F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Brasile 2024 F1 – Mercedes esclusa dal banchetto della festa

Toto Wolff parla di  un weekend “tranquillo” in cui si punterà a lavorare in chiave 2025 considerando questo campionato praticamente archiviato. Prospettiva mesta che potrebbe essere invertita solo dalla pioggia

Diego Catalano by Diego Catalano
30 Ottobre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes Gp Brasile

Lewis Hamilton e George Russell (Mercedes -AMG Petronas F1 Team) duellano durante il Gran Premio del Messico 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

“Austin e Città del Messico non erano circuiti ideali per noi, quindi puntiamo a un fine settimana più tranquillo a Interlagos”. Con queste parole, Toto Wolff ha presentato il Gran Premio del Brasile per la Mercedes. Dite la verità: anche a voi è salita un po’ di mestizia leggendo “fine settimana tranquillo”. D’altronde, il momento della stella a tre punte è questo, e il convento non offre molto di più.

Il nuovo fondo introdotto ad Austin, insieme al diverso disegno delle prese d’aria motore e ad altre novità, non ha migliorato la W15, che continua a evidenziare limiti, come dimostrato nelle ultime gare. Le difficoltà sono state accentuate da circuiti forse poco favorevoli alla vettura e dagli incidenti di George Russell, che hanno messo in difficoltà un team con pochi pezzi di ricambio, fondi limitati e soprattutto poca voglia di continuare a innovare una macchina che non attende altro che la pensione.

Per questo weekend, anche il numero 63 dovrebbe avere a disposizione il fondo riveduto, che era stato inviato a Brackley per le riparazioni, cosa che permetterà alla Mercedes di schierare due macchine nella stessa specifica. Tuttavia, non è escluso un ritorno al vecchio layout. In tal senso, saranno cruciali i 60 minuti di prove libere di venerdì mattina, che avranno un’importanza strategica in vista del weekend Sprint: “Dovremo lavorare in modo efficace fin dalla prima sessione per portare la macchina nella giusta finestra, dato che è il penultimo formato Sprint della stagione“.

Mercedes Gp Brasile 2024
La doppietta Mercedes nel Gp del Brasile 2022, la prima vittoria in F1 di George Russell

Interlagos evoca dolci ricordi per la Mercedes: la straordinaria rimonta di Hamilton nella Sprint Race del 2021, la vittoria dello stesso nella gara ufficiale, e la prima affermazione di George Russell in Formula 1 nel 2022, in una doppietta completata dal compagno di squadra.

Tuttavia, allo stato attuale, quelle sembrano essere solo felici rimembranze, difficilmente replicabili. A meno che Giove Pluvio, che si prevede possa intervenire con percentuali elevate di pioggia, non rimescoli le carte e offra una speranza a una vettura che quest’anno si è distinta quando le temperature erano relativamente basse.

“Interlagos è un circuito con molte ondulazioni e un mix impegnativo di curve a bassa, media e alta velocità. Con questa varietà di curve e layout, può essere una pista difficile e il team cercherà di evitare errori dopo alcuni momenti problematici nelle ultime settimane”, ha affermato Toto, consapevole che le cose non stanno andando come sperato e che, in questa fase finale, serve fare scelte ponderate per massimizzare i risultati e cercare di scrollarsi di dosso la “terra di nessuno” in cui Mercedes si è trovata in Messico, dove aveva oltre 30 secondi di distacco dal trio di testa e un ampio margine sugli inseguitori. Un Gran Premio, quello messicano, animato soltanto dal duello interno, alla fine vinto da Lewis Hamilton.

Gp Brasile 2024: l’obiettivo è massimizzare i risultati con un occhio al 2025

Nonostante le battute d’arresto, il team anglo-tedesco è comunque uscito con una maggiore comprensione del progetto F1 2024, qualcosa che la squadra spera possa dare frutti nella prossima stagione. “Nonostante le difficoltà, abbiamo approfondito la conoscenza della W15. Vista la nostra posizione in campionato, siamo riusciti a testare alcune soluzioni senza troppe penalità“.

“Anche se siamo ancora concentrati sul massimizzare i nostri risultati ogni singolo fine settimana, i test e l’apprendimento saranno preziosi per prepararci bene al 2025. Continueremo con questo approccio anche questo weekend in Brasile“. Queste parole chiariscono che la Mercedes non sta cercando prestazioni immediate o risultati e considera ormai chiusa questa stagione, concentrandosi quasi esclusivamente sul 2025.

GP Messico Mercedes
Lewis Hamilton “vede” la W15 gemella di George Russell, Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Gp Messico 2024

Rimane però una certa preoccupazione, poiché gli aggiornamenti introdotti durante l’anno – eccezion fatta per quelli di Monaco – non hanno portato i miglioramenti sperati. E se questi dovevano servire come base per la W16, ancora in fase di sviluppo, c’è poco da stare sereni.

Per Hamilton e Russell non si prevedono grandi sorprese dal weekend brasiliano; dovranno solo cercare di ottenere il massimo dai materiali disponibili, mentre altri team come McLaren, Ferrari e Red Bull e piloti come Max Verstappen e Lando Norris, si sfideranno per ciò che davvero conta: una festa a cui Mercedes non è stata invitata.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1Gp Brasile 2024MercedesNewsToto Wolff
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Red Bull Perez

Red Bull: ora è facile addossare tutte le colpe su Sergio Perez

F1

Conflitto d'interessi, la F1 impari dal calcio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica