F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Canada 2024: Montreal dà una stretta ai track limits

Anche il tracciato di Montreal che ospiterà il Gp del Canada si adegua ai provvedimenti imolesi per evitare il continuo superamento dei track limits

Giovanni Tito by Giovanni Tito
31 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 1 minuti
0
A A
0
Gp Canada 2024

La frase che omaggia Gilles Villeneuve sul tracciato di Montreal

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In occasione del Gran Premio del Canada che si terrà nel weekend che va dal 7 al 9 Giugno (clicca qui per il programma completo), il circuito di Montreal proporrà una soluzione per ridurre il fenomeno del superamento dei track limits.

Uno dei problemi più “fastidiosi” (quale non lo è) della Formula 1 odierna è rappresentato dalla gestione dei limiti della pista. I “track limits”, è ben noto, sono le linee bianche di demarcazione ai bordi della carreggiata che il regolamento vieta di superare con tutta la monoposto. È il “fuorigioco” della serie, per adoperare un parallelo calcistico.

Gli organizzatori del Gran Premio del Canada, per limitare lo scenario che vede continui annullamenti dei tempi sul giro, modificheranno, con l’introduzione della ghiaia in luogo dell’erba, la via di fuga tra curva 8 e curva 9 che si trova appena dopo la zona DRS tra curva 7 e curva 8 (la prima delle 3 che ci sono sul veloce tracciato “start and stop” canadese).

Gp Canada F1: orari e TV edizione 2024
Layout del tracciato di Montreal, sede del Gp del Canada

Ogni pilota che supererà i limiti, come abbiamo potuto apprezzare a Imola, rischia di pagare a caro prezzo l’errore. Montreal, quindi, segue l’esempio dell’Enzo e Dino Ferrari che a sua volta si adeguava a un analogo provvedimento preso dagli organizzatori del Gp della Cina tenutosi a Shanghai dopo cinque anni di assenza dal calendario. 

Dopo anni di cementificazione quasi selvaggia, la Formula Uno torna lentamente sui suoi passi offrendo soluzioni che sicuramente favoriscono lo spettacolo e che contestualmente limitano la cervellotica gestione delle linee di demarcazione dei circuiti. Era ora.


Crediti foto: F1

Tags: F1Gp Canada 2024MontrealNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Pirelli

Pirelli torna a essere più italiana

Red Bull RB20

Red Bull RB20: correlazione nervosa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica