F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Canada 2024, Ferrari: quasi al buio nel sabato delle qualifiche

Poche indicazioni per la Ferrari dopo il venerdì del Gp del Canada. Le terze libere assumeranno un ruolo chiave nell'economia del weekend. Meteo permettendo

Dario Sanelli by Dario Sanelli
8 Giugno 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp Canada Ferrari

La Ferrari SF-24 di Carlos Sainz in una Montreal bagnata - Gp Canada 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Giornata di lavoro intermittente per la Ferrari. Cosa che ha rispecchiato appieno le bizze meteorologiche che hanno caratterizzato il primo e il secondo turno di prove libere del Gp del Canada 2024 (qui per seguire il servizio F1 Live Timing). 

Alla fine la SF-24 riuscirà a provare tre diverse mescole sia con Charles Leclerc che con Carlos Sainz: l’Intermedia, la Soft e la Medium. Test derivati dalle condizioni dell’asfalto che hanno reso difficile tracciare, alla fine delle due ore di attività, uno schema dei valori in campo.

Un circuito in progressiva evoluzione non ha consentito di lanciarsi in comparazioni valide, né in Fp1 né in Fp2. Nel turno inaugurale le operazioni sono iniziate 23 minuti dopo l’avvio della seduta. Charles e Carlos sono usciti dai box con gomme Intermedie a meno di mezz’ora dal termine stabilendo tempi molto simili: 1’27”560 per il monegasco, 1’27”485 per lo spagnolo. 

Dopo un quarto d’ora ai box, negli ultimi sei minuti, le SF-24 sono tornate in pista per provare la mescola Soft. A quel punto Sainz ha centrato il secondo tempo in 1’24”763, mentre Charles, limitato dal traffico, ha fatto segnare il terzo riscontro cronometrico in 1’25”306. Per entrambi, tuttavia, sono stati appena undici i giri completati. Poco.

Nella seconda ora si è lavorato un po’ di più ma non in maniera tale da trovare le risposte attese. Lo schema è stato inverso rispetto a Fp1. Uno scroscio di pioggia è caduto sulla pista in prossimità dell’inizio del turno ma l’asfalto è rimasto sostanzialmente  asciutto. I piloti sono così scesi in pista con la gomma Media. 

È servito un po’ di tempo per mandare la copertura in temperatura, poi Leclerc, al decimo giro, ha ottenuto un incoraggiante 1’16”556, miglior tempo con quel compound e quarto assoluto. Sainz è rimasto col 13° tempo, in 1’17”722. Poi è giunta la pioggia a congelare i crono. Le SF-24 sono pertanto uscite con le intermedie a banda verde. Leclerc ha percorso 24 giri, Sainz 27.

Un venerdì dal quale ricavare ben poco. La terza sessione di prove libere, in programma oggi alle 18.30 italiane (12:30 locali, ndr), sarà particolarmente preziosa per affinare la messa a punto. Ma attenzione al meteo che si preannuncia ancora all’insegna della variabilità.

Risultati Fp1 Gp Canada 2024

Gp Canada 2024 Fp1-2, Ferrari: le parole di Leclerc e Sainz

Charles Leclerc: “In pista non c’era molto da portare a casa in termini di elementi da analizzare visto che le condizioni dell’asfalto erano molto diverse ogni volta che uscivamo dai box. Abbiamo completato un discreto numero di giri, questo è positivo. Quindi guardo con fiducia a domani quando dovremo saper mettere tutto a posto per ottenere un buon risultato in qualifica”. 

Carlos Sainz: “Quello odierno è stato il tipico venerdì canadese di primavera, con il meteo che è cambiato continuamente alternando asciutto e bagnato. Nonostante le condizioni mutevoli dell’asfalto siamo riusciti a girare parecchio portandoci a casa qualche giro interessante sia con la mescola da asciutto che con quella Intermedia”.

“Ovviamente non è facile trarre delle conclusioni dalla giornata di oggi, per domani dobbiamo continuare a concentrarci su noi stessi per essere preparati al meglio per le qualifiche”, ha concluso lo spagnolo.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Carlos SainzCharles LeclercF1FerrariGp Canada 2024News
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Gp Canada 2024 Mercedes

GP Canada 2024, Mercedes: il meteo rallenta il test degli update

F1 Regole 2026

Regole F1 2026: sicurezza centrale nel testo della FIA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gp usa ferrari vasseur

GP USA: Ferrari trova la prestazione nel suo grande punto debole

19 Ottobre 2025
gp usa hamilton

GP USA: Hamilton mastica amaro ma apprezza gli sforzi del team

19 Ottobre 2025
gp usa leclerc ferrari

GP USA 2025: sorride Leclerc ma restano ancora punti interrogativi

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica