Per la quinta volta la Formula 1 torna a proporre la Sprint Race sul leggendario tracciato di Interlagos, teatro del Gran Premio del Brasile. Il circuito, ufficialmente intitolato a José Carlos Pace, sorge a San Paolo e rappresenta uno dei luoghi più iconici della storia del motorsport mondiale.
La storia del Gp del Brasile
Il debutto del Brasile nel calendario iridato risale al 1973, ma per buona parte degli anni Ottanta fu il tracciato di Jacarepaguá, vicino a Rio de Janeiro, a ospitare il Circus. Interlagos – nome che significa letteralmente “tra i laghi” – deve infatti la sua particolare conformazione alla posizione geografica tra i bacini artificiali Guarapiranga e Billings. Questa collocazione, su un terreno cedevole e irregolare, ha contribuito nel tempo alla formazione dei caratteristici dossi che rendono il fondo del circuito unico nel suo genere.
Non sono mancate le controversie. L’impianto è stato spesso al centro di discussioni legate sia all’efficienza delle infrastrutture sia agli standard di sicurezza. Nel 2011, due tragici incidenti alla Curva do Sol durante gare di Stock Car – avvenuti a distanza di poche settimane – spinsero gli organizzatori a rivedere profondamente l’area, ampliando le vie di fuga e ridisegnando la zona spettatori per migliorare la protezione dei piloti.
In origine lungo circa otto chilometri, il tracciato è stato nel tempo accorciato e modificato. L’antica sezione ad altissima velocità ha lasciato spazio a un layout più tecnico: la celebre “S do Senna”, introdotta in apertura di giro, accompagna le monoposto in discesa verso la Curva do Sol, mentre il tratto che collega le curve Mergulho e Junção è stato arretrato per garantire maggior sicurezza. Anche le curve stesse sono state ricalibrate per ottenere un equilibrio ottimale tra spettacolo e tutela dei piloti.
Oggi Interlagos si estende per 4.309 metri e resta uno dei pochi circuiti del Mondiale a svilupparsi in senso antiorario. È un tracciato che unisce storia, fascino e sfida tecnica: un autentico simbolo del legame tra il Brasile e la Formula 1.

GP Brasile 2025 F1 orari e dove vederlo in TV: il programma
Come di consueto, il Gran Premio Formula 1 MSC Crociere di San Paolo del Brasile (questa la dicitura ufficiale dell’evento) sarà trasmesso in diretta su Sky e in live streaming sulla piattaforma NOW. Su TV8 saranno trasmesse le qualifiche e la gara in differita e la Sprint Race in diretta. Potrete inoltre seguire sul canale YouTube di Formulacritica le dirette del Live Timing con i nostri commenti.
VENERDI 7 NOVEMBRE
- Prove Libere 1 – Ore 15:30 (Sky Sport F1, NOW)
- Sprint Qualification – Ore 19:30 (Sky Sport F1, NOW)
SABATO 8 NOVEMBRE
- Sprint Race – Ore 15:00 (Sky Sport F1, NOW)
- Qualifiche – Ore 19:00 (Sky Sport F1, NOW)
DOMENICA 9 NOVEMBRE
- Gran Premio – Ore 18:00 (Sky Sport F1, NOW)
GP Brasile F1 – Orari TV8 (passibili di modifiche)
VENERDI 7 NOVEMBRE
- Sprint Qualification – Ore 19:30
SABATO 8 NOVEMBRE
- Sprint Race – Ore 15:00
- Qualifiche – Ore 21:00
DOMENICA 9 NOVEMBRE
- Gran Premio – Ore 21:30
Crediti foto: F1
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca QUI




