F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Belgio: una finestra sul futuro di Spa-Francorchamps

È stato presentato il progetto della nuova torre di controllo che svetterà sullo storico tracciato delle Ardenne.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
7 Novembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
GP Belgio

Il celebre tratto "Eau-Rouge-Raidillion" a Spa-Francorchamps

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ieri mattina, sotto lo sguardo attento di partner e giornalisti, il Circuit de Spa-Francorchamps che ospita il GP del Belgio di Formula 1, ha svelato la sua nuova torre, battezzata ufficialmente Uhoda Tower (qui i dettagli della demolizione dei quella vecchia). Questa struttura, più alta, capiente e moderna rispetto a quella che andrà a sostituire, si erge come la porta d’ingresso verso un futuro ambizioso, tecnologico e internazionale, senza però rinnegare le radici storiche che hanno reso Spa un mito nel panorama motoristico mondiale.

Al centro di questa trasformazione c’è la collaborazione con il Gruppo Uhoda, un’azienda belga a conduzione familiare profondamente radicata nei valori di mobilità, cultura ed eventi. Il Gruppo ha acquisito i naming rights della torre e, in sinergia con l’agenzia Folks, trasformerà i piani superiori in un polo dedicato al turismo d’affari e a grandi eventi attivi tutto l’anno. Al piano terra e al primo piano troverà invece casa Virtex, il centro di simulazione professionale che già oggi utilizza repliche digitali di monoposto di Formula 1 per affinare strategie e prestazioni di piloti e team prima che affrontino l’asfalto delle Ardenne.

GP Belgio
Il rendering della visione frontale della nuova torre di controllo che debutterà al prossimo GP del Belgio.

Le dichiarazioni dei protagonisti: una torre per il futuro del GP del Belgio

Amaury Bertholomé, CEO del Circuito che ospita il GP del Belgio, ha espresso tutto il suo entusiasmo per questa nuova fase: “siamo entusiasti di annunciare la nostra partnership con il Gruppo Uhoda. Questo progetto dimostra che sappiamo reinventarci senza perdere l’anima. Con Uhoda, Virtex e tutti i partner stiamo costruendo un luogo dove vivere, lavorare e connettersi tra sport, tecnologia ed eventi. L’Uhoda Tower sarà il simbolo dell’eccellenza e dell’ambizione che il mondo associa a Spa-Francorchamps”.

Stephan Uhoda ha sottolineato il legame viscerale con il territorio e la visione condivisa: “mobilità, auto, natura, emozioni del GP del Belgio: sono i nostri ingredienti quotidiani. Dare il nome alla torre e, con Folks, trasformarla in esperienze uniche è stato un passo naturale. Qui, in una Vallonia che vince, mescoliamo performance, ospitalità ed eccellenza assoluta”.

Julien Gillard, CEO di Virtex, ha posto l’accento sull’aspetto tecnologico: “trasferirci al cuore del circuito è un salto di qualità. I nostri due piani nella Uhoda Tower rafforzeranno l’idea di Spa come hub di preparazione e innovazione. Grazie a simulatori derivati dal GP di Formula 1, in Belgio, e gemelli digitali creati in casa, piloti e team ottimizzano ogni dettaglio prima di scendere in pista. Non vediamo l’ora di crescere dentro questo nuovo simbolo”.

GP Belgio
Come apparirà la Uhoda Tower, al prossimo GP del Belgio.

Il concept architettonico

Gli architetti di Lacomble Architecture – Point B-ar hanno sintetizzato il loro approccio creativo: “guidati dalla passione per le corse, abbiamo tradotto le aspirazioni del circuito in un’idea concreta”. Il design della torre riflette quindi non solo funzionalità e modernità, ma anche l’energia e la velocità che da sempre caratterizzano Spa-Francorchamps.

Mentre i lavori procedono a ritmo serrato, il calendario segna già una data cruciale: giugno 2026, quando l’Uhoda Tower sarà inaugurata ufficialmente, in occasione del GP del Belgio. Non si tratta soltanto di un nuovo edificio, ma di un faro che illumina il cammino di Spa-Francorchamps verso il futuro, un circuito che continua a correre più veloce del tempo, mantenendo intatta la sua leggenda.


Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Crediti foto: Circuit de Spa-Francorchamps

Tags: F1GP BelgioNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
S di Senna

Ayrton Senna, il Brasile e la curva del destino: quando Interlagos si ferma per piangere e sognare

Ufficiale: Colapinto in Alpine nel 2026

Ufficiale: Colapinto in Alpine nel 2026

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 8 Ore del Bahrain, Analisi Hyperpole: Toyota si impone come favorita per la gara

WEC 2025 – 8 Ore del Bahrain, Analisi Hyperpole: Toyota si impone come favorita per la gara

7 Novembre 2025
Gp Brasile 2025 risultati Fp1

GP Brasile 2025, risultati Fp1: svetta McLaren, Ferrari non prova il giro push

7 Novembre 2025
8 ore del Bahrain risultati Hyperpole

Wec 2025 – 8 Ore del Bahrain risultati Hyperpole: doppietta Toyota, male Ferrari

7 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica