F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Canada 2024, McLaren: la vittoria sfugge ma la vettura c’è

Sfugge la vittoria alla McLaren, con un Norris in P2 e un Piastri in P5. La sensazione è che l'inglese avrebbe potuto vincere visto il buon passo della MCL38. Alla fine è Max Verstappen a trionfare

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
10 Giugno 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
McLaren Canada gara

Lando Norris e Oscar Piastri

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Anche il Gp del Canada, nono round del Campionato del Mondo 2024, è andato in archivio. Evento caratterizzato sin dal venerdì da condizioni climatiche avverse. La gara inizia sotto la pioggia. McLaren, come gli avversari diretti, monta le gomme intermedie, ma durante i primi dieci giri, Russell e Verstappen sembrano avere un altro passo e le distaccano.

Dal momento in cui la traiettoria della pista comincia ad asciugarsi, la MCL38 diventa la vettura più veloce in pista e parte la rimonta di Lando Norris. In pochi giri raggiunge i primi due e li sorpassa. In quella fase sembra fatta per il team di Woking, ma l’incidente di Logan Sargeant determina l’uscita della Safety Car.

Incredibilmente, McLaren non ferma Norris ai box: in teoria, avendo sei secondi di margine dal secondo, poteva effettuare la sosta e mantenere la posizione, ma gli strateghi del team papaya preferiscono farlo rimanere fuori. Invece, Verstappen, Russell e Piastri rientrano ai box. Norris, quindi, prova a spingere il più possibile ma solo le prime due curve sono da gomme intermedie contrariamente al resto della pista che era completamente asciutta.

L’inglese della McLaren rientra allora ai box per montare le gomme da asciutto. In questa occasione perde la posizione su Verstappen e Russell. Dopo il rientro della Safety Car, la McLaren di Norris non si è più accesa. Passa solo la Mercedes di Russell, ma Verstappen è irraggiungibile. Vince di nuovo l’olandese e conquista la vittoria numero 60 in F1.

Lando Norris terminerà in P2. Sembra quasi che la vittoria gli sia sfuggita visto che a tratti la McLaren è stata la vettura più veloce in pista. Forse dal muretto avrebbero dovuto richiamarlo prima per non fargli perdere la posizione. Per Oscar Piastri solo P5. In ogni caso, il team di Woking ha approfittato del doppio zero della Ferrari per recuperare terreno in classifica costruttori.


Gp Canada 2024, McLaren: le dichiarazioni di Norris

Lando Norris: “È stata una gara movimentata oggi! Ad essere onesti, sento di aver fatto una buona gara dall’inizio fino alla fine. Le condizioni all’interno dell’abitacolo erano stressanti, ma allo stesso tempo piacevoli. Nei primi due stint eravamo competitivi, siamo stati sfortunati con la Safety Car. Complimenti a Max Verstappen per aver fatto una gara senza errori”.

McLaren Canada gara
Lando Norris a bordo della MCL38

“Sono felice per il secondo posto. È stato divertente in pista e abbiamo fatto tanti punti per il team. La macchina è stata competitiva tutto il weekend, ringrazio la McLaren. È bello essere di nuovo così vicini. Continuiamo così per raggiungere il gradino più alto”.

Gp Canada 2024, McLaren: le dichiarazioni di Piastri

Oscar Piastri: “La quinta posizione non è ovviamente non il risultato a cui aspiravamo, ma abbiamo fatto un buon bottino di punti per la squadra e fatto progressi nella classifica costruttori. Il passo che Mercedes aveva con gomme nuove nell’ultimo stint, era meglio del previsto”.

“La gara aveva il potenziale per diventare caotica, quindi penso che possiamo essere contenti di quello che abbiamo fatto. Adesso bisogna concentrarsi sulle tre gare di fila in Europa. Non vedo l’ora di scoprire cosa saremo in grado di fare”. 

Gp Canada 2024, McLaren: parla il team principal Andrea Stella

“Come previsto, abbiamo avuto un divertente Gp del Canada. La competizione è stata serrata. Con il clima variabile, molti piloti erano favoriti alla vittoria in differenti momenti della gara, ed è importante che Lando fosse tra questi”.

“Questo è ciò che abbiamo appreso a Montreal: la McLaren è competitiva, capace di arrivare a podio e di competere per la vittoria in diverse condizioni. Purtroppo, il timing della Safety Car è stato sfortunato per Lando perché in quel momento era il più veloce in pista. Anche Oscar è stato bravo. È bello vederlo lottare per il podio solo alla sua seconda stagione in F1″.

“Il nostro focus adesso è sul miglioramento della macchina in modo tale da essere sempre competitivi. Ci portiamo a casa un bel bottino di punti. Ringrazio il team per il grande lavoro svolto anche in questo weekend. Adesso testa alla Spagna“.


Crediti foto: McLaren

Tags: F1Gp Canada 2024McLarenNews
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Ken Miles

Ken Miles: bastardi senza gloria

Gp Canada 2024 – Cucine da incubo

Gp Canada 2024 - Cucine da incubo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica