F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Belgio 2025, Red Bull vuole essere la variabile impazzita della gara

Il GP del Belgio per Red Bull si chiude con risultati contrastanti. Un weekend intenso per il team di Milton Keynes, il primo senza Christian Horner al muretto, che segna comunque progressi importanti per il pilota giapponese.

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
27 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Max Verstappen con i meccanici Red Bull

Max Verstappen con i meccanici Red Bull

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il GP del Belgio 2025 è il primo per Red Bull senza la presenza di Christian Horner. Come noto, al suo posto è subentrato Laurent Mekies che può dirsi soddisfatto per l’andamento (finora) del weekend. Anche l’atmosfera nel team sembra diversa, più rilassata. Lo dimostra non solo la presenza dell’intera famiglia Verstappen, ma anche un ritrovato Yuki Tsunoda, che porta la sua RB21 in top 10.

La giornata del sabato è stata positiva per l’intera orbita Red Bull e, forse, possiamo dire che i festeggiamenti sono doppi per il Team Principal francese. Non solo entrambi le Red Bull hanno guadagnato la top 10, con Max in P4 e Yuki in P7, ma le soddisfazioni arrivano anche dalla Racing Bulls.

Anche lo junior team porta entrambi le monoposto al Q3, con Isack Hadjar che partirà dall’ottava pizza, seguito dal team mate Liam Lawson, P9.

Max Verstappen, pilota Red Bull
Max Verstappen al termine della sprint race del GP del Belgio

GP Belgio 2025, Verstappen: “assetto sbagliato, la macchina non aveva il giusto bilanciamento“

Dopo la vittoria nella sprint race, l’olandese non riesce a qualificarsi alle spalle delle due McLaren. Complice una sbavatura dall’uscita dell’ultima curva, nel momento in cui si preparava per il giro di lancio, perde molto tempo nel primo settore. Il tutto, gli costa il terzo posto, che invece va a Leclerc. Max comunque non può dirsi sconfitto, in quanto partirà in P4 ed ha intatte possibilità di recupero che potrebbero essere agevolate da un meteo che si preannuncia instabile.

“Speravo in realtà che aiutasse la sensazione di guida, anche se magari un po’ più resistente all’avanzamento“, ha detto Verstappen ai microfoni di Sky F1 parlando dell’assetto ad alto carico aerodinamico.

“Ma non è stato così. Era semplicemente più ‘draggy’, ma senza il giusto bilanciamento. Quindi sì, è stato un po’ strano, e ovviamente è qualcosa su cui dobbiamo indagare“. E aggiunge: “Ho avuto la sensazione per tutta la qualifica, di non poter davvero spingere. E qui a Spa, devi essere deciso in ingresso curva, vuoi che la macchina ruoti. E io non riuscivo a farlo, fondamentalmente“.

Per la gara domenicale molto probabilmente pioverà ed il #1 della Red Bull ha chiesto al suo team di modificare l’assetto della monoposto. Al termine della sessione, intervistato dai vari media presenti, Max Verstappen ammette una certa vibes non propriamente positiva alla guida.

“Il bagnato qui è sempre molto insidioso“, ha detto il campione in carica. “Dobbiamo anche aspettare e vedere quanta pioggia cadrà. Ovviamente, l’ideale sarebbe stato almeno partire dalla P3, ma lottare con le McLaren sarà molto difficile. Però sì, tutto può succedere“.

Yuki Tsunoda, pilota Red Bull
Yuki Tsunoda al termine della sessione di qualifiche del GP del Belgio

GP Belgio 2025, Tsunoda: “con il nuovo fondo posso finalmente spingere di più“

Yuki Tsunoda – sarà l’effetto Mekies – ma conclude una qualifica molto positiva. Non ancora alle spalle del compagno di squadra, ma qualificarsi in P7 è un risultato di tutto rispetto. Ancor di più, se consideriamo che il secondo pilota Red Bull, da un po’ di tempo a questa parte, era decisamente disperso.

Complice della buona prestazione del driver nipponico è l’installazione – come conferma l’attuale Team Principal – del nuovo fondo sulla sua sua monoposto. L’update non comporta ancora totalmente lo stesso pacchetto affidato a Verstappen, ma comunque gli garantisce un vantaggio di 3-4 decimi.

Ed in effetti, anche Tsunoda, nelle dichiarazioni post sessione, riconosce l’efficacia dell’aggiornamento. “C’era un po’ più di grip”, ha ammesso il #22. “Sapevamo già sulla carta quanto potenziale ci fosse, dato che il delta tempo sul giro tra me e Max non era così enorme”. 

E aggiunge: “Sapevo già dentro di me e anche il nostro gruppo di ingegneri, che stavamo andando nella direzione giusta per migliorare come volevamo. Sono contento di averlo dimostrato. In generale, c’era un po’ più di aderenza. Il fondo precedente era molto più sensibile a tutto”.

Sebbene il passo avanti in qualifica sia già un segnale incoraggiante, il fatto che il nuovo fondo renda la monoposto meno sensibile agli scivolamenti potrebbe rappresentare un vantaggio importante anche in gara, soprattutto alla luce delle difficoltà ammesse da Tsunoda nella gestione del degrado eccessivo degli pneumatici. Infatti, Yuki conclude affermando: “Una volta che scivolavi, non riuscivi più a recuperare, mentre con questo è più gestibile. Puoi essere più aggressivo“.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Formula 1Gp Belgio 2025NewsRed Bull
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
GP Belgio 2025 – Analisi telemetrica qualifiche: Leclerc fa passi avanti rispetto alla sprint

GP Belgio 2025 – Analisi telemetrica qualifiche: Leclerc fa passi avanti rispetto alla sprint

Gp Belgio 2025 strategia

Gp Belgio 2025, strategia gara: due soste ipotetiche. Ma occhio al meteo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica