F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Belgio 2025, Vasseur: i progressi ci sono ma resta ancora qualche incertezza

Nel GP Belgio 2025 Vasseur si dice soddisfatto dei progressi Ferrari, ma sottolinea come il nuovo pacchetto tecnico richieda ancora tempo per essere compreso a fondo.

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
26 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Fred Vasseur, Team Principal Ferrari

Fred Vasseur analizza il weekend del Belgio 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Belgio 2025, Vasseur. P3 per Charles Leclerc, mentre si ferma in P16 Lewis Hamilton. Il Team Principal della Ferrari, al termine della sessione di qualifiche, analizza il weekend del GP Belgio 2025 tra segnali incoraggianti e incertezze in vista della gara.

Tra aggiornamenti alla SF-25, condizioni meteo variabili e il ruolo chiave di Leclerc, Fred Vasseur mantiene i piedi per terra, pur riconoscendo i progressi fatti sul versante prestazionale.

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari
Leclerc in pit-lane al GP del Belgio 2025

Gp Belgio 2025, Vasseur: “weekend positivo, ma la gara sarà tutta un’altra storia“

Intervistato ai microfoni di Sky Sport, con Fred Vasseur c’è spazio per commentare non solo la sessioni di qualifiche del GP del Belgio, ma anche la giornata del venerdì.

“Sono molto contento per Charles” esordisce il Team Principal. “Penso abbia fatto un bel lavoro. Un ottimo giro alla fine, molto forte, però stiamo ancora cercando di progredire con questo nuovo pacchetto, cercando di capire il tutto, ma finora il weekend è positivo. La qualifica è stata buona, dal primo all’ultimo giro, poi domani la gara sarà tutta un’altra storia”.

“Se domani dovesse piovere, non so se sarà positivo per noi, ma ci sarà molto da imparare. Sarà utile verificare il comportamento della vettura in quelle condizioni”, aggiunge prima di passare ad Hamilton. Lewis infatti, non ha condotto una qualifica in linea con il #16, restando in Q1 per via di un suo errore.

“Non credo che per Lewis sia una questione di concentrazione, è più una il mettere insieme tutto. È una lotta serrata, in termini di secondo o addirittura millesimo, ed è dura. Lo vediamo anche con Charles e Max. Il passo di Hamilton era buono, perché era appena dietro Charles nel Q1, anche se poi il track limits lo ha beffato. Però la regola è questa.

Ma Vasseur ammette: “È vero, è un weekend difficile per lui, anche perché gli manca la fiducia. Devi costruire il passo, giro dopo giro, sessione dopo sessione. Ieri ha avuto quel problema che lo ha fatto girare, oggi invece l’errore è suo“.

Ma secondo il Team Principal della Ferrari, non si può parlare di un mancato adattamento con la monoposto, a solo di errore da parte del sette volte campione del mondo.

“Oggi l’errore è più suo, perché il track limits non è una questione di sentire la macchina. Oggi la monoposto ha mostrato un buon passo. Ieri quando ha commesso l’errore, era 6 decimi più veloce di Charles, in curva 14. È una questione di essere più tranquillo e mettere tutto insieme“.

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari
Lewis Hamilton, GP Belgio 2025

Gp Belgio 2025, Vasseur: “serve tempo per capire gli aggiornamenti“

E a tal proposito, si pone l’attenzione su come e dove si può imparare a gestire la monoposto e se è possibile farlo in un weekend di gara con il format spritn. “Non è semplice“, ribadisce Vasseur. “Ma più per la sessione, è anche perché noi in qualifica sprint devi fare media – media – soft, hai a disposizione pochi giri nelle prove libere per preparare il giro secco, non puoi fare simulazioni gara, etc“.

“Sei un po’ al limite. Però qualche passo avanti c’è. Abbiamo fatto dei miglioramenti rispetto al primo tentativo fatto nel weekend, abbiamo fatto un tempo sul giro più o meno uguale a quello di Max. C’è ancora un gap da McLaren, però se riusciamo a fare gli stesi step anche da Budapest, la strada intrapresa potrebbe essere giusta“.

In gara sprint, Leclerc ha provato diversi assetti in vista anche delle gara domenicale. Vasseur ammette che il passo della SF-25 è buono ed inoltre, afferma che la monoposto è migliorata rispetto al weekend britannico:

“La sensazione è quella di aver fatto un passo avanti, però penso che anche Red Bull, così come altri, abbia portato aggiornamenti. Tutti stanno spingendo, tutti stanno capendo dove migliorarsi e anche se non fai un passo avanti non è detto che non hai fatto un buon lavoro. Bisogna sempre paragonarsi con gli altri. Quando hai l’aggiornamento aerodinamico, hai l’effetto fin da subito, mentre con le sospensioni devi lavorare sull’assetto, come in questo caso“.

Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: FerrariFormula 1Frédéric VasseurGp Belgio 2025News
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari

GP Belgio 2025, Hamilton: "Weekend da dimenticare. Chiedo scusa al team, l'errore è mio"

Formula E

Formula E : Nick Cassidy trionfa in un caotico E-Prix

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica