F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Brasile, Ferrari a due facce: Leclerc brilla, Hamilton affonda

Fred Vasseur analizza le qualifiche del GP del Brasile, spiegando le modifiche all’aerodinamica. Commenta anche il trionfo Ferrari nel WEC, un’iniezione di fiducia per tutto il team di Maranello.

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
8 Novembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
gp brasile ferrari vasseur

Lewis Hamilton sul circuito di Interlagos

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Fred Vasseur commenta le qualifiche della Ferrari, che si sono concluse in due modi diversi: da un lato la gioia di Charles Leclerc, che mette la SF-25 in P3, mentre dall’altro l’amarezza di Lewis Hamilton, fermo in P13.

Rispetto alle sessioni sprint, il Team Principal ammette che si sono state delle modifiche alla monoposto, intervenendo sull’ala posteriore, rendendo la vettura meno scarica dal punto di vista aerodinamico. Correzioni dopo i problemi riscontrati in termini di velocità di punta, come hanno ammesso i due piloti e che hanno permesso al monegasco, di giocarsi la prima fila sul giro dei millesimi.

GP Brasile, Vasseur: “Sedici piloti racchiusi in pochi centesimi“

Intervenuto ai microfoni di Sky Sport F1, Fred Vasseur racconta la sessione cercando di motivare la ritrovata performance della Rossa dopo una sprint poco competitiva. L’attenzione è sulla variabilità che hanno offerto le qualifiche brasiliane, ponendo l’attenzione che in top 10 ci sono monoposto inusuali.

“Deriva dal fatto che la griglia è sempre più ravvicinata” esordisce il Team Principal della Ferrari. “Si parla di decimi tra il primo ed il sedicesimo posto e questo. Significa che appena commetti un piccolo errore, o non effettui il giro di lancio in maniera perfetta o ancora rimani bloccato nel traffico durante il tuo giro, finisci fuori nel Q1 o Q2”.

Successivamente, il paragone è con la gara Texana. Vasseur racconta: “È un po’ come è successo ad Austin, dove abbiamo avuto un ottimo recupero dopo le qualifiche sprint rispetto ad oggi e oggi abbiamo fatto un lavoro migliore rispetto a ieri. E’ una questione di saper mettere tutto insieme e fare tutto bene. Non si parla di decimi ma di centesimi che ti fanno passare dal decimo al terzo posto”.

Cambiando argomento, si analizzano le modifiche effettuate dopo le difficoltà riscontrate nelle sessioni sprint. La sensazione è che con la modifica dell’ala, utilizzando meno carico aerodinamico, la macchina ha ritrovato prestazione.

La motivazione è presto detta: “Ci aspettavamo la pioggia stamattina per la gara, ma non è arrivata. Per la qualifica di stasera, invece, abbiamo scelto un carico più basso”.

Ferrari campione del mondo
Ferrari 499p campione del mondo piloti – crediti Ferrari Media Centre

GP Brasile, Vasseur contento per la vittoria Ferrari nel campionato WEC

La Ferrari è campione del mondo nel campionato WEC, sia come costruttori che come piloti. Un trionfo, arrivato proprio agli ultimi minuti del Q3. E con Fred Vasseur, si coglie l’occasione per commentare tale risultato.

“Un risultato che fa bene” dice il manager francese. “Siamo un’unica azienda e siamo soddisfatti per la vittoria di Ferrari in Bahrain. Diamo loro il nostro sostegno da San Paolo ed è bello per lo spirito del team e dell’azienda. Spingeremo come matti per dare supporto l’uno all’altro e sono super contento per quello che è successo”. E conclude: “È una energia positiva che ci serve”.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariFred VasseurGp Brasile 2025News
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
gp Brasile ferrari leclerc

GP Brasile, Qualifiche: Leclerc reagisce e porta la Ferrari in P3

gp brasile hamilton ferrari

GP Brasile, Ferrari: tornano gli incubi rossi di Lewis Hamilton

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Inghilterra motorsport esports Williams F1

L’Inghilterra ha trovato la formula del futuro: quando il motorsport diventa Esports

10 Novembre 2025
Ferrari

L’assente si è arrabbiato

10 Novembre 2025
Andrea Kimi Antonelli

Andrea Kimi Antonelli: ora la stella può davvero brillare

10 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica