’ex compagno di squadra. Un po’ più in difficoltà Andrea Kimi Antonelli che non riesce a mettere insieme un giro soddisfacente. Le Williams si trovano a proprio agio a Montreal: Alex Albon è in P2 quando mancano 18 minuti al termine.
Come al solito Hamilton si lamenta dei freni della SF-25. Non c’è proprio feeling tra il pilota inglese e la vettura italiana. Intanto McLaren continua a lavorare sulla raccolta dati. Le vetture scendono in pista con i bracci delle sospensioni anteriori ricoperti dalla vernice reagente. Anche così si spiegano tempi relativamente alti per le MCL39. A proposito di novità: Mercedes riporta in pista la nuova sospensione posteriore introdotta a Imola e poi accantonata.
McLaren chiude la sessione senza aggredire il cronometro. Il team di Woking ha lavorato su run più lunghi per raccogliere elementi su cui lavorare durante la pausa tra Fp1 e Fp2.
GP Canada 2025: i risultati di Fp1
- Max Verstappen;
- Alex Albon;
- Carlos Sainz;
- George Russell;
- Lewis Hamilton;
- Isack Hadjar;
- Lando Norris;
- Liam Lawson;
- Pierre Gasly;
- Charles Leclerc;
- Yuki Tsunoda;
- Fernando Alonso;
- Andrea Kimi Antonelli;
- Oscar Piastri;
- Lance Stroll;
- Gabriel Bortoleto;
- Oliver Bearman;
- Esteban Ocon;
- Franco Colapinto;
- Nico Hulkenberg.
Gp Canada 2025: i tempi di Fp1
Crediti foto: F1TV
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui