F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Belgio 2024 – McLaren vuole sfruttare i problemi della Red Bull

Giornata di prova per le due McLaren. Dopo l'ultima doppietta, il team di Woking può approfittare della penalità inflitta a Max. Passo gara di Piastri mostruoso

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
26 Luglio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Il Gp del Belgio ottiene un rinnovo fino al 2031, ma si correranno solo 4 gare

La MCL38 in procinto di affrontare l'iconica Eau Rouge

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Prove libere Gp Belgio. Terminate le prove del Gp del Belgio. Dopo l’1-2 ottenuto in quel di Budapest, la McLaren intende riconfermarsi anche nella pista di Spa-Francorchamps. Per questo motivo, a Woking si è lavorato per introdurre delle specifiche che potranno dare a Norris e Piastri la possibilità di lottare per le prime posizioni.

Nello specifico, la MCL38 presenta un’ala posteriore più scarica: l’obiettivo è ridurre il drag in modo efficiente e aumentare quindi i km/h per affrontare al meglio i lunghi rettilinei del settore 1 e settore 3, senza compromettere ovviamente la stabilità in curva.

Anche la parte del beam wing è stata scaricata per adattarla all’ala posteriore. Infine, il condotto dei freni è stato modificato per adattarsi alla configurazione a basso carico della rear wing e della beam wing.

Gp Belgio Norris McLaren
In foto l’ala posteriore scaricata per Spa

I tempi prodotti durante la simulazione del passo gara da Norris e Piastri

La McLaren, approfittando anche della penalità inflitta a Verstappen, si candida seriamente alla vittoria del Gp del Belgio. Troppo forte per Ferrari e Mercedes, competitiva per lottare con la Red Bull di Max, che se dovesse ottenere la pole position, partirebbe in undicesima posizione.

Lando Norris Oscar Piastri
1:47.9   Soft 1:48.7   Medium
1:48.8   Soft 1:48.8   Medium
1:50.3   Soft 1:49.3   Medium
1:49.9   Soft 1:48.8   Medium
1:49.3   Soft 1:49.2   Medium
1:49.4   Medium
1:49.4   Medium
1:49.4   Medium
1:49.5   Medium
1:47.4   Soft
1:47.7   Soft
1:47.5   Soft
1:47.5   Soft

McLaren – Gp Belgio 2024, parla Oscar Piastri

“Sono state due sessioni positive per la squadra. Il ritmo è stato buono per tutto il giorno e abbiamo ottenuto alcuni buoni dati da cui imparare durante la notte. Mi sento in una posizione di forza per domani, vediamo cosa porterà il tempo“.

Gp Belgio 2024 Piastri McLaren
Oscar Piastri a bordo della MCL38

Gp Belgio 2024, Lando Norris: “Alcuni aspetti ancora da migliorare”

Lando Norris che comincia il weekend all’inseguimento del compagno di squadra vincitore del Gran Premio d’Ungheria. Il britannico ha parlato di alcuni problemi con il feeling della macchina. In effetti, Oscar Piastri è parso più in forma nella simulazione del passo gara. Nel giro di qualifica, invece, ha staccato l’australiano per ben 2 decimi.

“Per il momento stiamo andando bene, ma siamo tutti attaccati. La Red Bull sembra molto vicina. Qui è difficile e non mi sono sentito particolarmente a mio agio con la vettura oggi”, dichiara Norris. “C’è ancora del lavoro da fare per domani per sentirmi meglio. Ci sono aspetti da migliorare. Speriamo di trovare ancora più ritmo per domani”, conclude il pilota McLaren.

Lando Norris è chiamato a dare una risposta forte al team dopo la decisione di McLaren di far vincere Piastri in Ungheria. Inoltre, ultimamente è circolato un dato abbastanza allarmante per il classe 99: nelle 5 occasioni in cui è partito in pole position, non è mai riuscito a tenere, neanche per un giro, la prima posizione. Deve, quindi, dimostrare di poter competere contro il suo amico/rivale Max Verstappen.


McLaren: le valutazioni di Andrea Stella

“Una prima giornata positiva a Spa-Francorchamps. I conducenti sono stati in grado di svolgere i loro programmi senza interruzioni. Ci siamo concentrati sulla comprensione delle prestazioni degli pneumatici e, con metà del circuito appena riasfaltato, c’era molto da imparare. Abbiamo raccolto buoni dati e lavoreremo sodo per capirli questa sera, per migliorare la vettura e metterci nella posizione migliore per le qualifiche di domani e per essere competitivi domenica“.


Crediti foto: McLaren

Tags: F1Gp Belgio 2024Lando NorrisMcLarenNewsOscar Piastri
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
News F1 26/7 – Un venerdì in Belgio

News F1 26/7 - Un venerdì in Belgio

Ferrari Gp Belgio

Gp Belgio 2024, Ferrari: tra difficoltà attuali e bilanci troppo ottimistici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica