F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Brasile 2024: tutti gli occhi puntati sulla Ferrari che mette pressione a McLaren

Dopo due vittorie consecutive, la Ferrari è da considerare la vettura da battere. Ma gli uomini di Maranello spostano la pressione nel campo avversario

Diego Catalano by Diego Catalano
1 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp Brasile Ferrari

Charles Leclerc prova l'abitacolo della Ferrari SF-24 in vista del weekend del Gp del Brasile 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP Brasile 2024 – Non potrebbe essere altrimenti. Quando vieni da due vittorie consecutive, ottenute tra l’altro in maniera schiacciante, è inevitabile che tutti gli sguardi siano puntati su di te. La Ferrari lo sa, ma prova a tenere lontana la pressione, pur rimanendo consapevole della propria forza che non può essere nascosta dietro atteggiamenti di finta modestia.

Da qualche gara, la SF-24 è diventata il riferimento tecnico della Formula 1, superando quella McLaren che sembrava lanciata verso il titolo costruttori. Proprio in questa classifica, Maranello ha fatto passi da gigante nelle prime due gare del triple-header, che si concluderà a Interlagos. La Ferrari ha voglia di completare l’opera, anche se non sarà semplice: il tracciato intitolato a Carlos Pace potrebbe in qualche modo favorire la MCL38, che con Lando Norris si gioca ancora le proprie carte anche nella classifica piloti.

Per fare le cose per bene  a Maranello nessuno ha abbassato la guardia.  lo ha precisato Carlos Sainz nel presentarsi ai media paulisti. “La vittoria non mi ha portato rilassatezza, ma ancora più motivazione e voglia di fare bene. Se ci sarà un’altra occasione quindi faremo di tutto per coglierla e per aiutare la squadra nella rincorsa al titolo Costruttori”. 

Carlos Sainz
Carlos Sainz mostra orgoglioso il trofeo conquistato in Messico

Gp Brasile: Ferrari sposta la pressione sulla McLaren

Per il weekend brasiliano lo spagnolo non vede la Rossa in veste di favorita: “Credo che questa pista sia più adatta alle vetture dei nostri concorrenti, in primis McLaren, ma il nostro obiettivo deve essere lì nel gruppo. In quel caso potremo lottare per un posto fra i primi cinque o anche per il podio o la vittoria se gli altri non saranno perfetti. Di sicuro sarà fondamentale sfruttare al meglio l’unica ora di prove libere a disposizione in questo weekend”. 

Charles Leclerc, come il compagno di squadra, tiene il profilo basso: “Quello Piloti non credo francamente sia raggiungibile, mentre per il Costruttori siamo in corsa, ma non siamo favoriti e non dobbiamo cambiare il nostro approccio perché facendolo ci metteremmo addosso un’inutile pressione”.

“Dobbiamo affrontare gara per gara, a cominciare da questa in Brasile nella quale sulla carta non partiamo favoriti. Ovviamente il fatto di avere un weekend Sprint potrebbe cambiare un po’ i valori in campo perché ci sarà una sola sessione di prove libere prima di andare in pista per la Sprint Qualifying. Se riusciremo a mettere in atto la perfetta esecuzione credo quindi che potremo avere delle carte da giocarci e penso comunque che un risultato pesante a livello di bottino di punti possa essere sempre alla nostra portata in queste ultime gare”.

Leclerc GP USA
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari GP

Gp Brasile 2024 – Ferrari, Leclerc loda i progressi del team e evidenzia i personali

Al monegasco è stato poi chiesto di commentare l’evoluzione della squadra in queste stagioni: “Credo che siamo cresciuti insieme: per esempio quando sono arrivato, nel 2019, uno dei miei punti deboli era la gestione delle gomme, mentre credo che oggi sia uno dei miei punti di forza. Abbiamo migliorato dal punto di vista dei processi e siamo riusciti ad alzare il livello delle nostre strategie”. 

“Credo poi che l’arrivo di Fred come Team Principal abbia tolto un po’ di fragilità emozionale alla squadra, perché lui sa sempre come tenere la barra dritta, senza lasciarsi prendere dall’entusiasmo o dallo sconforto nelle varie situazioni. Ora siamo una squadra completa nella quale c’è una grande atmosfera“. Per la serie: Binotto, prendi e porta a casa…


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Carlos SainzCharles LeclercF1FerrariGp Brasile 2024News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Brasile 2024, Red Bull

Gp Brasile 2024, Red Bull: spavalderia che cela insicurezza

Gp Brasile 2024, McLaren

Gp Brasile 2024, McLaren: arriva il cambio di passo mediatico di Norris. Ci sarà anche in pista?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ferrari

Dentro il cuore della performance: Carlo Santi e il cervello remoto della Ferrari

15 Ottobre 2025
Fred Vasseur, Team Principal Ferrari

Ferrari verso Austin: Fred Vasseur cerca il riscatto 

15 Ottobre 2025
Ferrari Monz

Ferrari in affanno: il preoccupante ritardo nello sviluppo rispetto a Red Bull e Mercedes

15 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica