F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Canada 2025, ordine d’arrivo: Russell vince una gara incredibile, Norris completa il disastro perfetto

Ecco l'ordine d'arrivo del Gp di Canada 2025, decima tappa del Mondiale di Formula 1 2025.

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
15 Giugno 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
George Russell vince il GP di Canada 2025

George Russell vince il GP di Canada 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP Canada 2025, ordine d’arrivo. La qualifica di ieri è stata molto combattuta, fino all’ultimo minuto della terza sessione. Un finale da cardiopalma, con Verstappen che strappa la pole a Piastri e Russell che fa altrettanto con l’olandese per un decimo e mezzo.

Graining è la parola chiave, considerando anche le alte temperature dell’asfalto ed una gara basata sulla strategia ai box. La singola sosta nessuno l’ha presa in considerazione, considerando che nei primi 20 giri, non essendo gommata la pista e macchine più cariche, ha causato una maggiore usura.

Vince il GP di Canada 2025 George Russell, seguito da Max Verstappen e Kimi Antonelli. P4 per Piastri, P5 e P6 per Leclerc e Hamilton, mentre Norris è out.

GP Canada 2025: il racconto della gara

Saranno 70 i giri complessivi del GP di Canada, per un totale di 305 Km totali. Un circuito stop&go, tecnico e pieno di cambi di direzioni. La temperatura dell’aria è intorno ai 23 gradi e le gomme messe a disposizione da Pirelli, sono le mescole C4, C5 e C6.

Da segnalare che Lawson e Gasly partiranno dalla pin-lane, tre posizioni di penalità per Hadjar per impeding su Sainz e 10 a Tsunoda, per non aver rispettato la procedura di bandiera rossa in FP3.

Semaforo verde che scatta alle ore 20:00 italiane, con George Russell che effettua un’ottima partenza e riesce a tenere dietro Max Verstappen. Dopo una breve bagarre tra Antonelli e Piastri, il #12 della Mercedes ha la meglio e riesce a mettersi in terza posizione.

Stabili le Ferrari, con Hamilton che resta in quinta e Leclerc ottavo, mentre è lotta tra Colapinto e Albon, con il pilota della Williams che andando lungo, rischia di fare danni tornando in pista. Primi giri di gara molto accesi, e sarà curioso vedere come le squadre si comporteranno con le strategie ai box.

La parola d’ordine è graining e le strategie Pirelli consigliano due soste oppure una se parti con la hard. Chi ha la mescola C4 in questa prima fase è Norris così come Leclerc. Primi dieci giri che filano via liscio, con Russell che allunga su Max con un distacco di un secondo e mezzo. Piastri inizia a gestire le gomme e Leclerc con la gomma bianca, non sembra accendersi.

Iniziano anche le comunicazioni con gli ingegneri in merito all’usura delle gomme. Al pilota inglese della mercedes, ad esempio, viene chiesto di continuare a guidare così, ma occhio alla gestione gomme. Anche Verstappen inizia a lamentarsi delle gomme, il che fa pesante che l’idea della singola sosta, sia impossibile.

Andrea Kimi Antonelli in terza posizione alla partenza del GP di Canada

GP Canada 2025: Norris al comando seguito da Leclerc

Giro 12. Il primo ad entrare ai box è Max Verstappen, mentre Antonelli lo aveva raggiunto e quasi sorpassato. Monta gomma bianca in 2.6 secondi e rientra in P9 alle spalle di Hülkenber. Rientra anche George Russell il giro successivo, per difendersi dall’undercut del #1 Red Bull ma riesce a stargli davanti in P7. Leclerc effettua un sorpasso su Alonso mentre Kimi Antonelli è al comando del GP di Canada 2025.

Dopo i primi 20 giri, Norris è al comando davanti a Leclerc, che non hanno effettuato la sosta ai box. Entrambi accendono il ritmo su gomma bianca, registrando anche tempi in fotocopia. Seguono Russell, Verstappen, Antonelli e Piastri, tutti con una sola all’attivo, mentre Hamilton chiude la top 10.

