F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Belgio 2025, strategia gara: due soste ipotetiche. Ma occhio al meteo

Nelle Ardenne c’è sempre un protagonista con cui fare i conti: il meteo. Dopo un venerdì e un sabato asciutti la pioggia potrebbe intervenire a sparigliare i piani tattici

Diego Catalano by Diego Catalano
27 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Gp Belgio 2025 strategia

Lewis Hamilton (Scuderia Ferrari Hp) in azione durante il weekend del Gp del Belgio 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Belgio 2025, strategia gara – Le qualifiche del sabato a Spa-Francorchamps hanno confermato un divario tra la McLaren e il resto del gruppo, anche se rispetto alla qualifica sprint troviamo una Ferrari più vicina: leggi l’analisi telemetrica. Ma, si sa, ogni previsione si dissolve di fronte alla complessità tipica del tracciato belga. La gara, infatti, non si deciderà sulla base di un singolo giro a serbatoio scarico. Saranno altri i fattori determinanti: il comportamento delle gomme, il degrado, la velocità sul dritto e, naturalmente, l’imprevedibilità metereologica (mentre questo articolo va on line la gara di F3 è stata fermata per un acquazzone che ha reso la pista impraticabile).

Un contesto che, se da un lato potrebbe togliere certezze a Lando Norris – autore della pole e fresco vincitore a Silverstone – dall’altro apre interessanti prospettive al leader del mondiale Oscar Piastri, che scatterà al suo fianco in prima fila, e a Max Verstappen, quarto in griglia dopo aver dominato la Sprint del sabato.

GP Belgio – Cosa ha insegnato il caos strategico del 2024?

La scorsa edizione del GP ha regalato due storie distinte: quella celebrata sul podio e quella emersa a posteriori, quando la FIA ha sancito la squalifica di George Russell per irregolarità nel peso della W15.

Sul piano sportivo, la gara ha seguito uno schema a due soste piuttosto lineare. Hamilton, Piastri e Leclerc hanno optato per una sequenza media-dura-dura. Norris e Ocon, rispettivamente in quinta e nona posizione finale, hanno replicato lo stesso approccio, con pit stop distribuiti tra l’11° e il 30° giro. Altri hanno variato: Verstappen ha chiuso quarto con una strategia media-dura-media; Sainz ha scelto dura-media-dura; Perez è andato su media-media-dura, con l’aggiunta di due giri conclusivi su soft per strappare il giro più veloce, ora abolito.

Il caso più atipico è stato Fernando Alonso, ottavo con una singola sosta media-dura, effettuata già al 13° giro. Un piano che, per lunghi tratti, sembrava potesse premiare George Russell: partito dalla sesta posizione, ha guadagnato terreno con un primo pit anticipato al decimo giro. Rimanendo in pista quando gli altri si fermavano per la seconda volta, è salito al comando, resistendo al ritorno di Hamilton fino al traguardo. Tuttavia, la bilancia ha poi rivelato un’irregolarità di 1,5 kg sotto il peso minimo, vanificando la sua vittoria.

Gp Belgio 2025 stategie

GP Belgio – Nuove mescole e scenari inediti per il 2025

Per questa edizione, Pirelli ha deciso di modificare l’offerta delle mescole. Rispetto al 2024 (C2, C3 e C4), quest’anno il costruttore ha portato C1, C3 e C4, cercando di stimolare un dilemma tattico tra l’aggressività delle due soste e la prudenza di una sola fermata ben gestita.

Le condizioni ambientali, però, hanno spostato l’ago della bilancia, rendendo teoricamente percorribili entrambe le opzioni. Molto dipenderà dalla temperatura dell’asfalto, dalla possibilità di correre in aria pulita e dalle scelte di setup. In sostanza, sarà una partita di scacchi in tempo reale.

Le simulazioni Pirelli: due soste con soft e medie è la via più veloce

Secondo i modelli Pirelli, lo scenario più competitivo prevede una gara su tre stint con combinazione soft>medium>medium. Le finestre per i pit stop sono particolarmente ampie: il primo previsto tra il 12° e il 18° giro, il secondo tra il 25° e il 31°. Un ventaglio di possibilità che evidenzia quanto sarà importante la lettura dell’evoluzione della corsa. L’anno scorso le soft erano state quasi ignorate, ma nel 2025 i compound sono più “robusti” e potrebbero avere un ruolo centrale.

Gp Belgio 2025, strategia

Tattiche alternative per chi parte nei primi dieci

Una sola sosta? Non è da escludere. Le strategie più conservative, come la combinazione soft>medium, restano valide. Il delta con la doppia sosta è contenuto. Lo stesso Mario Isola, direttore motorsport Pirelli, conferma: “Secondo i nostri dati, la soft>medium>medium è leggermente più veloce della soft>medium singola. Tuttavia, con temperature più basse e un degrado più gestibile, la one-stop potrebbe diventare concretamente percorribile. Richiederà grande attenzione nella gestione del ritmo, ma è praticabile”, ha spiegato il dirigente a F1.com.

La griglia spezzata e l’opportunità dei big in difficoltà

Non c’è bisogno di penalità per avere una griglia mista a Spa. Quest’anno lo schieramento presenta distacchi anomali: 13 posizioni tra Leclerc e Hamilton, 10 tra Albon e Sainz, 12 tra Russell e il debuttante Antonelli.

Una condizione che potrebbe premiare i team capaci di impostare una strategia efficace partendo dal traffico. Nella Sprint del sabato i sorpassi sono stati limitati – complice l’uniformità delle gomme – ma nella gara principale, quando entreranno in gioco degrado e differenziali prestazionali tra le mescole, la dinamica potrà cambiare radicalmente. A Spa, una vettura competitiva può rimontare senza affidarsi al caso o a un undercut rischioso: basta il passo gara per scalare posizioni.

Per i team costretti a partire dal fondo o fuori posizione, c’è un’altra opzione: la strategia media>dura a sosta singola, con pit stop da pianificare tra il 17° e il 23° giro. Su carta non è la più veloce, soprattutto se le soft si riveleranno affidabili, ma può diventare una soluzione efficace in caso di degrado contenuto o se le condizioni cambieranno improvvisamente. Tutto, come sempre, dipende da che volto offrirà Spa alle 15:00, orario della partenza.

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari
Lewis Hamilton, GP Belgio 2025

Meteo variabile: la carta sparigliante

Inutile girarci attorno: il tempo resta il fattore più imprevedibile del weekend. In due giorni si è visto di tutto: sole pieno, pioggia leggera, acquazzoni intensi e perfino nebbia tanto fitta da costringere a rimandare una sessione di F3 per l’impossibilità di far decollare l’elicottero medico.

Le previsioni per oggi parlano di pioggia al mattino con un graduale miglioramento nel primo pomeriggio. Tra le 15 e le 17, la finestra temporale della gara, le probabilità di precipitazioni scendono al 40%, ma potrebbero tornare a salire in serata.

Anche in assenza di pioggia durante la corsa, l’eventuale bagnato precedente avrà conseguenze tangibili sull’efficacia delle mescole più dure, che tendono a soffrire su asfalti freddi e poco gommati, come già accaduto a Barcellona.


Crediti foto: F1.com, Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Belgio 2025NewsSpa Francorchamps
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Sprint Race

F1 – Pubblicato per errore il calendario delle Sprint Race del prossimo anno?

Le Mans Ultimate è il videogioco ufficiale del FIA World Endurance Championship (WEC) e della leggendaria 24 Ore di Le Mans

Le Mans Ultimate non si gioca, si vive: la resistenza fatta videogioco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica