Il Gran Premio del Belgio 2025 rappresenta un momento chiave per la Ferrari. La gara di Spa-Francorchamps, prima tappa dell’ultima doppietta che precede la pausa estiva, non sarà soltanto un banco di prova tecnico, ma anche un test fondamentale sul piano operativo e strategico. A sottolinearlo è stato lo stesso Team Principal della Rossa, Fred Vasseur, alla vigilia di un weekend reso ancor più impegnativo dalla presenza del format Sprint.
“Il Gran Premio del Belgio apre l’ultima doppietta di gare prima della pausa estiva, ha dichiarato Vasseur –. Abbiamo lavorato duramente in fabbrica per portare un pacchetto di aggiornamenti per la SF-25, che sarà un punto di attenzione questo fine settimana, per assicurarci di massimizzarne il potenziale fin da subito”.

Gp Belgio 2025, le speranze Ferrari
Un aggiornamento atteso (leggi il focus), frutto di settimane di sviluppo condotte tra Maranello e la pista, volto a migliorare soprattutto l’efficienza aerodinamica e la gestione del bilanciamento in condizioni ibride, tipiche di un tracciato come Spa-Francorchamps: 7 chilometri di pura sfida tra lunghi rettilinei, curve ad alta velocità e settori tecnici. Qui l’anteprima tecnica.
Il fine settimana sprint riduce drasticamente il tempo utile per la messa a punto delle vetture, con una sola sessione di prove libere prima di entrare nel vivo con la Sprint Qualifying. “In Belgio affronteremo anche un weekend Sprint, il che significa che partire con il piede giusto sarà una priorità“, ha sottolineato il manager di Draveil.
In un contesto così compresso, la precisione operativa diventa centrale, e ogni errore – anche marginale – può compromettere l’intero weekend. La Ferrari lo sa, e cerca ora di capitalizzare ogni possibilità, affidandosi a un metodo che mette al centro l’attenzione per i dettagli.
“Come sempre in questa Formula 1 così combattuta, ogni piccolo dettaglio può fare la differenza, e resteremo concentrati su noi stessi per dare il massimo in ogni fase del weekend, su una pista dove anche il meteo potrebbe giocare un ruolo fondamentale“, ha concluso il team principal.
Effettivamente, le incognite meteorologiche di Spa – tra le più imprevedibili del calendario – potrebbero alterare drasticamente i valori in campo. L’instabilità atmosferica, combinata con le caratteristiche tecniche del circuito, potrebbe offrire una rara opportunità a chi saprà leggere e adattarsi meglio alla situazione.

La SF-25 si presenta in Belgio con l’obiettivo dichiarato di ritrovare ritmo e costanza, dopo alcune gare altalenanti che hanno messo in luce tanto i progressi quanto le fragilità del progetto 2025. Gli aggiornamenti introdotti e supervisionati da Loic Serra rappresentano una tappa importante nel percorso evolutivo della monoposto, che dovrà ora dimostrare la propria efficacia in un fine settimana ad altissimo coefficiente di difficoltà.
L’attenzione, come ha ricordato Vasseur, è tutta rivolta all’esecuzione: partire bene, adattarsi rapidamente, ottimizzare ogni pezzo del weekend e restare lucidi nelle fasi concitate delle gare Sprint e della domenica. Solo così la Ferrari potrà rilanciarsi nella battaglia con Red Bull e Mercedes in questa seconda metà di stagione. La McLaren, invece, appare ormai imprendibile.
Crediti foto: Scuderia Ferrari HP
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui