F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Canada 2025: Mercedes può essere protagonista?

Il team di Brackley ha affrontato la giornata di libere di ieri puntando a raccogliere dati in simulazione passo gara e giro secco. La W16 ha reagito bene dopo la reintroduzione della sospensione posteriore presentata a Imola e poi temporaneamente accantonata

Gianmarco Inguscio by Gianmarco Inguscio
15 Giugno 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Andrea Kimi Antonelli, sul circuito di Montréal in Canada

Andrea Kimi Antonelli, sul circuito di Montréal in Canada

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP Canada 2025 – Mercedes. Il venerdì di libere della Stella a Tre Punte è stato piuttosto positivo. A emergere è il ritorno della sospensione posteriore della W16, precedentemente bocciata a Imola e poi scartata per il Gran Premio di Monaco. L’obiettivo del team di Brackley resta quello di individuare un setup adatto al circuito canadese e sfruttare appieno gli pneumatici, evitando il surriscaldamento degli stessi. Fenomeno fin troppo ricorrente per le vetture del box anglo-tedesco nel primo quarto di stagione.

Al termine delle Fp1, i piazzamenti di George Russell e Kimi Antonelli, rispettivamente quarto e tredicesimo, mascherano quanto di buono è emerso in ottica long run. Infatti, il team capitanato da Toto Wolff ha optato per raccogliere informazioni sul passo gara. Piazzamenti diversi dopo le Fp2: il britannico #63 aggredisce il cronometro e conquista la prima posizione, mentre l’italiano #12 ottiene un prezioso terzo posto. In questa manche, Mercedes ha massimizzato il lavoro in ottica qualifica e, grazie alla “nuova” sospensione posteriore, ha dimostrato maggiore stabilità e trazione in uscita dalle curve.

GP Canada 2025: Mercedes può essere protagonista?
George Russell, pilota Mercedes-AMG Petronas F1 Team

GP Canada – Mercedes, George Russell: “Bello essere in testa alla classifica, ma il weekend è ancora lungo”

Concluso il venerdì di libere, il ventisettenne britannico ha confermato i miglioramenti della W16: “È stato un venerdì positivo sia per me che per tutta la squadra. Siamo solo alle prime sessioni di libere, ma è il primo posto nelle Fp2 è soddisfacente”. Quanto alle temperature del tracciato, Russell si esprime così: “Speravamo in temperature più basse per sfruttare al meglio la nostra monoposto, e per fortuna non ci sono state sorprese negative”.

I risultati del venerdì rischiano di alzare troppo le aspettative per qualifiche e gara: “Ho fatto un gran giro lanciato nelle Fp2, e questo potrebbe confondere il nostro potenziale, ma ci auguriamo di lottare in qualifica per un piazzamento importante insieme alle altre scuderie”. Poi, il #63 ha aggiunto: “Oggi abbiamo fatto molti giri con la Medium, perché la differenza con la Soft è meno marcata qui. Vedremo quale compound utilizzare nel corso del weekend”, ha concluso George Russell.

GP Canada 2025: Mercedes può essere protagonista?
Andrea Kimi Antonelli, pilota Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Canada Mercedes – Andrea Kimi Antonelli: “Giornata positiva. Fatti passi in avanti con il team”

Parole al miele, anche da parte di Kimi Antonelli, che conferma quanto detto dal compagno di squadra: “Abbiamo avuto una buona giornata. Infatti, la vettura era competitiva sia nelle simulazioni di qualifica che in quelle di gara. È importante capire dove possiamo ancora migliorare, per ottimizzare i risultati e piazzarci in una buona posizione per la qualifica”.

Il rookie italiano non risparmia alcune considerazioni sul tracciato canadese: “Non ho mai corso qui. È tutto nuovo per me, e finora, mi è piaciuto e mi sono divertito, nonostante non sia il circuito più facile del calendario. Però, ho lavorato bene e ho trovato il giusto feeling con la monoposto e la mescola C6, con la quale ho faticato nei precedenti GP”, spiega il #12 delle Frecce d’Argento.

Per quanto riguarda le condizioni meteo, il diciottenne italiano conferma che le temperature più basse sono state un vantaggio. “Sicuramente le temperature più basse ci hanno favorito, ma questo non deve eliminare i miglioramenti della W16”, ha chiarito Andrea Kimi Antonelli.

GP Canada 2025 – Mercedes. In serata, si disputerà la terza sessione di libere che anticiperà la lotta delle qualifiche. In seguito, la diretta del Gran Premio è in programma alle 20:00 e vi ricordiamo che potrete seguirla tramite il nostro servizio Live Timing F1. Così come ogni sessione.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Andrea Kimi AntonelliF1F1 MercedesGeorge RussellGP Canada 2025News
Gianmarco Inguscio

Gianmarco Inguscio

Con una laurea in Scienze della Comunicazione e un percorso in Media Digitali e Giornalismo, racconto con passione il mondo che ruota attorno a sport, motori e onde radio.

Next Post
McLaren nel WEC dal 2027, Zak Brown: “L’inizio di un nuovo ed entusiasmante capitolo”

McLaren nel WEC dal 2027, Zak Brown: "L'inizio di un nuovo ed entusiasmante capitolo"

Williams, che ritorno a Montreal: Vowles spiega i limiti della FW47 a Barcellona

Williams, che ritorno a Montreal: Vowles spiega i limiti della FW47 a Barcellona

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica