F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari, Hamilton e l’illusione del progresso: a Spa è la realtà a fare la voce grossa

Tra esperimenti tecnici e disillusioni, la Sprint Qualifying del Gran Premio del Belgio smaschera il gap che trasforma le speranze covate alla vigilia in brutali certezze. La McLaren vola, la Ferrari studia, Hamilton si perde

Diego Catalano by Diego Catalano
26 Luglio 2025
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Hamilton Ferrari

Lewis Hamilton impegnato a Spa-Francorchamps, Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Belgio 2025 – Spa-Francorchamps non perdona. Mai. In un fine settimana in cui le attese si erano accese attorno agli aggiornamenti tecnici portati dalla Ferrari (il riferimento è alla nuova sospensione posteriore di cui si è parlato tanto, forse pure troppo) e in cui Lewis Hamilton avrebbe dovuto finalmente trovare continuità dopo settimane di prestazioni opache, il verdetto – parziale, va detto – delle Qualifiche Sprint è stato invece un pugno allo stomaco per chi sperava in un ribaltamento dei valori in campo.

Tutti i documenti migliorativi redatti dal sette volte iridato nelle settimane scorse sono volati via dalla finestra. Ora non resta che provare a raccoglierli e capire se questo vademecum serva a qualcosa o se la sua composizione sia stata una grande perdita di tempo e di risorse che forse era meglio destinare al progetto 2026.

Oscar Piastri s’è preso la scena con una prestazione monstre alla quale solo Max Verstappen – sempre lui, solo lui – ha provato a mettere una toppa. Senza esito positivo. Un giro perfetto, da altro pianeta, come ha ammesso Fred Vasseur. La Rossa n°16, questa la verità scottante, le ha prese ovunque, come dimostrato nell’analisi telemetrica: leggi qui.

Fred Vasseur
Frédéric Vasseur, team principal Scuderia Ferrari HP

Ma, nonostante ciò, il team principal della Ferrari ha provato a vedere il bicchiere mezzo pieno: “Charles ha fatto un buon giro, abbiamo margini di miglioramento, e i dati della nuova sospensione corrispondono alle aspettative”. Ma la realtà è che la Ferrari resta ancora troppo lontana dal vertice per poter parlare di svolta. Anzi, quando Leclerc chiude a oltre sette decimi dal riferimento, nonostante una vettura apparentemente “più guidabile” (parole del monegasco) e con sensazioni migliorate, è chiaro che il lavoro da fare è ancora immenso. Ma ad essere ristretto è il tempo che resta.

Charles, come spesso succede, non cerca alibi: la SF-25 gli ha dato segnali incoraggianti, ma il distacco resta inaccettabile. Non c’è stato un errore evidente, nessuna svista strategica o sbavatura tecnica: semplicemente, manca quel grip che invece straborda dalla McLaren MCL39, un fioretto affilato che sa far male. E se l’evoluzione tecnica c’è stata, l’effetto sulla classifica non si è visto. O, come ha sottolineato Vasseur, si è notato solo in parte, perché quando tutti progrediscono contemporaneamente, ogni passo in avanti rischia di restare invisibile al cronometro.

La Ferrari, oggi, sembra incastrata in una specie di limbo: ha smesso di arrancare come a inizio stagione, ma non ha ancora trovato il modo per spingere fino in cima. I miglioramenti sono tangibili ma non decisivi. È un processo di crescita lento, faticoso, forse frustrante. Ma, nel contesto di un campionato che sta premiando la continuità evolutiva di McLaren e l’aggressività tecnica di una Red Bull a una punta (Tsunoda continua a collezionare prestazioni modeste), la cautela ferrarista si sta rivelando insufficiente. 13 gare per introdurre quella che è stata descritta da certa stampa estatica e spesso acritica come la panacea di tutti i mali. Ma questi restano là, forse ammorbiditi, ma di certo non sconfitti.

Lewis Hamilton, GP Austria 2025
Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari

Gp Belgio, Ferrari: la crisi di Lewis Hamilton

E poi c’è Hamilton. L’ombra di se stesso. La sua Qualifica Sprint è racchiusa tutta in quella chicane finale dove il posteriore lo tradisce come mai prima, a detta sua, in carriera. Il testacoda, certo. Ma la vera frattura arriva prima, in quel primo tentativo abortito anche a causa della nuvola di ghiaia alzata da Tsunoda, che ha distratto il sette volte campione del mondo. Vasseur, pur parlando dall’esterno dell’abitacolo, ne offre una lettura comprensiva.

Ma il punto non è il singolo errore. È lo sguardo di Hamilton che racconta più di mille parole. “Non mi sembra che stia andando alla grande”, dice a proposito degli aggiornamenti. E non è solo frustrazione, è disincanto. È la constatazione che l’orizzonte promesso continua a spostarsi più in là, chilometro dopo chilometro, gran premio dopo gran premio.

A Spa, dunque, si è corso un Gran Premio ancora prima del via. Una gara tra visioni e riscontri. La McLaren è l’unica a poter sorridere davvero: veloce, stabile, concreta. La Ferrari prende appunti, cercando di capire quanto valgano davvero queste nuove sospensioni e quanto sia sostenibile il percorso intrapreso. Lewis, invece, pare fermo al palo. Il pilota è sempre più insofferente a un pacchetto tecnico che non risponde.

Nella foresta delle Ardenne la verità è tornata a imporsi con brutalità. Le ambizioni contano, ma senza riscontri servono a poco. Oggi c’è la possibilità di invertire la rotta. Sempre che il sabato di Spa-Francorchamps non si trasformi nell’ennesima promessa disattesa.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Belgio 2025Lewis HamiltonNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Mercedes Gp Belgio 2025

Gp Belgio 2025 - Mercedes non sa trovare il bandolo della matassa

Gp Belgio 2025 ordine arrivo Sprint Race

Gp Belgio 2025 - Sprint Race, ordine arrivo: Verstappen mette in riga le McLaren

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica