F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Gp Bahrain 2025, risultati Fp2: McLaren domina, Ferrari non scioglie i dubbi sul fondo

Seconda ora di lavoro in quel di Sakhir. Vediamo come sono andate le cose su una pista in continua evoluzione

Diego Catalano by Diego Catalano
11 Aprile 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
McLaren MCL39, Gp Bahrain 2025

McLaren MCL39, Gp Bahrain 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Bahrain 2025, risultati Fp2 – Tornano in pista le vetture dopo un primo turno di libere scarsamente rivelatore in cui si sono visti ben sei rookie e soprattutto un asfalto molto scivoloso a causa di temperature elevate e sabbia non del tutto ripulita dall’azione delle vetture.

La seconda seduta di lavoro dovrebbe rilasciare indicazioni più concrete sia per la presenza di tutti i titolari sia per l’orario in cui si disputa visto che è più simile a quello delle qualifiche e quello della gara. I team sperano in una migliore gommatura, magari favorita anche dalla Formula 2 che ha girato, per le qualifiche, alle 16:00 italiane (pole position per Leonardo Fornaroli, ndr)

La seconda ora di lavoro si è svolta con le seguenti condizioni meteo: temperatura dell’aria di 31°C, asfalto a 36°C, umidità al 45%, vento a 0,9 m/s proveniente da Sud. Ricordiamo quali sono le gomme portate dalla Pirelli: C1 hard, C2 medium, C3 soft.


Gp Bahrain 2025: la cronaca di Fp2

La Ferrari ha proseguito il suo lavoro col fondo nuovo che è stato testato al mattino con Hamilton e, parzialmente, con Beganovic che lo ha montato dopo mezz’ora di lavoro. Leclerc, che prende possesso del suo “ufficio”, è subito sceso in pista per provare le novità introdotte sulla SF-25. Pneumatici C2 per i due rappresentanti della Scuderia. Mercedes testa subito le soft, mentre McLaren opera con le hard.

Pochi giri di assaggio e Ferrari ritorna in pista con gomma soft, con Lewis Hamilton. Il britannico si prende la temporanea P1. Cosa che dura poco perché Russell scala in vetta. I tempi sono destinati a scendere sensibilmente con il gommarsi della pista.  Si vede anche Max Verstappen che inizia il suo venerdì direttamente con il compound più morbido.

Lewis risale in P1 dopo un paio di giri di cool down. Leclerc gli “scippa” il crono migliorando di 186 millesimi. Nel frattempo, Piastri e Norris continuano il programma con gomma hard inanellando una serie di passaggi veloci alternati da giri di ricarica dei sistemi ibridi.

Dopo 25 minuti le due MCL39 “indossano” gomme soft. Allo stesso tempo Alex Albon sale in P1. Da sottolineare i problemi a Fernando Alonso che vede il volante letteralmente staccarsi mentre è in azione. Ritorno ai box per l’asturiano. Si indaga su un problema molto serio.

I tempi continuano a calare: Ora è Verstappen in P1 col crono di 1.31.330. Rispondono le McLaren. Norris piazza un crono mostruoso: 1.30.659; Piastri si mette davanti con 1.30.505. Con un secondo treno di soft nuove risalgono Russell (P3) e Antonelli (P4).

Set nuovo anche per le SF-25. Il primo a provare il giro è Hamilton che chiude con il settimo tempo. I primi due settori sono buoni ma nel terzo arriva una flessione che non permette un gran miglioramento. Va meglio a Leclerc che chiude in P4 mettendosi tra le due Mercedes. Il distacco dal battistrada Piastri è elevato: circa mezzo secondo.

Hamilton, nei team radio, si è lamentato di un cambio di risposta della sua vettura nella fase di frenatura. Il sette volte iridato non si sente ancora a suo agio con l’assetto. Per tale ragione scende ancora in pista con lo stesso treno di soft usato nell’ultimo run.

Iniziano le simulazioni di passo gara. Piastri, il primo a partire, è con gomma hard. Norris è invece sull’estremo opposto visto che usa la soft. Nella sua simulazione Hamilton si apre in radio lamentando un problema al lato destro della macchina. La pista dice che la MCL39 è la vettura più concreta e costante. Le altre, staccate dalle papaya, sono più compatte nelle risultanze. La Ferrari mostra un degrado un po’ preoccupante che Norris, con soft, accusa relativamente poco.

Spendendo rapidissime considerazioni sulla Ferrari, va sottolineato come, ancora una volta, sembra che la vettura abbia dovuto girare ad altezze elevate arrivando alla solita perdita di carico che genera problemi sulla gestione delle gomme. Il nuovo pacchetto ha prodotto dati che verranno valutati nella notte per capire se ha funzionato come nelle attese. La sensazione è che ci sia ancora lavoro da fare per il clan di Maranello che forse non ha ancora superato le difficoltà di inizio stagione.


Gp Bahrain 2025: i risultati di Fp2

  1. Oscar Piastri;
  2. Lando Norris;
  3. George Russell;
  4. Charles Leclerc;
  5. Andrea Kimi Antonelli;
  6. Isack Hadjar;
  7. Max Verstappen;
  8. Lewis Hamilton;
  9. Oliver Bearman;
  10. Carlos Sainz;
  11. Alex Albon;
  12. Liam Lawson;
  13. Gabriel Bortoleto;
  14. Jack Doohan;
  15. Fernando Alonso;
  16. Esteban Ocon;
  17. Pierre Gasly;
  18. Yuki Tsunoda;
  19. Lance Stroll;
  20. Nico Hulkenberg.

Gp Bahrain 2025: i tempi di Fp2

Gp Bahrain Fp2


Crediti foto: F1

Tags: F1Fp2Gp Bahrain 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Bahrain

McLaren a due velocità dopo le FP2 in Bahrain: Piastri fiducioso, Norris cauto

Ferrari SF-25

GP Bahrain, Ferrari: il nuovo fondo c'è ma non si vede

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica