F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Brasile 2024: è una Ferrari attendista

Dopo il primo giorno di lavoro in quel di Interlagos, la Ferrari è ancora alla ricerca del setup definitivo. I dossi e la riasfaltatura hanno sorpreso la SF-24 che ha ancora margini di evoluzione

Diego Catalano by Diego Catalano
2 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp Brasile Ferrari

Carlos Sainz (Scuderia Ferrari HP) nel week end del Gp del Brasile 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Brasile 2024 – La Ferrari ci ha abituati così bene che un terzo e un quinto posto possono sembrare un risultato deludente. Non deve essere questa, però, la conclusione dopo la Qualifica Sprint del Gran Premio del Brasile. Il primo atto ufficiale del weekend ha mostrato una SF-24 non proprio nella stessa forma smagliante vista nelle due gare precedenti. Ma i punti, quelli sì, si fanno in gara, ed è per questo che a Maranello hanno lavorato.

È chiaro che non bisogna trarre conclusioni affrettate né ignorare i piccoli problemi emersi tra le libere e la qualifica. La Rossa non si è adattata immediatamente al nuovo asfalto e, soprattutto, ai dossi ancora presenti, che hanno richiesto un setup ideale per affrontare al meglio anche la gara sprint del pomeriggio italiano: leggi il programma orario completo.

News F1
Ferrari Sf-24, Gp Brasile 2024

GP Brasile 2024, Ferrari: avanti con realismo

A Maranello sono convinti di aver ottenuto il massimo possibile, date le circostanze. Leclerc si è detto soddisfatto del terzo posto, alle spalle delle due McLaren che al momento sembrano imprendibili, ammettendo che questo era il miglior risultato possibile. “La McLaren è davvero velocissima, mentre noi questo weekend siamo un po’ più indietro. Per noi sarà importante fare punti“, ha commentato il monegasco a caldo.

Un Charles Leclerc laconico, che ha evitato giri di parole, preferendo concentrarsi su cosa fare per migliorare e cercare di insidiare la MCL38, che si presenta con un’ala posteriore nuova, finora dimostratasi efficace (leggi il focus tecnico).

Carlos Sainz, vincitore del GP del Messico, ha ottenuto un quinto posto, senza però perdere il sorriso. Anche lui è stato rapido nel commentare la qualifica, facendo poi riferimento alla Sprint Race, un evento in cui possono accadere molte cose, dato il limitato tempo di lavoro per le scuderie.

Per comprendere meglio le strategie tecniche, bisogna riavvolgere il nastro a venerdì mattina, quando ogni team ha scelto un approccio diverso per il sabato: c’è chi ha lavorato esclusivamente per la qualifica, chi si è concentrato sul passo gara e chi ha già pensato al Gran Premio di domenica, che potrebbe disputarsi sotto la pioggia preannunciata dal meteo.

Insomma, la Sprint Race rappresenta un momento ricco di incognite, da cui potremmo capire meglio i reali valori in campo, anche se, per ora, la McLaren sembra avere un piccolo vantaggio.

Vasseur Ferrari
Frédéric Vasseur, team principal Scuderia Ferrari HP

Fred Vasseur, pur ammettendo che c’è lavoro da fare in vista della qualifica e della Sprint Race, ha cercato di mantenere alto il morale, ricordando che le ultime due vittorie della Ferrari sono arrivate partendo dalla seconda fila. Un solido dato statistico o scaramanzia? Lo capiremo con il progredire del weekend.

Il team principal non ha nascosto il disappunto per la riasfaltatura del circuito, definendola “un mezzo disastro”, poiché i dossi degli anni scorsi non sono stati eliminati, costringendo Ferrari a rivedere l’assetto, intervenendo su sospensioni e altezza da terra (venerdì mattina è stato intenso il lavoro sulle barre di torsione, ndr).

La McLaren, da questo punto di vista, ha saputo mettere in campo fin da subito un buon margine cronometrico, adattando la SF-24 alle esigenze emerse dalle prime due sessioni.

Un weekend che sarà reso ancora più complesso dalle condizioni meteo variabili, poiché la gara – e forse anche le qualifiche – potrebbero essere caratterizzate dalla pioggia. Proprio l’acqua potrebbe sconvolgere i punti di riferimento finora emersi, e per questo Vasseur parla di una fase di attesa prima di capire quali saranno gli elementi sui quali concentrarsi effettivamente. La Ferrari è quindi attendista prima di capire quale sarà il suo vero potenziale.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Carlos SainzCharles LeclercF1FerrariFrédéric VasseurGp Brasile 2024News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Brasile Mercedes

GP Brasile - la Mercedes W15 non si accende più

Gp Brasile – La Sprint Qualification raccontata da VaffaF1anders

Gp Brasile - La Sprint Qualification raccontata da VaffaF1anders

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ferrari

Ferrari F1, perché le dedichiamo ancora tutte queste attenzioni?

14 Ottobre 2025
Aston Martin

E se il futuro di Max Verstappen fosse in verde?

14 Ottobre 2025
McLaren – Le papaya rules stanno diventando un problema

McLaren non cede di un millimetro sulle regole che l’hanno fatta grande

14 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica