F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Brasile, Qualifiche: Leclerc reagisce e porta la Ferrari in P3

Dopo una Sprint complessa, Charles Leclerc ritrova fiducia e velocità nelle qualifiche del GP del Brasile. Con una SF-25 finalmente più bilanciata, il monegasco conquista la terza posizione in griglia.

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
8 Novembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
gp Brasile ferrari leclerc

Charles Leclerc nel paddock di Interlagos

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Archiviata la gara sprint, terminata in P5 per Charles Leclerc, è tempo di dedicarsi alle qualifiche. Prima di iniziare le tre sessioni, il monegasco insieme ad Hamilton, ha individuato il problema riscontrato alla guida della SF-25.

Sul circuito di Interlagos, Ferrari ha presentato problemi col bilanciamento, che non permetteva ai Red Drivers di spingere come volevano. Per Leclerc, si è tradotto in una difficoltà di sorpasso che è avvenuto solo quando Fernando Alonso si è lasciato andare ad una piccola sbavatura.

Charles ha anche affermato che tra la sprint e le qualifiche avrebbero attuato dei miglioramenti, delle piccole correzioni per modificare completamente lo scenario. E guardando il piazzamento finale al termine del Q3, possiamo affermare che quanto detto è avvenuto.

Leclerc ha conquistato la terza casella, alle spalle di un ottimo Kimi Antonelli, fermando il crono ad 1.09.805. Un feeling ritrovato con la vettura specie nel Q2 e nel Q3, quando ha messo da parte la gomma gialla per montare la mescola soft.

GP Brasile, Leclerc: “Il terzo posto mi soddisfa“

Charles Leclerc, evidenzia subito il punto che ha permesso la sua performance. E lo fa intervenendo ai microfoni di F1TV: “Abbiamo fatto degli ottimi giri, nel Q2 e nel Q3. Siamo tutti così vicini che puoi passare da un weekend disastroso ad uno positivo per una questione di pochi centesimi”.

E conclude il suo intervento: “Sono contento perché sono riuscito a mettere tutto insieme nel Q2 e nel Q3 ed era cruciale per noi perché eravamo molto al limite. Il terzo posto poi mi soddisfa, perché è stato un weekend difficile per noi finora”.

Gp Brasile Ferrari
Charles Leclerc durante la qualifica sprint del Gp del Brasile 2025

GP Brasile, Leclerc: “Attaccherò in curva 1“

Intervenuto ai microfoni di Sky Sport F1, invece, Charles Leclerc ha avuto modo di approfondire la sua sessione di qualifiche. Inizia dalle correzioni avvenute alla monoposto, che lo hanno aiutato a raddrizzare la sessione. La differenza con quella sprint è di circa un decimo. Un risultato positivo, in quanto i gap nel weekend Brasiliano, sono davvero minimi.

“Abbiamo fatto tutto bene” racconta Leclerc. “Ho seguito la mia intuizione su certe cose, abbiamo levato un po’ di down force dalla macchina e ci ha aiutato. Non penso che abbia risolto completamente il problema nel rettilineo e dobbiamo guardare bene cosa sta succedendo perché non abbiamo spiegazioni”.

Ma la giornata può dirsi positiva: “Abbiamo fatto un bel lavoro oggi, perché abbiamo ancora una volta messo a segno un’esecuzione perfetta e penso che la qualifica sia stata eseguita in maniera ottimale” afferma il #16, per aggiungere: “Ci ha aiutato a partire terzi domani”.

Anche con Charles Leclerc, non manca un momento per commentare la vittoria Ferrari nel campionato WEC. “È una grandissima notizia” dice, “sono super contento per Ferrari e i ragazzi in Bahrain. Se lo meritano”. E tornando alla gara di domani, afferma: “È da otto anni che sono in F1 e mi manca il podio in Brasile e spero che arrivi in questo weekend. Se mi lasciano spazio, attaccherò in curva 1”.


Crediti foto: Scuderia Ferrari, Formula 1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Charles LeclercF1FerrariGp Brasile 2025News
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
gp brasile hamilton ferrari

GP Brasile, Ferrari: tornano gli incubi rossi di Lewis Hamilton

GP Brasile 2025 - Qualifiche, Antonelli P2 a Interlagos

GP Brasile 2025 - Antonelli: speranza tricolore in terra paulista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Inghilterra motorsport esports Williams F1

L’Inghilterra ha trovato la formula del futuro: quando il motorsport diventa Esports

10 Novembre 2025
Ferrari

L’assente si è arrabbiato

10 Novembre 2025
Andrea Kimi Antonelli

Andrea Kimi Antonelli: ora la stella può davvero brillare

10 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica