F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Belgio 2025 – Sprint Race, ordine arrivo: Verstappen mette in riga le McLaren

Ordine d'arrivo della Sprint Race del Gran Premio del Belgio 2025, 13^ tappa del Campionato del Mondo di F1

Redazione by Redazione
26 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp Belgio 2025 ordine arrivo Sprint Race

Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Belgio 2025 – Sprint Race, ordine arrivo – Siamo giunti alla terza gara veloce della stagione che ha come tema caldo la validazione degli aggiornamenti introdotti soprattutto dalla Red Bull e dalla Ferrari. McLaren, che a Spa introduce il fondo testato nel primo turno di libere di Silverstone, ha dimostrato di possedere ancora un certo vantaggio. Almeno sul push lap. La gara ci dirà se anche sul passo la MCL39 è il punto di riferimento e se la RB21 e la SF-25 avranno recuperato nel terreno di caccia delle monoposto di Woking.

Prima di calarci nella sintesi testuale, vediamo quali sono le condizioni in cui si è svolta una gara. La temperatura dell’aria al momento dello start è di 21°C. Quella dell’asfalto di 39°C. Umidità all’56% e vento che spira a 1,4 m/s dai quadranti occidentali.

Si ricordi che Pirelli per l’occasione ha portato C1 hard, C3 medium, C4 soft. Salto di mescola per affrontare le sfide che impone Spa-Francorchamps. 15 i giri per arrivare alla bandiera a scacchi.


Gp Belgio 2025: la sintesi

Il primo tema è quello della scelta delle gomme per l’unico stint di gara. La copertura media è l’opzione adottata da tutti tranne che da Franco Colapinto che azzarda con la soft partendo dai box. Da annotare il primo colpo di scena: Pierre Gasly ha problemi poco prima dell’avvio delle operazioni. I tecnici francesi provano il recupero in extremis che non riesce.

Al via Norris sfila in P1 alla Source. In fondo al Kemmel, Max ha la meglio della MCL39 n°81. Stessa cosa fa Leclerc con Norris sfruttando la potente scia che si può attivare dopo il Raidillon. In fondo al gruppo Hamilton è in P17, davanti ad Antonelli. Gasly parte con comodo dai box usando la sessione come test in vista della gara.

Al giro 4 Norris supera la Ferrari n°16 e si mette a caccia del compagno di squadra. Hamilton recupera una posizione ai danni di Hulkenberg.

Là davanti Max, grazie alla super velocità in rettilineo della sua RB21, riesce a tenere a distanza Piastri nonostante questi possa aprire il DRS. Il tema è sulla tenuta delle gomme della vettura austriaca, cosa che non sempre è stata efficace nelle precedenti uscite. Leclerc, una volta superato da Norris, perde contatto e si avvia a una gara in P4: lontano dal podio, con un margine di rassicurante su Ocon.

Hamilton, e non una novità, si lamenta di un posteriore debole. La nuova sospensione sembra non soddisfare il sette volte iridato che è alla ricerca disperata del feeling con la SF-25.

Si chiude  una gara anonima, vuota di spunti tecnici in cui i piloti pensano a non far danni  invece di attaccare. Emerge Verstappen che recupera un inutile punticino in una lotta iridata che non si combatte certamente con eventi come quello appena chiusosi.


F1 – Gp Belgio 2025: i risultati

  1. Max Verstappen
  2. Oscar Piastri
  3. Lando Norris
  4. Charles Leclerc
  5. Esteban Ocon
  6. Carlos Sainz
  7. Oliver Bearman
  8. Isack Hadjar
  9. Gabriel Bortoleto
  10. Liam Lawson
  11. Yuki Tsunoda
  12. George Russell
  13. Lance Stroll
  14. Fernando Alonso
  15. Lewis Hamilton
  16. Alex Albon
  17. Andrea Kimi Antonelli
  18. Nico Hulkenberg
  19. Franco Colapinto
  20. Pierre Gasly

Gp Belgio 2025: l’ordine d’arrivo

Ordine arrivo sprint race gp Belgio 2025


Crediti foto: F1TV, McLaren

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Belgio 2025News
Redazione

Redazione

Next Post
Gp Belgio 2025

Gp Belgio 2025 : McLaren strategia conservativa nella Sprint Race

GP Belgio 2025 - Mercedes

GP Belgio 2025 - Mercedes fatica ancora. Sprint race deludente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica