F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Canada 2025 – McLaren: Piastri mette la pezza, Norris sbaglia la tela

Oscar Piastri salva la giornata McLaren con una terza posizione in qualifica. Norris sbaglia nel momento decisivo e partirà solo settimo. È giallo sulla gomma media.

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
15 Giugno 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp Canada 2025 - McLaren: Piastri mette la pezza, Norris sbaglia la tela
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Una qualifica serrata del Gp del Canada ha messo in difficoltà le due McLaren che devono solo accontentarsi di un terzo e settimo posto con Oscar Piastri e Lando Norris. Il primo è riuscito a mettere una pezza a un weekend finora non positivo, dimostrando che nei momenti decisivi non si fa mai trovare impreparato. L’aussie partirà dalla terza posizione e avrà la possibilità di attaccare le prime due vetture per la vittoria.

Al contrario, il compagno di squadra che sin da venerdì gli è stato davanti, ha commesso degli errori che lo hanno relegato in quarta fila insieme a Charles Leclerc. Si riconfermano i problemi in qualifica per il pilota britannico, costretto a un’altra rimonta che potrebbe rendergli difficile l’accesso al podio. A differenza di George Russell e Max Verstappen, i due papaya non hanno infine optato per l’utilizzo della gomma media considerandola una mossa azzardata.

Gp Canada 2025 – McLaren, Lando Norris: “Ho spinto troppo. Gomma media un azzardo”

Resta inspiegabile il perché Norris continui a commettere errori nel giro decisivo della qualifica. La nuova sospensione anteriore introdotta a Montreal avrebbe dovuto garantirgli una macchina più facile da guidare. Tuttavia, l’ennesimo errore nel Q3 lo terrà anche stasera fuori dai giochi per una vittoria. In effetti, i distacchi tra le squadre si sono rivelati molto serrati e a meno di numerosi sconvolgimenti durante la gara, sarà difficile per il venticinquenne arrivare a lottare per la prima posizione.

Gp Canada 2025, risultati Fp3
Lando Norris, Gp Canada 2025, McLaren F1

“Ho spinto troppo e ho commesso tanti errori”, ammette subito Lando nelle interviste post qualifica. “Credo che avevamo il passo per una top tre, probabilmente non eravamo abbastanza forti per la pole position. Se fosse stato meglio optare per le medie? È difficile saperlo. Forse la mescola media avrebbe performato meglio, specialmente una volta che il grip era aumentato. Era comunque un azzardo”.

“Era un rischio e penso che ogni team avrà la sua opinione a riguardo. Noi non pensavamo che sarebbe stata ideale. Ma abbiamo preso questa decisione e io poi non sono riuscito a mettere insieme un buon giro quando contava. Oggi sarà difficile. Credo che saremo forse un pò più veloci di alcune macchine davanti, ma non tutte. Top 5 è un buon punto di partenza”, ammette Norris.

Gp Canada 2025 – McLaren, Oscar Piastri: “Buon risultato considerando il nostro punto di partenza”

Non avrà conquistato la pole position ma il leader del Mondiale Piloti partirà dalla seconda fila pronto ad attaccare la Red Bull e la Mercedes. È da elogiare il lavoro svolto durante questo fine settimana dal classe 2001, sempre lontano dalle prestazioni del compagno di squadra, ma capace di far registrare un buon tempo quando contava di più – a differenza di Norris – .

“Onestamente, vedendo come le prove libere sono andate, sono abbastanza felice al momento. È stata una bella svolta”, commenta Piastri. “Anche oggi abbiamo dovuto scegliere tra la media e la soft per il Q3. Abbiamo optato per la soft perché stavamo avendo tanti problemi e volevamo essere costanti”.

Gp Canada 2025 - McLaren: Piastri mette la pezza, Norris sbaglia la tela
Gp Canada 2025 – Oscar Piastri, pilota McLaren

“Perché così tanti problemi? Non penso che abbiamo ancora capito appieno il perché. I problemi della macchina sono stati chiari, ma non è stato facile trovare una soluzione. Nelle qualifiche le cose sono andate meglio. Ma credo che ci troviamo nella posizione in cui saremmo dovuti essere. Inoltre, la sfida è stata abbastanza serrata con Mercedes e Max che sono stati veloci per tutto il weekend”, conclude l’aussie.


Crediti foto: McLaren

Seguici sul nostro canale Youtube: clicca qui

Tags: F1 newsGP Canada 2025Lando NorrisMcLarenOscar Piastri
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
GP Canada 2025, Ferrari tra incertezze e futuro – Vasseur a rischio: 2026 già compromesso?

GP Canada 2025, Ferrari: occasione mancata. È possibile recuperare in gara?

Gp Canada 2025 strategia gara

Gp Canada 2025, strategia gara: la gomma C6 complica il quadro tattico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica