F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Belgio 2025 – Mercedes non sa trovare il bandolo della matassa

 La Sprint Qualifying di Spa-Francorchamps ha mostrato una W16 debole, con Russell e Antonelli fuori dai giochi

Dario Sanelli by Dario Sanelli
26 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes Gp Belgio 2025

George Russell in azione durante il Gp del Belgio 2025 - Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il venerdì della Mercedes al Gran Premio del Belgio 2025 si è concluso nel peggiore dei modi: George Russell si è fermato in tredicesima posizione nella Sprint Qualifying, mentre Kimi Antonelli è stato eliminato già nel Q1 dopo un errore alla curva 14. Entrambi i piloti sono rimasti lontani dalla zona calda, confermando un inizio di weekend complicato per la scuderia di Brackley.

Eppure la giornata era cominciata con segnali incoraggianti durante le prove libere, ma una serie di episodi imprevisti ha compromesso le performance nel momento che conta. Le parole dei piloti e di Andrew Shovlin, responsabile degli ingegneri di pista della Stella a Tre Punte, aiutano a ricostruire una giornata da dimenticare.

Mercedes
George Russell a bordo della W16 sul circuito di Spa

Gp Belgio 2025, Mercedes – George Russell analizza la Sprint Qualifying: “Qualcosa non ha funzionato”

Il primo a raccontare la propria versione dei fatti è stato George Russell, protagonista di una Sprint Qualifying molto al di sotto delle aspettative. “Abbiamo avuto un buon ritmo nelle FP1, ma ho attraversato molta della ghiaia sollevata da Kimi in Q1. Dopo quell’episodio, la macchina non ha risposto come prima. È uno shock essere eliminati e finire in P13. Non ce lo aspettavamo”.

Il pilota inglese, attualmente impegnato nella lotta per le posizioni nobili della classifica, ha sottolineato come le prestazioni non siano state rappresentative del vero potenziale della Mercedes W16: “Dobbiamo analizzare i dati e controllare se ci sono stati danni. Il nostro focus ora è sulla sprint race: anche se sarà difficile ottenere punti. Miriamo a riscattarci nelle qualifiche ufficiali e nel Gran Premio di domenica”. Un Russell che guarda oltre sapendo che la gara breve è già compromessa.

Kimi Antonelli si assume la responsabilità: “Errore mio, ma la macchina era buona”

Deluso ma consapevole, Kimi Antonelli ha commentato il proprio errore che ha compromesso il suo debutto in una Sprint Qualifying su un circuito iconico come Spa-Francorchamps. “La vettura era buona nelle FP1 e nella prima metà del mio primo giro in Q1. Ma sono stato troppo aggressivo sul gas in uscita dalla curva 14 e ho perso la macchina nella ghiaia. Ho danneggiato il fondo e, nonostante un secondo tentativo, non sono riuscito a ottenere un tempo competitivo”.

Il giovane talento italiano, che negli ultimi tempi è finito al centro dell’attenzione mediatica per il suo futuro, ha già voltato pagina: “Errore mio, ma ora dobbiamo concentrarci per tornare forti nelle qualifiche ufficiali. Avevamo il potenziale per fare molto di più”.

Andrew Shovlin - Trackside Engineer Mercedes AMG Petronas F1 Team
Andrew Shovlin – Trackside Engineer Mercedes AMG Petronas F1 Team

Shovlin: “Danni al fondo e al diffusore, prestazioni compromesse”

A spiegare nel dettaglio cosa è successo è stato Andrew Shovlin, trackside engineering director di Mercedes che ha fornito una lettura tecnica della giornata: “Abbiamo iniziato le FP1 con gomme Hard e fatto un breve stint con le Medium, in cui entrambi i piloti erano soddisfatti del comportamento della vettura. Purtroppo, il testacoda di Kimi ha causato danni significativi al fondo e al diffusore posteriore. Ha tentato un secondo giro, ma la macchina non era più performante”.

Anche la monoposto di Russell ha riportato danni in seguito al passaggio nella ghiaia: “George era vicino a Kimi in quel momento e ha danneggiato il fondo. È probabile che questi problemi abbiano influito negativamente sul suo SQ2. Faremo ulteriori verifiche, ma sarà difficile lottare per i punti nella Sprint”.

Mercedes: l’obiettivo è ritrovare prestazione nelle qualifiche del GP del Belgio

Con poche possibilità di rimonta nella Sprint Race (eloquenti le parole di Russell in tal senso), l’attenzione della Mercedes si sposta sulle qualifiche ufficiali del Gran Premio del Belgio e sulla gara di domenica “L’obiettivo è riportare entrambe le vetture in una finestra di setup ideale per poter disputare qualifiche solide e massimizzare il potenziale nella gara principale”, ha concluso Shovlin. L’evento che scatterà alle 12:00 e che potrete seguire con il nostro servizio F1 Live Timing, ha il sapore del test generale in vista delle sessioni canoniche.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Belgio 2025MercedesNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Gp Belgio 2025 ordine arrivo Sprint Race

Gp Belgio 2025 - Sprint Race, ordine arrivo: Verstappen mette in riga le McLaren

Gp Belgio 2025

Gp Belgio 2025 : McLaren strategia conservativa nella Sprint Race

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica