F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

GP Brasile, Ferrari SF-25 tra crisi d’efficienza e prudenza propulsiva

Leclerc e Hamilton lontani dai vertici nella Sprint Qualifying di Interlagos. Scelte conservative su assetto e power unit lasciano la Ferrari in affanno su una pista da potenza pura. Si è lavorato per la pioggia?

Diego Catalano by Diego Catalano
8 Novembre 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Gp Brasile Ferrari

Charles Leclerc durante la qualifica sprint del Gp del Brasile 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Brasile 2025 – A Interlagos la Ferrari si è presentata con l’intento di raccogliere dati, ma la realtà ha restituito un quadro più complesso. Charles Leclerc scatterà dalla quarta fila, Lewis Hamilton dalla sesta: due posizioni che sintetizzano la difficoltà di una SF-25 incapace di esprimere il proprio potenziale su una pista che esalta efficienza e potenza. 

La Sprint Qualifying (leggi il report) ha messo in luce una monoposto appesantita da un’aerodinamica poco efficace, una gestione conservativa della power unit e un assetto che non riesce a mantenere coerenza tra i tre settori di Interlagos.

La prima e unica sessione di prove libere è stata regolare ma poco significativa. Leclerc e Hamilton hanno lavorato esclusivamente con la mescola C2, la più dura tra quelle portate da Pirelli, completando il programma previsto in condizioni di pista sporca e con aderenza ridotta. E forse questo ha inciso su una qualifica pessima. 

Ferrari ha differenziato le configurazioni aerodinamiche tra le due SF-25, alla ricerca di riferimenti utili per la qualifica sprint. I dati hanno mostrato fin da subito un equilibrio precario tra carico e resistenza, con la vettura incapace di sfruttare la progressiva evoluzione della pista.

Ferrari SF-25
Lewis Hamilton a bordo della Ferrari SF-25, Gp Brasile 2025

Sprint Qualifying: progressione complicata e potenziale limitato

In SQ1, con gomme Medium per tutti, la sessione si è giocata sul filo dei millesimi. Leclerc e Hamilton hanno passato il taglio al terzo giro lanciato, ma la fatica a generare grip in uscita di curva è rimasta evidente. In SQ2 il quadro non è migliorato: Leclerc ha centrato la qualificazione nonostante un testacoda nel suo ultimo tentativo; mentre Hamilton, rallentato dalle bandiere gialle provocate proprio dal compagno di squadra, si è fermato all’undicesimo posto, primo degli esclusi.

In SQ3, con le Soft, Leclerc ha realizzato il suo miglior tempo nel primo tentativo senza riuscire a migliorarsi nel secondo. Un segno chiaro della difficoltà Ferrari nel ripetere prestazioni costanti su un tracciato dove ogni centesimo vale una posizione.

Le parole dei piloti: sensazioni buone, ma prestazione assente

“È stata una qualifica complicata, dalla SQ1 alla SQ3. In macchina avevo buone sensazioni, ma mancava la prestazione che ci serviva”, ha ammesso Leclerc dopo la sessione, sottolineando che il set-up non è fuori direzione, ma richiede interventi mirati in vista della Sprint. Hamilton, dal canto suo, ha parlato di “eventi fuori dal controllo” come causa di un risultato deludente, ribadendo però la fiducia nel lavoro del team e nella possibilità di recuperare nel resto del weekend.

Charles Leclerc
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

Ferrari SF-25, analisi: aerodinamica inefficiente e gestione motore cauta

Il problema principale della SF-25 a Interlagos è l’inefficienza aerodinamica. Nonostante la scelta di una configurazione più carica, le Ferrari si sono rivelate lente in tutti e tre i settori. L’ala posteriore genera più carico, ma al prezzo di un’elevata resistenza all’avanzamento, limitando la velocità di punta e peggiorando il bilancio complessivo tra i tratti misti e i rettilinei. La sensazione è che l’aerodinamica non riesca a produrre downforce “utile”: il carico non si traduce in aderenza efficace, mentre la resistenza penalizza il tempo sul giro.

In parallelo, la gestione della power unit è apparsa estremamente conservativa. Sia Leclerc che Hamilton hanno utilizzato mappature motore visibilmente limitate, probabilmente per preservare le componenti meccaniche in vista delle ultime gare della stagione. Una scelta prudente, ma che su un tracciato sensibile alla potenza come Interlagos costa decimi pesanti.

Altro punto debole: la gestione delle altezze da terra. La SF-25 continua a mostrare una forte dipendenza dal ride height: piccole variazioni verticali compromettono il comportamento aerodinamico, portando la vettura fuori dalla finestra di efficienza. A Interlagos, pista ondulata e tecnica, ciò si traduce in instabilità e perdita di aderenza nelle sezioni più veloci.

Gp Brasile – Una Sprint usata come banco di prova per la Ferrari SF-25

Ancora una volta Ferrari sembra considerare la Sprint non tanto come opportunità di risultato, ma come sessione di lavoro. È una tendenza ormai consolidata: sfruttare la gara breve per validare scelte di assetto, strategie di raffreddamento e bilanciamento aerodinamico, in funzione della corsa principale.

La decisione di caricare la vettura e limitare la potenza motore potrebbe anche essere legata alle previsioni di pioggia e di temperature più basse per la giornata odierna. In condizioni potenzialmente umide, privilegiare stabilità e trazione rispetto alla velocità pura può rivelarsi una decisione lungimirante.

gp Brasile ferrari
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

Gp Brasile – In attesa della Sprint priorità alla comprensione tecnica della Ferrari SF-25

La Sprint Race da 24 giri, in programma alle 11:00 locali (15:00 in Italia, ndr), rappresenterà per la Ferrari un passaggio chiave per capire se l’attuale configurazione possa essere ottimizzata. Più che la posizione al traguardo, conteranno le informazioni raccolte su aerodinamica, bilanciamento e gestione dell’energia.

Solo dopo la Sprint sarà possibile valutare se Interlagos potrà offrire alla SF-25 margini di recupero in vista della gara lunga. Per ora, la sensazione è quella di una Ferrari ancora prigioniera dei propri limiti di efficienza, in attesa di trovare una chiave tecnica che la renda più coerente e competitiva sulla distanza.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariGp Brasile 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 Gp Brasile 2025

F1 2026: si valutano rivoluzioni procedurali

Gp Brasile

Gp Brasile: armatevi di santa pazienza, potrebbe essere una giornata molto lunga

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 Gp Brasile Diretta

F1 | Gp Brasile 2025 – La diretta

8 Novembre 2025
Gp Brasile 2025: la McLaren punta alla continuità dopo il dominio in Messico

Gp Brasile 2025 – La griglia di partenza definitiva della Sprint Race

8 Novembre 2025
GP Las Vegas

GP Las Vegas – Lo shutdown mette a rischio l’evento di Liberty Media?

8 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica