F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Belgio 2025, risultati Fp1 – McLaren mette in riga tutti, Ferrari scopre la sospensione

Al via il weekend di Spa-Francorchamps che segna la tredicesima tappa del Campionato del Mondo di F1 2025. Vediamo come sono andate le cose sullo storico circuito delle Ardenne

Diego Catalano by Diego Catalano
25 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Gp Belgio 2025 risultati Fp1

La McLaren approccia l'Eau Rouge - Gp Belgio 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Belgio 2025. risultati Fp1 – Dopo settimane di stravolgimenti interni, prove tecniche e molte parole, la Formula 1 riaccende finalmente i motori. Tanti i temi di un weekend sprint che si preannuncia come un momento chiave del campionato 2025.

La Ferrari si presenta con la nuova sospensione; la McLaren testerà nuovamente il fondo provato a Silverstone per tenere il distacco aperto sulla concorrenza. Red Bull è il team che ha profuso il maggior sforzo tecnico (qui per approfondire). La RB21 introduce molte novità, dall’ala anteriore a una nuova cover engine passando per inlet dalla forma inedita e una rivisitazione dei bracci della sospensione anteriore.  Oltre a questo si registra la presenza di Laurent Mekies che debutta al ponte di comando. Tante novità nell’unica sessione di libere perchè alle 16:30 sarà già tempo di qualifiche sprint.

La seduta si è svolta nelle seguenti condizioni meteo: temperatura dell’aria di 20°C, asfalto a 33°C, umidità al 70%, vento a 1,7 m/s proveniente da Ovest. Ricordiamo quali sono le gomme portate dalla Pirelli: C1Hard, C3 Medium, C4 Soft. Salto di mescola per affrontare le sfide di una pista molto severa con le coperture.


Gp Belgio 2025: la sintesi di Fp1

L’attività in pista è subito frenetica. Gomma hard grande protagonista nelle prime battute. Gli unici con media sono i due Haas e le Red Bull RB21 che hanno molto da testare. I piloti prendono confidenza con una pista baciata dal sole, a smentire le previsione che annunciavano pioggia.

Flow-viz sulle ali posteriori delle SF-25. Si studia l’interazione tra la nuova sospensione e l’elemento aerodinamico specifico per la pista belga. I tempi, come normale che sia, calano rapidamente. Da annotare la sostituzione delle power unit per le McLaren che arrivano alla quarta unità stagionale. Mossa scontata su una pista molto esigente sul versante endotermico. Ovviamente nessuna penalità per i papaya.

Dopo quindici minuti di lavoro è Max Verstappen a guidare le operazioni davanti alle due McLaren e a Leclerc. Hamilton, più staccato, si lamenta dell’instabilità della sua SF-25. Da una prima sensazione visiva si può notare che le rosse soffrono di un po’ di bottoming che denuncia un assetto sospensivo abbastanza morbido. Ma è prestissimo per tirare le somme. A conferma di ciò arriva Leclerc che si prende la vetta dopo 23 minuti e nove giri sul gomma hard. Risale anche Lewis che si accomoda in P4 alle spalle di Ocon.

In Ferrari, dopo la prima tornata di giri, si lavora alla rigidità della sospensione posteriore ma anche sull’altezza della stessa. Evidenetmente si vuole contenere il saltellamento mostrato nel primo run. È Hamilton a prendere la pista per testare le modifiche effettuate. Ancora pneumatici a banda bianca per il sette volte iridato. Lavoro differenziato in Ferrari: ala posteriore più carica per la 44, con minore incidenza per la 16.

Il programma di prove compatto imposto dal weekend sprint porta i team a non testare subito veri e propri giri push. Si prosegue in brevi stint per raccogliere dati e definire l’assetto in vista della qualifica sprint che scatterà alle 16:30. Non si vedono quindi miglioramenti sensibili nei crono che restano bloccati ai riscontri ottenuti nella prima mezz’ora.

La situazione si smuove nel finale quando si vedono le gomme soft. Lance Stroll è il primo con Pirelli C4 e non a caso sale in vetta. Dura poco la leadership del canadese che viene superato da Oscar Piastri, Max Verstappen e via via dai piloti con vetture più performanti. Il tempo di Piastri, che chiude in P1, è mostruoso soprattutto nel T2. Norris, che stava replicando, commette un errore che lo tiene lontano dalla vetta. Il britannico recupera dopo salendo in P2. Il potenziale della MCL39 sembra molto importante. Max, sulla sirena finale, si mette tra le due McLaren. Da annotare che le Mercedes ottengono i migliori crono con gomma media.

La sessione non ha dato indicazioni probanti poiché i team hanno lavorato con programmi differenti e non noti. Sarà solo la qualifica sprint a dare qualche indicazione più coerente per capire dove i team vanno a posizionarsi nella scala dei valori. Sempre che non intervenga la pioggia a mescolare le carte.


Gp Belgio 2025: i risultati di Fp

  1. Oscar Piastri
  2. Max Verstappen
  3. Lando Norris
  4. George Russell
  5. Charles Leclerc
  6. Andrea Kimi Antonelli
  7. Lewis Hamilton
  8. Lance Stroll
  9. Fernando Alonso
  10. Isack Hadjar
  11. Carlos Sainz
  12. Alex Albon
  13. Gabriel Bortoleto
  14. Nico Hulkneberg
  15. Liam Lawson
  16. Esteban Ocon
  17. Pierre Gasly
  18. Yuki Tsunoda
  19. Franco Colapinto
  20. Oliver Bearman

Gp Belgio 2025: i tempi di Fp1

Gp Belgio 2025 risultati Fp1


Crediti foto: F1TV

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Fp1Gp Belgio 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Mercedes

GP Belgio 2025, Mercedes: passo gara buono, ma il giro secco è un'incognita

Gp Belgio 2025, risultati qualifica sprint

Gp Belgio 2025, risultati Qualifica Sprint: Piastri imprendibile, Hamilton crolla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica