Gp Bahrain 2025, risultati Fp2 – Tornano in pista le vetture dopo un primo turno di libere scarsamente rivelatore in cui si sono visti ben sei rookie e soprattutto un asfalto molto scivoloso a causa di temperature elevate e sabbia non del tutto ripulita dall’azione delle vetture.
La seconda seduta di lavoro dovrebbe rilasciare indicazioni più concrete sia per la presenza di tutti i titolari sia per l’orario in cui si disputa visto che è più simile a quello delle qualifiche e quello della gara. I team sperano in una migliore gommatura, magari favorita anche dalla Formula 2 che ha girato, per le qualifiche, alle 16:00 italiane (pole position per Leonardo Fornaroli, ndr)
La seconda ora di lavoro si è svolta con le seguenti condizioni meteo: temperatura dell’aria di 31°C, asfalto a 36°C, umidità al 45%, vento a 0,9 m/s proveniente da Sud. Ricordiamo quali sono le gomme portate dalla Pirelli: C1 hard, C2 medium, C3 soft.
Gp Bahrain 2025: la cronaca di Fp2
La Ferrari ha proseguito il suo lavoro col fondo nuovo che è stato testato al mattino con Hamilton e, parzialmente, con Beganovic che lo ha montato dopo mezz’ora di lavoro. Leclerc, che prende possesso del suo “ufficio”, è subito sceso in pista per provare le novità introdotte sulla SF-25. Pneumatici C2 per i due rappresentanti della Scuderia. Mercedes testa subito le soft, mentre McLaren opera con le hard.
Pochi giri di assaggio e Ferrari ritorna in pista con gomma soft, con Lewis Hamilton. Il britannico si prende la temporanea P1. Cosa che dura poco perché Russell scala in vetta. I tempi sono destinati a scendere sensibilmente con il gommarsi della pista. Si vede anche Max Verstappen che inizia il suo venerdì direttamente con il compound più morbido.
Lewis risale in P1 dopo un paio di giri di cool down. Leclerc gli “scippa” il crono migliorando di 186 millesimi. Nel frattempo, Piastri e Norris continuano il programma con gomma hard inanellando una serie di passaggi veloci alternati da giri di ricarica dei sistemi ibridi.
Dopo 25 minuti le due MCL39 “indossano” gomme soft. Allo stesso tempo Alex Albon sale in P1. Da sottolineare i problemi a Fernando Alonso che vede il volante letteralmente staccarsi mentre è in azione. Ritorno ai box per l’asturiano. Si indaga su un problema molto serio.
I tempi continuano a calare: Ora è Verstappen in P1 col crono di 1.31.330. Rispondono le McLaren. Norris piazza un crono mostruoso: 1.30.659; Piastri si mette davanti con 1.30.505. Con un secondo treno di soft nuove risalgono Russell (P3) e Antonelli (P4).
Set nuovo anche per le SF-25. Il primo a provare il giro è Hamilton che chiude con il settimo tempo. I primi due settori sono buoni ma nel terzo arriva una flessione che non permette un gran miglioramento. Va meglio a Leclerc che chiude in P4 mettendosi tra le due Mercedes. Il distacco dal battistrada Piastri è elevato: circa mezzo secondo.
Hamilton, nei team radio, si è lamentato di un cambio di risposta della sua vettura nella fase di frenatura. Il sette volte iridato non si sente ancora a suo agio con l’assetto. Per tale ragione scende ancora in pista con lo stesso treno di soft usato nell’ultimo run.
Iniziano le simulazioni di passo gara. Piastri, il primo a partire, è con gomma hard. Norris è invece sull’estremo opposto visto che usa la soft. Nella sua simulazione Hamilton si apre in radio lamentando un problema al lato destro della macchina. La pista dice che la MCL39 è la vettura più concreta e costante. Le altre, staccate dalle papaya, sono più compatte nelle risultanze. La Ferrari mostra un degrado un po’ preoccupante che Norris, con soft, accusa relativamente poco.
Spendendo rapidissime considerazioni sulla Ferrari, va sottolineato come, ancora una volta, sembra che la vettura abbia dovuto girare ad altezze elevate arrivando alla solita perdita di carico che genera problemi sulla gestione delle gomme. Il nuovo pacchetto ha prodotto dati che verranno valutati nella notte per capire se ha funzionato come nelle attese. La sensazione è che ci sia ancora lavoro da fare per il clan di Maranello che forse non ha ancora superato le difficoltà di inizio stagione.
Gp Bahrain 2025: i risultati di Fp2
- Oscar Piastri;
- Lando Norris;
- George Russell;
- Charles Leclerc;
- Andrea Kimi Antonelli;
- Isack Hadjar;
- Max Verstappen;
- Lewis Hamilton;
- Oliver Bearman;
- Carlos Sainz;
- Alex Albon;
- Liam Lawson;
- Gabriel Bortoleto;
- Jack Doohan;
- Fernando Alonso;
- Esteban Ocon;
- Pierre Gasly;
- Yuki Tsunoda;
- Lance Stroll;
- Nico Hulkenberg.