F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Belgio 2025, Ferrari: Vasseur punta sugli aggiornamenti: “A Spa ogni dettaglio conterà”

La SF-25 riceve un pacchetto evolutivo per il GP del Belgio. Vasseur: “Weekend Sprint complicato, serve massimizzare subito il potenziale. Il meteo sarà decisivo”.

Diego Catalano by Diego Catalano
23 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Fred Vasseur

Frédéric Vasseur, team principal Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gran Premio del Belgio 2025 rappresenta un momento chiave per la Ferrari. La gara di Spa-Francorchamps, prima tappa dell’ultima doppietta che precede la pausa estiva, non sarà soltanto un banco di prova tecnico, ma anche un test fondamentale sul piano operativo e strategico. A sottolinearlo è stato lo stesso Team Principal della Rossa, Fred Vasseur, alla vigilia di un weekend reso ancor più impegnativo dalla presenza del format Sprint.

“Il Gran Premio del Belgio apre l’ultima doppietta di gare prima della pausa estiva, ha dichiarato Vasseur –. Abbiamo lavorato duramente in fabbrica per portare un pacchetto di aggiornamenti per la SF-25, che sarà un punto di attenzione questo fine settimana, per assicurarci di massimizzarne il potenziale fin da subito”.

Ferrari SF-25 sospensione
Ferrari SF-25

 

Gp Belgio 2025, le speranze Ferrari

Un aggiornamento atteso (leggi il focus), frutto di settimane di sviluppo condotte tra Maranello e la pista, volto a migliorare soprattutto l’efficienza aerodinamica e la gestione del bilanciamento in condizioni ibride, tipiche di un tracciato come Spa-Francorchamps: 7 chilometri di pura sfida tra lunghi rettilinei, curve ad alta velocità e settori tecnici. Qui l’anteprima tecnica. 

Il fine settimana sprint riduce drasticamente il tempo utile per la messa a punto delle vetture, con una sola sessione di prove libere prima di entrare nel vivo con la Sprint Qualifying. “In Belgio affronteremo anche un weekend Sprint, il che significa che partire con il piede giusto sarà una priorità“, ha sottolineato il manager di Draveil.

In un contesto così compresso, la precisione operativa diventa centrale, e ogni errore – anche marginale – può compromettere l’intero weekend. La Ferrari lo sa, e cerca ora di capitalizzare ogni possibilità, affidandosi a un metodo che mette al centro l’attenzione per i dettagli.

“Come sempre in questa Formula 1 così combattuta, ogni piccolo dettaglio può fare la differenza, e resteremo concentrati su noi stessi per dare il massimo in ogni fase del weekend, su una pista dove anche il meteo potrebbe giocare un ruolo fondamentale“, ha concluso il team principal.

Effettivamente, le incognite meteorologiche di Spa – tra le più imprevedibili del calendario – potrebbero alterare drasticamente i valori in campo. L’instabilità atmosferica, combinata con le caratteristiche tecniche del circuito, potrebbe offrire una rara opportunità a chi saprà leggere e adattarsi meglio alla situazione.

Vasseur Ferrari
Fred Vasseur, team principal Scuderia Ferrari HP

La SF-25 si presenta in Belgio con l’obiettivo dichiarato di ritrovare ritmo e costanza, dopo alcune gare altalenanti che hanno messo in luce tanto i progressi quanto le fragilità del progetto 2025. Gli aggiornamenti introdotti e supervisionati da Loic Serra rappresentano una tappa importante nel percorso evolutivo della monoposto, che dovrà ora dimostrare la propria efficacia in un fine settimana ad altissimo coefficiente di difficoltà.

L’attenzione, come ha ricordato Vasseur, è tutta rivolta all’esecuzione: partire bene, adattarsi rapidamente, ottimizzare ogni pezzo del weekend e restare lucidi nelle fasi concitate delle gare Sprint e della domenica. Solo così la Ferrari potrà rilanciarsi nella battaglia con Red Bull e Mercedes in questa seconda metà di stagione. La McLaren, invece, appare ormai imprendibile. 


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariFred VasseurGp Belgio 2025
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari

Dentro il motore Ferrari: Spa, la pista che mette in ginocchio le power unit

Abuja capitale della Nigeria che dovrebbe ospitare il Gran Premio di F1

F1 - Dall’Inghilterra: anche la Nigeria è della partita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica