F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

GP Bahrain, Ferrari SF-25: altezze e surriscaldamento limitano il guadagno di downforce

Le novità introdotte dalla Ferrari hanno generato maggior carico aerodinamico che non è stato ancora sfruttato. La chiave è riuscire a farlo su una pista che stressa il posteriore, il vero punto debole della SF-25

Diego Catalano by Diego Catalano
12 Aprile 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-25

La Ferrari SF-25 in Bahrain

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il momento della verità si avvicina. Il venerdì del Bahrain ha dato indicazioni sommarie e, per quanto riguarda la Ferrari, ha detto che il lavoro da fare è ancora tanto. Ieri, in maniera un po’ provocatoria, abbiamo affermato che sulla SF-25 il fondo nuovo c’è ma non si vede. In realtà sono emerse delle tendenze che hanno bisogno di ulteriori valutazioni. Specie dopo aver letto le dichiarazioni di chi quegli update li ha saggiati direttamente in pista. 

I riscontri cronometrici “asciutti” parlano di  un Charles Leclerc che ha fermato il cronometro sull’1’31”045, quarto tempo di giornata, mentre Lewis Hamilton ha registrato un 1’31”652, prima di iniziare i long run in configurazione gara, replicando il lavoro svolto da Leclerc. Charles ha completato 27 giri, quattro in più del compagno di squadra.

Ferrari SF-25, Gp Bahrain 2025
La Ferrari SF-25 di Lewis Hamilton, Gp Bahrain 2025

Leclerc: “Dobbiamo adattare la macchina, ma possiamo crescere”

Il monegasco ha evidenziato come le alte temperature rispetto ai test di Febbraio abbiano influito negativamente sul feeling con la monoposto. “Il feeling con la macchina è stato completamente diverso – ha spiegato – e dobbiamo lavorare per adattarla a queste condizioni. Lavoreremo sul set-up”.

Il monegasco ha chiarito la direzione su cui si sta concentrando con il suo ingegnere di pista: “Sto cercando di spingere in una direzione che mi permetta di tirare fuori il massimo dalla macchina in base al mio stile di guida. I nostri avversari al momento sono decisamente davanti, ma sono motivato a colmare quel gap”.

Infine, un riferimento agli aggiornamenti portati a Sakhir: “Dobbiamo concentrarci su massimizzare il potenziale della nostra macchina. Penso che possiamo ancora trovare della performance prima delle qualifiche e faremo di tutto per sfruttare al massimo l’aggiornamento. Vediamo dove ci porterà questo lavoro”.

Hamilton: “Buone sensazioni con le Soft, ma ho commesso un errore”

Hamilton ha parlato di una FP1 poco significativa a causa del caldo e della scarsa aderenza. “Il caldo ha reso difficile trovare grip, quindi non è stata una sessione particolarmente rappresentativa”.

Più ottimismo nella seconda sessione: “Abbiamo fatto un passo avanti. Il giro con le Soft sembrava buono, ma sono andato lungo all’ultima curva e ho perso tempo”. Il britannico ha poi sottolineato la costanza nei long run, ma non nasconde le difficoltà: “Gli altri sembrano competitivi in tutte le condizioni. Lavoreremo sodo per cercare di ridurre il gap”.

Ferrari SF-25
Vista laterale della Ferrari SF-25 equipaggiata col fondo spec Bahrain – Illustrazione: Chiara Avanzo

Gp Bahrain: cosa si è realmente visto sulla Ferrari SF-25 aggiornata?

Il carico c’è ma non si riesce ad applicare. Questa la sintesi estrema che emerge soprattutto da Fp2, l’unico turno probante considerato che nella prima ora la pista era molto scivolosa e il lavoro è stato spezzettato e infruttuoso. La SF-25 non si comporta male nei primi due settori in cui si marca una differenza stilistica tra Hamilton e Leclerc che, in effetti, stanno prendendo strade diverse per ciò che concerne la maniera di sfruttare il mezzo. 

Lewis tende ad essere più “rotondo” mentre Charles spinge sulla frenata entrando in curva in maniera più “dura”, perdendo qualcosa in trazione. Ne esce un compare molto strano in cui Lewis perde in ogni curva ma guadagna in allungo. Osservando i giri motore (terza riga del grafico in basso) si vede come Leclerc usi il cambio in maniera differente, preferendo un approccio più aggressivo che si sposa con la frenata mediamente ritardata rispetto a Lewis. 

Ferrari SF-25
Comparazione dei push lap di Hamilton e Leclerc nelle Fp2 del Gp del Bahrain

Due modi diversi di gestire l’auto che probabilmente denunciano la necessità di provare qualcosa di quasi opposto per vedere come reagisce una vettura che, con tutte le diversità del caso, trova un punto comune nell’ultimo settore in cui i due piloti, specie con Hamilton, perdono molto. Segno tangibile che quanto affermato da Vasseur a fine sessione è vero: il carico c’è ma il surriscaldamento dell’asse posteriore è così limitante da produrre un giro push non esaltante. Cosa che in gara (56 giri, ndr) potrebbe essere molto limitante. 

Per ora, specie con Leclerc, la Ferrari si comporta bene nelle curve lente del primo settore e non è male nello Snake. Il problema è tutto nella gestione degli pneumatici che resta problematica. Per ora la downforce aggiunta non è stata supportata da un assetto efficace. La cosa potrebbe dipendere ancora una volta da un’altezza di marcia non consona, cosa che si è osservata visivamente quando la SF-25 e la McLaren MCL39 si sono trovate appaiate in pista durante la simulazione di passo gara. La rossa scintillava poco, la papaya toccava con più vigore l’asfalto, segno tangibile di una differente quota operativa.

Sakhir potrebbe essere una sfida durissima poiché è un tracciato che limita molto il posteriore e la Ferrari soffre proprio nel retrotreno. Durante le terze libere capiremo se uno scatto è stato fatto o se le difficoltà emerse ieri si protrarranno per il resto del weekend.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, Chiara Avanzo per Formulacritica 

Nell’utilizzare questo scritto si ricordi di citare la fonte, l’autore e/o il titolare dei diritti sui materiali e l’indirizzo web da cui sono stati tratti. Grazie.

Tags: F1FerrariFerrari SF-25Gp Bahrain 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
McLaren

F1 | McLaren: è tutta questione di fondo

Brown non è un sognatore, è un manager abituato a ragionare per obiettivi concreti

Zak Brown crede nel WEC e sa che può farlo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica