F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Brasile 2025 – Mercedes, Toto e Kimi in cerca di crescita

La scuderia anglo-tedesca affronterà le ultime quattro gare del campionato con i presupposti di una squadra compatta e sicura del suo percorso di crescita. Soprattutto con il pilota numero 12

Gianmarco Inguscio by Gianmarco Inguscio
7 Novembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
GP Brasile 2025 - Mercedes

Andrea Kimi Antonelli, al volante della Mercedes

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La stagione attuale di Formula 1 è ormai sul viale del tramonto e il team di Brackley come i restanti in pit lane, sarà in pista con George Russell e Kimi Antonelli per le ultime quattro tornate: Brasile, Las Vegas, Qatar prima dell’ultima tappa ad Abu Dhabi. Obiettivi in casa Mercedes? Continuare il percorso di crescita della W16 e consentire ai propri piloti di lottare in pista ad armi pari delle altre scuderie, prima fra tutte la Ferrari, con cui sono in battaglia per il secondo posto nel Mondiale Costruttori.

Finora, l’unica costanza della stagione delle Frecce d’Argento è paradossalmente proprio l’alternanza di prestazioni della monoposto in relazione alle caratteristiche tecniche – incluse le situazioni metereologiche – dei circuiti verso i quali, il paddock del Circus stabiliva la momentanea destinazione. Da non dimenticare il pensiero che determina le preoccupazioni del team principal della Mercedes, Toto Wolff: ottenere una costanza di risultati con George e una crescita – come dichiarato innumerevoli volte – graduale del giovanissimo Kimi.

Mercedes Messico
Andrea Kimi Antonelli in azione nelle libere del Gp del Messico 2025

Esperienza in Formula 1, quanto sei preziosa

Dopotutto l’esperienza in Formula 1 dovrà pur contare qualcosa e un rookie di appena diciannove anni deve coltivare anzitutto talento, ma senza venir meno a pazienza ed errori. Quegli errori che un pilota alle prime armi  deve fare, soprattutto quando una squadra, un marchio e un intera fabbrica credono nel percorso intrapreso diversi anni prima.

Torniamo al weekend del GP del Brasile, penultimo di quei fine settimana dove il tempo si accorcia e il margine di lavoro diventa faticoso, il cosiddetto “weekend Sprint”, tanto amato e odiato da piloti e appassionati del motorsport in relazioni ai risultati conseguiti e sarebbe piuttosto innegabile e poco profittevole esprimere un giudizio non conforme a quanto presto detto. D’altronde commentare, risultati positivi o negativi è la base di questa nicchia di passione.

Andrea Kimi Antonelli
Kimi Antonelli e Toto Wolff al Gran Premio d’Abu Dhabi nel 2024

GP Brasile 2025 – Mercedes, Toto Wolff e Kimi Antonelli sulla stessa linea d’onda: “Poco margine di errore“

Proprio il pilota Mercedes che guida la vettura numero 12, ha dichiarato ai microfoni di F1: “Il circuito di Interlagos mi piace. Sembra molto divertente e non vedo l’ora di iniziare a correre, ma soprattutto spero di riuscire a trovare il giusto ritmo per sprigionare il vero potenziale della macchina“.

Proprio al riguardo del ritmo che più volte è mancato al driver bolognese, ha aggiunto: “Non è facile trovare un equilibrio con la macchina, il circuito e anche le condizioni del meteo, anzi quest’ultime possono essere imprevedibili, ma noi dobbiamo fare attenzione e non commettere errori da qui alla fine del campionato“, ha concluso Kimi Antonelli.

Toto Woff
Toto Wolff, Mercedes

È d’accordo con Antonelli anche Toto Wolff, che nei giorni scorsi ha dichiarato: “Siamo giunti quasi al termine del campionato, mancano soltanto quattro gare e siamo distanti un punto dal nostro obiettivo attualmente nelle mani di Ferrari, ma dobbiamo anche guardarci alle spalle perché Red Bull è distante solo nove punti“. Poi il n°1 della Mercedes ha continuato: “Sarà fondamentale raggiungere il secondo posto nei Costruttori e non sono ammessi errori“.

Infine ha espresso le sue considerazioni riguardo le caratteristiche del circuito di Interlagos: “È un circuito vecchio stile e ha un fondo sconnesso, ma aldilà degli aspetti legati al tracciato, dobbiamo concentrarci sul penultimo weekend sprint e dobbiamo dare il massimo dall’inizio“, ha concluso Toto Wolff.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1F1 MercedesGp Brasile 2025News
Gianmarco Inguscio

Gianmarco Inguscio

Con una laurea in Scienze della Comunicazione e un percorso in Media Digitali e Giornalismo, racconto con passione il mondo che ruota attorno a sport, motori e onde radio.

Next Post
Aston Martin

Cantiere aperto

8 ore del Bahrain risultati Fp3

Wec 2025: 8 Ore del Bahrain risultati Fp3

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren

McLaren, l’integerrima

10 Novembre 2025
Inghilterra motorsport esports Williams F1

L’Inghilterra ha trovato la formula del futuro: quando il motorsport diventa Esports

10 Novembre 2025
Ferrari

L’assente si è arrabbiato

10 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica