F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Canada 2024, Ferrari SF-24: attivazione fallita

La Ferrari SF-24 non è stata in grado di portare in temperatura le gomme. Questo ha inchiodato Leclerc e Sainz in posizioni poco nobili rendendo la gara una montagna da scalare. Recuperare è possibile, ma servono condizioni favorevoli. E un pizzico di fortuna

Diego Catalano by Diego Catalano
9 Giugno 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Gp Canada 2024 Ferrari

Charles Leclerc a bordo della Ferrari SF-24 durante il difficile turno di qualifiche del Gp del Canada 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Ferrari è tornata a vivere vecchi incubi dai quali sembrava essersi liberata definitivamente. L’attivazione delle gomme durante le qualifiche è stata decisamente problematica e ne è scaturito un turno pessimo, deludente, che mette Charles Leclerc e Carlos Sainz nelle condizioni di dover recuperare in un Gran Premio del Canada che improvvisamente si è trasformato in una montagna da scalare. 

Ben altre erano le attese alla vigilia dell’evento nordamericano. Si diceva che i cordoli alti avrebbero aiutato la SF-24 che si sarebbe esaltata come e più che a Monaco. Analisti che non sanno analizzare e che vendono prodotti preconfezionati a tifosi affamati di speranze. 

La SF-24 non era la vettura da battere dopo Montecarlo e non è oggi un ferro vecchio da cestinare. Stesso dicasi per la Red Bull che, con dinamiche inverse e pur senza dominare come un tempo, è da considerarsi il mezzo di riferimento tra i muri di Montreal. Quella macchina che i suddetti osservatori dall’anglofonia irritante e inutilmente ostentata davano per morta. 

News F1
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari, Gp Canada 2024

Gp Canada 2024, Ferrari: la delusione è evidente

Tornando ai fatti di Maranello, la delusione è palpabile. La qualifica del Gran Premio del Canada ha avuto un esito al di sotto delle aspettative. Sia Charles Leclerc che Carlos Sainz sono infatti rimasti esclusi in Q2 con, rispettivamente, l’undicesimo e il dodicesimo tempo. A pesare la generale mancanza di grip patita da entrambe le SF-24. 

I due piloti hanno lamentato fin da subito la modesta aderenza e la difficoltà di mettere le gomme nella giusta temperatura operativa. A inizio Q2, considerato che c’era il rischio che arrivasse la pioggia, su entrambe le SF-24 sono state montate altre Soft nuove con le quali Charles e Carlos hanno ottenuto prestazioni che non garantivano l’accesso al Q3. 

La squadra ha quindi deciso di rimontare i treni usati per un solo giro in Q1. Una scelta che è sembrata errata ma che invero non lo era poiché la gomma rodata permetteva di  superare parzialmente, ma non in maniera sufficiente, i problemi di messa in finestra. Con quei set in effetti sia Charles che Carlos si sono migliorati ma i loro tempi, rispettivamente 1’12”691 e 1’12”728, non sono bastati per accedere alla top ten.

L’obiettivo per la gara è ovviamente la rimonta. Sorpassare, come si è visto l’anno passato, non è impossibile. Durante la nottata i tecnici hanno analizzato i dati nel solito ponte col simulatore di Maranello. I margini di manovra sono limitatissimi poiché vige il regime di Parco Chiuso, ma si proverà a capire se è possibile implementare nuove strategie di attivazione delle gomme. Callum Frith, il tyre performance della Ferrari, è allertato. 

In Ferrari ritengono che il potenziale della monoposto sia superiore al risultato della qualifica. Ragion per cui si pensa che rimontare sia possibile, magari con l’aiuto del meteo e di qualche safety car amica. 70 giri sono tanti e può accadere di tutto.

Ferrari Sprint Race Cina
Frédéric Vasseur, Carlos Sainz e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

Gp Canada 2024, Ferrari: parlano i protagonisti

Charles Leclerc: “Dobbiamo esaminare questa qualifica e le prove libere della mattina perché non siamo stati al livello che ci aspettavamo. Per la gara la gestione delle gomme giocherà un ruolo importante ed è su quello che ci dovremo concentrare per cercare di rimontare posizioni. Con condizioni meteo incerte ci potrebbero essere delle opportunità che sarà fondamentale saper cogliere”. 

Carlos Sainz: “Un sabato difficile per noi. Abbiamo faticato con il grip e non siamo riusciti a far funzionare bene le gomme. Al mio ultimo giro in Q2 ho provato di tutto ma purtroppo non ho azzeccato la chicane conclusiva e ho lasciato lì le mie chance di accedere al Q3. In vista della gara rimango ottimista: penso che possiamo portare a casa un buon bottino di punti. Ce la metteremo tutta”.

Frédéric Vasseur: “Ovviamente tutta la squadra è frustrata per come sono andate le qualifiche. Oggi, fin dalle prove libere, ci è mancato qualcosa sotto vari aspetti mentre ieri sembrava che le cose andassero piuttosto bene sia sul giro singolo che sul passo gara tanto sul bagnato che sull’asciutto”.

“Tutti – ha spiegato il team principal – hanno faticato con le gomme, al punto che anche la pole position di George Russell è stata ottenuta con pneumatici usati, ma noi siamo stati più in difficoltà degli altri e non siamo riusciti ad accendere le coperture al momento giusto. Analizzeremo tutto nei dettagli ma non ci abbattiamo perché sappiamo che i punti si assegnano domani”.

“Per quanto riguarda la gara dobbiamo anche guardare che cosa ci offrirà il meteo che resta una grande incognita. Recuperare posizioni non è impossibile e daremo il massimo, come del resto riuscimmo a fare anche lo scorso anno quando partimmo indietro e completammo una bella rimonta”.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariGp Canada 2924News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
GP Canada 2024, Mercedes: la W15 è tornata

GP Canada 2024, Mercedes: la W15 è tornata

Griglia partenza Gp Canada 2024

Gp Canada 2024: la griglia di partenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica