F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Brasile 2024: la strategia di gara che non esiste

Pioggia, variabilità, pochi punti di riferimento. Elementi che aprono al "fatalismo strategico" che può essere gestito solo da un “pistaiolo”

Diego Catalano by Diego Catalano
3 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
GP Brasile Strategia

La Farra SF-24 arranca nella pioggia di Interlagos, GP Brasile 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Brasile, Strategia – Solitamente, qualche ora prima della partenza del Gran Premio viene pubblicato un approfondimento sulle possibili strategie che piloti e team potrebbero adottare per la gara. In questa stagione, complice il comportamento poco prevedibile delle gomme, spesso i piani tattici suggeriti dalla stessa Pirelli si sono rivelati inadeguati.

Le gomme 2024 hanno dimostrato una durata maggiore rispetto a quanto il fornitore avesse previsto. Molti GP, teoricamente da disputare con due soste, si sono trasformati in eventi a singola fermata, con i piloti in modalità di gestione, occupati più ad amministrare le gomme che a spingere come ci si aspetterebbe nella massima espressione dello sport automobilistico.

Oggi, tra motori contingentati e innumerevoli vincoli regolamentari, la Formula 1 è più una questione di condotta parsimoniosa che una competizione di scontri senza restrizioni e strategia.

In teoria, con pista asciutta (anche se al momento sembra improbabile), la strategia più indicata dovrebbe essere a doppia sosta, poiché Pirelli ha portato le gomme più morbide della gamma 2024, destinate a una pista completamente riasfaltata che favorisce una forte evoluzione del grip.

News F1
Il muretto Ferrari nella pioggia di Interlagos, Gp Brasile 2024

La scarsa abrasività dell’asfalto, valutata da Pirelli a due punti su una scala di cinque, causa fenomeni di slittamento che tendono a usurare la superficie delle gomme, costringendo i team a una maggiore cautela e quindi a pianificare una doppia fermata. Tuttavia, tutto ciò potrebbe non concretizzarsi se le previsioni meteo, che prospettano una gara bagnata, fossero confermate.

Questa volta, dunque, non ci avventuriamo nella solita anteprima parlando di set disponibili, possibili piani tattici o alternative alle strategie più quotate. Ci limitiamo a fotografare l’incertezza che ha caratterizzato il sabato pomeriggio brasiliano e che potrebbe ripresentarsi anche in gara.

Un po’ di sano fatalismo, che va a rimescolare le carte trasformando lo sport più tecnologico al mondo, per qualche ora, in una disciplina senza punti di riferimento, in cui – per citare l’ex team principal della Ferrari Maurizio Arrivabene – emergono i cosiddetti “pistaioli”, ossia quegli uomini al muretto e quei piloti capaci di leggere le mutevoli condizioni della pista senza dover contare sui calcoli dei supercomputer.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1Gp Brasile 2024News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Duelli F1 Qualifiche

Duelli F1 - Situazione qualifiche al Gp del Brasile 2024

F1 Live Timing

F1 Live Timing - Gp Brasile 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica