F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Belgio F1: orari e TV edizione 2024

Ecco tutte le informazioni necessarie per non perdere un solo minuto di programmazione del Gran Premio del Belgio di Formula Uno

Redazione by Redazione
24 Luglio 2024
in F1, News, Orari e TV GP
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Gp Belgio 2024 orari e TV

La leggendaria Eau Rouge, la piega che contraddistingue più di ogni altra l'iconico circuito di Spa Francorchamps, sede del Gp del Belgio

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Belgio 2024 orari e TV. Spa Francorchamps sarà la sede del round n°14 del Campionato del Mondo di F1 2024, gara che porta alla pausa estiva della Formula Uno.

Il circuito di Spa-Francorchamps è il più antico e famoso autodromo del Belgio. Situato nelle vicinanze di Francorchamps, nelle Ardenne, il circuito è sede del Gran Premio del Belgio di Formula 1, la cui prima edizione si svolse nel 1924

Viene spesso indicato dagli appassionati e dagli addetti ai lavori come “l’università della Formula 1”, per la varietà di curve, rettilinei, salite e discese che lo caratterizzano. Inizialmente la pista era radicalmente diversa rispetto alla versione attuale.

Per trovare il layout odierno dobbiamo attendere gli Anni Settanta quando venne costruito il nuovo tracciato semipermanente che continuava a usare i tratti di viabilità ordinaria dalla curva di Blanchimont sino alla fine del rettilineo del Kemmel, uniti dal vecchio tornante de La Source e da una nuova bretella permanente che collegava le altre due estremità rimaste del vecchio circuito.

Tanti i lavori nel corso degli anni che hanno modificato il disegno che conosciamo oggigiorno. Nel 1980 venne inserita una nuova doppia chicane denominata Bus Stop poiché situata in prossimità di una fermata degli autobus di linea tra la curva di Blanchimont e il tornante de La Source. 

Ulteriori modifiche furono effettuate al tracciato nel corso degli anni: nel 1994, sull’onda degli incidenti mortali di Roland Ratzenberger e Ayrton Senna (solo per quell’anno, l’anno seguente fu ampliata la via di fuga) l’ingresso del Raidillon fu fortemente rallentato per motivi di sicurezza, mentre l’ingresso box fu anticipato prima della chicane Bus stop. Chicane che fu modificata nel 2002 per quel che concerne l’uscita (cambiamenti che spostarono ancora l’ingresso dei box). Nel 2004 fu ridisegnata l’entrata.

In questi anni, inoltre, sono state ampliate e rimodernate molte vie di fuga (in particolare quella del Raidillon, dove nel 1985 perì Stefan Bellof), è stata spostata l’uscita dei vecchi box e inoltre, grazie alla costruzione di una nuova strada statale che gira intorno al circuito, la pista non è più utilizzata per la viabilità ordinaria ed è diventata a tutti gli effetti un tracciato permanente.

Per il 2007 la chicane Bus Stop è stata nuovamente modificata. Gli aggiornamenti hanno riguardato anche il tornante della Source, con conseguente allungamento del rettilineo di partenza, e il completo rifacimento della palazzina dei box, del paddock e della tribuna principale sul rettilineo di partenza . Tali modifiche hanno leggermente allungato il tracciato, che ora è lungo 7,004 km.

Per il 2022 il circuito di Spa-Francorchamps è stato sottoposto a un’importante riqualificazione delle strutture di sicurezza, pianificata dalla stagione 2020. Il tratto di pista che caratterizza il complesso dell‘Eau Rouge-Radillion, nel primo settore, vede adesso ampliate le vie di fuga, con la ghiaia introdotta al posto dell’asfalto.

Le modifiche sono state apportate in risposta a diversi grandi incidenti negli ultimi anni in questa sezione del tracciato, incluso quello mortale occorso al pilota francese di Formula 2 Anthoine Hubert durante la gara della stagione 2019 .  La ghiaia è ora presente anche in altri punti critici della pista, come alla Curva 1 (La Source), alle curve 7, 8 e 9 (Les Combes), alle curve 15 e 16 (Stavelot) e alle curve 17 e 18 (Blanchimont).

Nel progetto di riqualificazione è rientrato anche un ampliamento delle tribune per poter ospitare più pubblico. Questo ha comportato la distruzione del famoso e caratteristico chalet che dominava il paddock all’Eau Rouge. In questa zona sono state costruite nuove tribune e aree VIP. Inoltre, di fronte ai vecchi box, è stata demolita la tribuna coperta per fare spazio ad una nuova.

Il tracciato è stato interamente riasfaltato. Alla curva Eau Rouge è stato introdotto un nuovo cordolo con la prima curva della salita verso sinistra ancor meno accentuata rispetto al passato.

Il record assoluto del circuito è di 1’41″252 stabilito da Lewis Hamilton su Mercedes nelle qualifiche del Gran Premio del Belgio 2020.


GP Belgio 2024 F1 orari e dove vederlo: il programma

Come di consueto, il Formula 1 Rolex Belgian Grand Prix (questa la dicitura ufficiale dell’evento) sarà trasmesso in diretta su Sky e in live streaming sulla piattaforma NOW. Su TV8 saranno trasmesse qualifiche e gara, entrambe in differita (gli orari sono passibili di aggiornamenti di cui vi terremo informati). A questi si aggiunge il nostro esclusivo Live Timing.


GIOVEDI 25 LUGLIO

  • Conferenza stampa piloti – 12:30.

VENERDI 26 LUGLIO 

  • Prove Libere 1 –  Ore 13:30 (Sky Sport F1,  NOW, F1 live timing Formulacritica);
  • Prove Libere 2 – Ore 17:00 (Sky Sport F1, NOW, F1 live timing Formulacritica).

SABATO 27 LUGLIO 

  • Prove Libere 3 – Ore 12:30 (Sky Sport F1,  NOW, F1 live timing Formulacritica);
  • Qualifiche – Ore 16:00 (Sky Sport F1, NOW, F1 live timing Formulacritica).

DOMENICA 28 LUGLIO

  • Gran Premio – Ore 15:00 (Sky Sport F1, NOW, F1 live timing Formulacritica).

GP Belgio 2024 F1: orari TV8

SABATO 27 Luglio 

  • Paddock Pre Qualifiche – 18:00
  • Qualifiche – 18:30
  • Paddock post Qualifiche – 19:30


DOMENICA 28 Luglio

  • Paddock Pre Gara – 17:00
  • Gran Premio – 18
  • Paddock Post Gara – 20:00

Gp Belgio 2024 orari e tv
Il layout del circuito di Spa Francorchamps

Segui il Gran Premio del Belgio con Formulacritica

Su Formulacritica potrai accedere all’esclusivo F1 Live Timing. Qui potrai accedere a:

  • tempi sul giro;
  • classifica istantanea;
  • gomme in utilizzo;
  • bandiere;
  • investigazioni;
  • team radio;
  • mappa GPS.

Crediti foto: F1

Tags: F1Gp Belgio 2024NewsOrari e TVSpa Francorchamps
Redazione

Redazione

Next Post
F1 Commission

La F1 commission istituzionalizza la Formula-bradipo

F1 – Quant’è vera la rabbia di Max?

F1 - Quant'è vera la rabbia di Max?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica