F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Gp Belgio 2025: tutto cambia per non cambiare

La McLaren suona una sinfonia in arancione tra le nebbie delle Ardenne: il Belgio incorona le MCL39 come regine assolute nonostante gli ultimi sforzi della concorrenza

Diego Catalano by Diego Catalano
28 Luglio 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp Belgio McLaren

Lando Norris e Oscar Piastri (McLaren F1) si salutano dopo la doppietta nel Gp del Belgio 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nel cuore delle Ardenne, dove la pioggia e il sole danzano in una perpetua lotta per la supremazia, la McLaren ha scritto probabilmente il capitolo conclusivo nella saga del Mondiale 2025. Il GP del Belgio, con la sua aria rarefatta di leggenda, ha visto trionfare non solo due piloti – Oscar Piastri che precede Lando Norris e solidifica il primato iridato – ma un’intera filosofia tecnica e sportiva che ha trovato la sua espressione più alta nella MCL39, una creatura che sembra aver domato definitivamente le ambizioni dei rivali.

La corsa di Spa-Francorchamps non è stata semplicemente vinta. È stata dominata. Una volta ancora. Con autorità, con grazia, con una ferocia lucida e composta che ha lasciato i rivali attoniti, mentre i due alfieri di Woking scavavano un solco invalicabile tra sé e il resto del gruppo. Su un asfalto bagnato, umido, poi progressivamente asciutto ma mai completamente affidabile, le MCL39 hanno danzato con eleganza là dove gli altri inciampavano, rivelando un livello di aderenza, di bilanciamento e di trazione che nessun altro ha saputo replicare. È il refrain del 2025 che si è ripalesato. Ma stavolta con effetti ancor più annichilenti visto che la concorrenza non era stata ferma.

Gp Belgio 2025
Gp Belgio 2025 – Oscar Piastri vince il Gp di Spa-Francorchamps

Gp Belgio 2025: McLaren respinge ogni attacco

Non sono bastati gli sforzi ingegneristici della Ferrari, che ha gettato nella mischia una sospensione posteriore profondamente rivista per una SF-25 in ripresa ma ancora lontana dalla cima, nella speranza di trovare finalmente la quadra in termini di trazione meccanica e stabilità in uscita di curva. Non è bastato nemmeno il corposo pacchetto di aggiornamenti della Red Bull, un intervento che ha investito fondo, inlet, profili alari, cofano motore, carenatura delle sospensioni anteriori con l’ambizione di riportare Max Verstappen alla lotta per il titolo. Tutto vano. Tutto sterile. Le McLaren sono state semplicemente imprendibili.

Oscar Piastri, freddo come la pioggia delle prime tornate, ha guidato con la compostezza di un veterano e la velocità di uno che sa il fatto suo. Ha preso la testa al via e non l’ha mollata più avvisando il compagno di squadra che quest’anno c’è poca trippa da mangiare. Lando Norris, secondo, ha completato una doppietta che sa di monito per chiunque ambisca alla corona iridata: nonostante i desiderata e gli sforzi tecnici il gap resta. E con un quadro normativo al canto del cigno risulta difficile immaginare che qualcuno possa sparigliare le carte.

Gp Belgio 2025
Gp Belgio 2025 – Charles Leclerc tallonato da Max Verstappen durante il Gp di SPA

Il dato che più impressiona, al di là dei distacchi importanti, è la versatilità della MCL39. Una vettura capace di esprimersi al massimo in condizioni di pista mutevole, dove il compromesso aerodinamico e la capacità di lettura delle transizioni diventano fondamentali. Dove le altre si dibattevano tra sovrasterzo e sottosterzo, tra difficoltà di warm-up e strategie di pit stop caotiche, la McLaren sembrava conoscere in anticipo il finale del film. E recitava il copione con la disinvoltura di chi sa che il palcoscenico gli appartiene.

Per Ferrari e Red Bull, questa domenica belga rappresenta uno schiaffo potente. Nonostante gli aggiornamenti, il passo gara è rimasto incompleto, parziale. Charles Leclerc e Lewis Hamilton, pur generosi, si sono trovati a giocare il ruolo di seconda forza. Non male in assoluto, ma nulla che sia capace di impensierire le McLaren, troppo veloci per essere risucchiate dal gruppo. Verstappen, dal canto suo, ha combattuto come può fare un campione del mondo che annusa il sangue, ma anche lui si è dovuto arrendere all’evidenza: la sua RB21, seppur ritoccata e aggiornata, non ha il morso tramortente. La vittoria nella Sprint Race sembra già uno sbiadito ricordo. Un lampo senza replica.

E così, tra le foreste di Spa, è risuonato un inno nuovo, un’armonia arancione (che non è quello dell’Olanda di Max) che ha oscurato ogni altro colore. La McLaren, con la sua doppietta, non ha solo vinto una gara: ha lanciato un messaggio al campionato. Il dominio di Spa non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza. La geometria delle vittorie future potrebbe rispecchiare proprio questa superiorità mostrata nelle Ardenne.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, McLaren F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditorialeF1Gp Belgio 2025McLarenNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Lewis Hamilton GP Belgio 2025

Hamilton: dopo aver toccato il fondo è possibile ripartire?

L'inversione del mito del Cavallino: Ferrari guarda, McLaren domina

L'inversione del mito del Cavallino: Ferrari guarda, McLaren domina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica