GP Belgio 2025 – Sprint Race Mercedes. Dal fondo non è semplice, ma è ciò che Mercedes è costretta a fare. Partenza ordinata per i piloti di Brackley, con George Russell che guadagna una posizione e si accoda al retrotreno della Red Bull di Tsunoda all’undicesimo posto. Anche Kimi Antonelli recupera una piazza, ma respira la coda del gruppo in diciottesima posizione. La gara del pilota italiano è stata pregiudicata dopo l’errore commesso durante le Sprint Qualifying di ieri – con conseguenti danni alla monoposto – che lo ha relegato in fondo al gruppo.
Pochi giri a disposizione e troppe posizioni da recuperare; ancora meno sono gli squilli dei driver delle “Frecce d’Argento”. Questo è il fotogramma della Sprint Race del Gran Premio del Belgio, lato box Mercedes. La scuderia, nonostante sia alla ricerca di equilibrio e bilanciamento in vista delle qualifiche tradizionali e della gara domenicale, non ha guadagnato molte posizioni nella gara breve.
Fatta eccezione per Kimi che ne guadagna tre: una grazie a Gasly, che non partecipa alla corsa. Poi con il sorpasso sull’Alpine di Colapinto ne prende un’altra. Infine, al giro 5 si piazza davanti alla Sauber di Nico Hülkenberg e tallona la Rossa targata Lewis Hamilton. Si conclude così la Sprint di Mercedes: senza scossoni. Così come senza punti. Il britannico #63 resta stabile al dodicesimo posto fino all’ultima tornata, mentre il diciottenne italiano si ferma in diciassettesima posizione, alle spalle di un Alex Albon in difficoltà con Williams.

GP Belgio 2025 – la situazione in casa Mercedes
Pertanto, la situazione del team e dei piloti “d’argento” nella classifica piloti e costruttori resta del tutto invariata. Russell è stabile al quarto posto, rispettivamente a 26 punti di distacco dalla Red Bull del campione del mondo e con un vantaggio di 23 lunghezze su Charles Leclerc. Quanto ai costruttori invece, McLaren ormai lontanissima, seguita da Ferrari con 227 punti e dal team di Brackley, che dopo la Sprint di Spa non aggiunge ulteriori punti ai precedenti 210.
Ma se il venerdì e la mattinata di sabato sono stati difficili, la squadra capitana da Toto Wolff attende l’esito della sessione pomeridiana in programma alle 16:00. Sarà fondamentale per Mercedes trovare il feeling finora mancato con la W16, per qualificarsi nella zona di vertice e lottare per posizioni degne di nota. La manche inoltre, rappresenterà un biglietto da visita per la gara di domani, in cui sarà prevista una giornata prevalentemente nuvolosa con un’alta probabilità di pioggia. Forse Mercedes – che finora ha sofferto le alte temperature in pista -potrà sfruttare una giornata di gara più fresca per tornare a ottimizzare i propri risultati.
Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui