GP Bahrain 2025, risultati FP3 – Ultima sessione di prove libere a Manama e poi si aprirà il regime di Parco Chiuso. Per tale ragione, anche se le operazioni si disputeranno con la luce del sole che non avrà ceduto il passo all’illuminazione artificiale che caratterizzerà qualifiche è gara, la seduta assume valenza decisiva. Specie per chi, come la Ferrari, ha ancora lavoro da fare nel processo di validazione degli update introdotti per l’occasione.
Nella giornata di ieri la McLaren è apparsa ancora una volta la vettura più completa del lotto considerando i riscontri emersi sia sul giro singolo che sul passo gara. La concorrenza ha pagato dazio e sarà necessario capire come e se la notte abbia portato consiglio.
Come al solito, prima di riportare la cronaca sintetica dell’ora di attività, facciamo il punto della situazione relativa alle condizioni in cui si è disputata la sessione. La temperatura dell’aria era di 34°C, quella della pista di 46°C allo start per poi fermarsi sui 40° al termine. L’umidità si attestava sul 38%, con il vento a 3,8 m/s da Sud.
Gp Bahrain 2025, la cronaca di Fp3
La seduta si apre con relativa calma. I team centellinano le gomme su un asfalto molto esigente. Il primo pilota a scendere il pista è’ Oliver Bearman con pneumatici Hard C1. A ruota entra in azione anche il compagno di squadra Esteban Ocon. Lewis Hamilton inizia con gomma Soft usata. Solo un giro di installazione prima di riprendere la via dei box per una prova di partenza. Su C3 usata anche Leclerc. Ferrari ha bisogno di girare per capire in che direzione si va col fondo nuovo. Gli altri top team restano ai box per i primi 15 minuti.
Lando Norris si vede con gomma morbida, così come Verstappen. Errore in Curva 11 in prima battuta per l’olandese, mentre il britannico è agevolmente in prima piazza. In Ferrari si lavora sulla barra di torsione anteriore e sull’incidenza dei flap avanzati. L’assetto, evidentemente, non è ancora del tutto centrato. Piastri, particolarmente caldo in questo weekend, si prende la testa della classifica con quasi mezzo secondo sul compagno di team.
Mercedes, che inizia il lavoro molto tardi, si fa vedere con gomma media. Tsunoda è addirittura in pista con la hard C1. Le Ferrari, dopo i settaggi ai box e con gomma soft usata, risalgono in P4 (Hamilton) e P5 (Leclerc). Alla mezz’ora viene deliberata una VSC per un’uscita di Hulkenberg che resta fermo in terza marcia all’uscita di Curva 8. In poco più di un minuto la situazione ritorna alla normalità. Alla ripresa Max si frappone tra le due McLaren in attesa degli ultimi assalti con gomma soft.
Piccolo problema per Leclerc che perde lo specchietto sinistro della sua SF-25. Prove comparative per Red Bull: Tsunoda usa il muso in versione corta, Verstappen quello allungato introdotto nella seconda sessione dei test invernali.
Con l’ultimo treno di soft riemerge la McLaren. Piastri si prende la testa con un mostruoso 1.31.646. Norris, invece, alza il piede e rientra ai box dopo aver commesso un errore nel T1. Il britannico riscende in pista e piazza il secondo crono di giornata. Leclerc, terzo, becca un gap di oltre otto decimi. Hamilton è solo decimo e continua a non trovare la quadratura del cerchio con la sua vettura. Difficoltà anche per la Red Bull che vede uno Tsunoda fanalino di coda e un Max solo ottavo.
Gp Bahrain 2025: risultati Fp3
- Oscar Piastri;
- Lando Norris;
- Charles Leclerc;
- George Russell;
- Andrea Kimi Antonelli;
- Pierre Gasly;
- Isack Hadjar;
- Max Verstappen;
- Carlos Sainz;
- Lewis Hamilton;
- Esteban Ocon;
- Jack Doohan;
- Liam Lawson;
- Fernando Alonso;
- Alex Albon;
- Oliver Bearman;
- Lance Stroll;
- Gabriel Bortoleto;
- Nico Hulkenberg;
- Yuki Tsunoda.
Gp Bahrain 2025: i tempi di Fp3
Crediti foto: Formulacritica, F1