F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Belgio 2024: Ferrari SF-24 col pacchetto a basso carico

Pista da carico medio-basso quella di Spa-Francorchamps. La Ferrari SF-24 si adegua con un pacchetto specifico

Diego Catalano by Diego Catalano
26 Luglio 2024
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-24 Belgio

Illustrazione dell'ala anteriore della Ferrari SF-24 nella configurazioni usate per il Gp del Belgio 2024. Disegno di Chiara Avanzo

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo la scorpacciata di curve lente dell’Hungaroring la Formula Uno si sposta a Spa-Francorchamps per il Gran Premio del Belgio (QUI l’anteprima tecnica). La pista, che consta in 19 curve (otto  a destra e 11 a sinistra con raggi e lunghezze di percorrenza variabili) presenta diversi tratti ad alta velocità. Per la precisione sono cinque: la sezione tra le curve 1 e 5, quella tra la 7 e la 8, la 9 e la 12 e l’ultima, tra la Curva 15 e Curva 18, la “Bus Stop”. 

La natura tecnicamente eterogenea della storica pista rende difficile per gli ingegneri dei team individuare il compromesso aerodinamico ideale. Non è insolito, infatti, vedere monoposto molto forti nel primo e terzo settore (quelli più veloci) che soffrono nel secondo, quello più lento.

Il carico richiesto è medio-basso. Efficienza aerodinamica e bilanciamento per avere cambi di direzioni rapidi sono le chiavi per primeggiare a Spa-Frnacorchamps, una pista che è sostanzialmente limitata all’anteriore. 

Per quanto riguarda il carico aerodinamico i team tenderanno a scaricare il posteriore per non patire nei lunghi tratti che si affrontano a pieno regime. Con una spinta verticale minore determinata dall’incidenza alare bassa bisognerà compensare con la downforce prodotta dal fondo.

Chiaramente, anche all’anteriore le squadre useranno profili meno voluminosi e dagli angoli di incidenza più bassi. Per la circostanza la Ferrari ha portato l’ala a basso carico riprodotta nell’illustrazione di Chiara Avanzo.

Ferrari SF-24 Belgio
Illustrazione dell’ala anteriore della Ferrari SF-24 nella configurazioni usata per il Gp del Belgio 2024.
Disegno di Chiara Avanzo

La SF-24 arriva in Belgio col pacchetto introdotto a Barcellona che era stato bocciato a Silverstone dopo i test comparativi del venerdì. Spa sarà un banco di prova fondamentale per capire se i correttivi introdotti al fondo, in Ungheria ,saranno in grado di annullare – o quantomeno di limitare sensibilmente – il bouncing che era emerso in Inghilterra. 

Il tracciato che sorge nelle Ardenne è una palestra molto severa, quindi efficace per valutare i progressi compiuti e per capire, una volta e per tutte, se la Ferrari potrà superare quel ritardo nello sviluppo di due mesi di cui ha parlato Carlos Sainz nelle settimane passate. Il Gp del Belgio è quindi uno snodo cruciale per il campionato della Rossa. 


Illustrazione: Chiara Avanzo

Tags: F1F1NewsFerrariFerrari SF-24Go Belgio 2024NewsSF-24
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Carlos Sainz

Carlos Sainz vuole un top team ma non perde di vista il realismo

Eric Comas

Érik Comas: una vita salvata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica