GP Belgio 2025, Risultati Qualifiche. Dopo la Sprint Race, che ha visto la vittoria di Max Verstappen che si è portato in testa ad inizio gara, è tempo di qualifiche sul circuito di Spa-rancorchamps. La sfida sembra essere tutta tra l’olandese #1 ed i due piloti McLaren.
La gomma rossa è stata l’unica mescola utilizzata in tutte e tre le sessioni di qualifiche. Un sabato che si dimostra competitivo, specialmente dal Q2. Continua il trend negativo di Antonelli (P18) e di Hamilton (P16), che termina non accedendo al Q2 per il superamento di track limits.
Le qualifiche del GP del Belgio 2025 terminano con la pole position di Lando Norris, tredicesima in carriera, davanti a Oscar Piastri e Charles Leclerc, che approfitta dell’errore di Max Verstappen alla Source nel secondo giro push dell’ultimo segmento della sessione.
GP Belgio 2025, Risultati Qualifiche: il racconto
Per il GP del Belgio debutta il salto mescola. I compound di gomme disponibili, infatti, sono C1, C3 e C4. La temperatura dell’aria è pari a 22°, che sale a 37° per quella dell’asfalto. La qualifica verrà disputata su un circuito tecnico, storico e molto guidato nel secondo settore, dove il pilota può fare la differenza e provare ad imporsi sulla concorrenza.
Il semaforo verde scatta alle ore 16:00 italiane e quasi tutti i piloti scendono in pista montando gomme soft. Nell’immettersi in pit-lane, c’è quasi un contatto tra Bearman e Alonso. Il tutto viene notato dai commissari, ma non sembra esserci penalità.
Carlos Sainz stava per concludere il primo crono della sessione, salvo poi rientrare ai box. Il pilota madrileno, sta disputando finora uno dei suoi weekend di gara migliori. A prendere la prima posizione – momentaneamente – è Oscar Piastri, che segna un crono pari a 1.41.998, bel lontano dal record registrato in qualifica sprint.
Segue Lando Norris, che con il team mate è l’unico a registrare un tempo. Passa qualche minuto e segnano un crono i due piloti Mercedes, mettendosi in alle spalle dei driver papaya e conclude il primo giro anche Max Verstappen, mettendosi in P2 in 1.42.066.
Un raggio di sole illumina il rettilineo di partenza e inizia a gommarsi la pista. Lawson sorprende, mettendosi in P1 ma l’attimo dura poco in quanto è Carlos Sainz a guidare il gruppo. A dimostrazione di quanto la pista stia iniziando ad accendersi, Charles Leclerc registra un crono pari ad 1.41.635 mettendosi davanti a tutti e distanziando il #55 di 56 millesimi. Solo 6° – per ora – Lewis Hamilton.
A cinque minuti dalla fine, Norris migliora ulteriormente il suo tempo e riduce il tempo di Leclerc di 6 decimi, mettendosi in P1 in 1.41.010. Migliora Piastri in P2, così come Verstappen in P3. Continua il trend positivo di Hadjar che al momento è 4°.
Se Lewis Hamilton riesce a salvarsi in P7, poco dopo arriva la clamorosa eliminazione che pone fine alla sua qualifica. All’Eau Rouge commette un errore e cade nel tranello dei track limits. Continua il weekend negativo del sette volte campione del mondo, che domani partirà in P16. Non accedono al Q2: Hamilton, Colapinto, Antonelli, Alonso e Stroll.

Inizia la seconda sessione di qualifiche del GP del Belgio e sono già 10 i piloti in pista. La mescola soft è ancora protagonista. Verstappen effettua il miglior tempo nel secondo settore della sessione e in 1.40.951 si mette in P1. A sorpresa lo segue Yuki Tsunoda, a tre decimi dal compagno di squadra, davanti anche alla Mercedes di Russell.
È solo Q2 ma le qualifiche diventano molto competitive. Le McLaren rubano la scena, con Piastri che guida il gruppo in 1.40.626, davanti a Lando Norris per 89 millesimi.
A tre minuti dal termine della sessione, tutti i piloti si posizionano in pit-lane per effettuare un ultimo giro e assicurare un posto in Q3. Norris e Piastri sono gli unici a montare gomma rossa usata, mentre Leclerc e tutti gli altri, gomma nuova.
Russell registra il miglior crono nel primo settore, mentre Gasly migliora il suo tempo piazzandosi in top 10. Alla bandiera a scacchi, Bortoleto si assicura un posto in Q3 a differenza del compagno di squadra. Stesso scenario per Tsunoda, miglior qualifica con Red Bull finora, così come le due Racing Bulls. Restano esclusi e non accedono al Q3: Ocon, Bearman, Gasly, Hülkenberg e – sorprendentemente – Sainz.

Accedono al Q3 Albon, Bortoleto, le due Racing Bulls ed incredibilmente Yuki Tsunoda. Inoltre, George Russell e Charles Leclerc, Max Verstappen e i due piloti McLaren. Inizia la sessione più competitiva e si apre la sfida per la pole: chi la otterrà?
Questa volta, sono tutti con mescola soft usata, ad eccezione di Piastri, Norris e Russell. Primo stinto è 1-2 McLaren, con il #4 davanti, registrando un crono di 1.40.562. Verstappen in P3, davanti a Charles Leclerc. Nel mentre, viene cancellato il tempo di Bortoleto, per aver oltrepassato la linea che delimita il track limits, in curva 10.
Tutti i driver scendono nuovamente in pista, montando tutti gomma nuova, ad eccezione del pilota Sauber. A due minuti dalla fine, nessun crono registrato, dimostrazione che sarà una pole combattuta sul filo. Scoda Verstappen all’ultima curva, nell’inizio del suo giro. Errore che gli costa un primo settore lento.
Dove migliora l’olandese è nel secondo settore, mentre è lotta tra Leclerc e Russell nei tempi del settore 1. Bandiera a scacchi che vede Lando Norris in pole, davanti al record man Oscar Piastri. Ottimo giro di Charles Leclerc, che la mette in P3 davanti a Verstappen.
GP Belgio 2025, Risultati Qualifiche: griglia di partenza
01. Norris
02. Piastri
03. Leclerc
04. Verstappen
05. Albon
06. Russell
07. Tsunoda
08. Hadjar
09. Lawson
10. Bortoleto
11. Ocon
12. Bearman
13. Gasly
14. Hülkenberg
15. Sainz
16. Hamilton
17. Colapinto
18. Antonelli
19. Alonso
20. Stroll
GP Belgio 2025, Risultati Qualifiche: i tempi


Crediti foto: Formula 1, Formulacritica.it