La mescola hard,garantisce un buon passo ma non si sta rivelando più efficace della media. A maggior ragione, se consideriamo che Norris inizia a lamentare graining sull’anteriore sinistra ed il box, che gli ha consigliato di mettersi in gestione.

Intorno al giro 24, viene comunicato “piano b”  a Leclerc, ma lui chiede il piano c, il che fa pensare ad una singola sosta. Il #16 sta gestendo bene la gomma bianca e chissà che non possa rivelarsi una scelta corretta. Poco dopo, viene sorpassato da Russell, sfruttando tutto il DRS all’ultimo rettilineo.

Dopo 30 giri di gara, il piano C di Leclerc svanisce in quanto viene richiamato ai box per montare nuovamente gomma bianca. Una scelta del muretto Ferrari per paura di non aver più grip a lungo andare e provare a giocarsi la carta podio. Pit stop anche per Norris, che invece monta mescola media. Russell e Verstappen tornano in 1 – 2.

Gp Canada 2025, Russell supera Leclerc

GP Canada 2025: seconda parte di gara

Con l’inizio del giro 40, si entra nella seconda parte di gara. Russell, Verstappen e Antonelli formano la top 3, con l’olandese che inizia a perdere tempo. La Mercedes mostra un ottimo passo gara, anche su gomma bianca. differenza di Max, vero favorito del GP di Canada.

Il quattro volte campione del mondo, rientra ai box per montare gomma bianca e al giro successivo anche Antonelli. Si presume un’altra sosta, considerando il rendimento della C4. Con pista gommata, la mescola media sembra offrire una migliore performance e lo notiamo con Lando Norris, che registra diversi giri veloci.

Danni alla monoposto di Lewis Hamilton, che perde venti punti di carico a giro, dato da non sottovalutare. Gomma bianca anche per il leader della corsa, Russell, che continua a proteggersi da Verstappen riuscendo a stargli davanti.

Ritornando alla monoposto #44 della Ferrari, i danni sono anche ai freni, confermati via radio da Riccardo Adami. Al giro 48, Albon si ritira per problemi alla PU e viene inflitta una penalità di 10 secondi a Lance Stroll, per aver spinto un rivale fuori pista.

Giro 54. Rientra Leclerc ai box per effettuare la seconda sosta e mondare la mescola C5. Russell torna al comando e le McLaren accendono i loro tempi con ottimi tempi da parte di Lando Norris. Lawson, invece, è chiamato ai box per ritirare la vettura, con lo scopo di preservare la PU.

A 10 giri dalla fine, Norris (P5) è all’inseguimento del team mate e dai box gli comunicano che, a seguito di un eventuale ingresso della safety car, hanno un pit stop “free”. Sorpasso che quasi arriva al giro 67 ed è lotta dura tra i due papaya.

Lando ancora dietro, azzarda sul rettilineo di partenza ma finisce nel posteriore di Piastri, terminando così la sua corsa. Nel mentre, bandiera gialla e safety car. Termina così la gara, senza l’ultimio brio, con Russell che porta a casa un fantastico weekend , seguito da Verstappen e Antonelli, che porta nuovamente l’Italia sul podio.

GP Canada 2025: ordine d’arrivo

Ordine d’arrivo, GP Canada 2025
Ordine d’arrivo, GP Canada 2025

Crediti foto: Formula 1, FormulaCritica

Tags: Formula 1George RussellGP Canada 2025Mercedes
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
George Russell, Mercedes-AMG Petronas F1 Team

GP Canada 2025 - Mercedes torna in vetta: doppia gioia con Russell e Antonelli

GP Canada 2025: la singola sosta poteva essere un’opzione per il podio? Risponde Leclerc

GP Canada 2025: la singola sosta poteva essere un’opzione per il podio? Risponde Leclerc

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica