Gp Bahrain 2025, risultati Fp1 – La Formula 1 ritorna in Bahrain dopo i test invernali, l’occasione per valutare il progresso effettuato dalle monoposto dopo tre gare in cui la McLaren MCL39 si è confermata la vettura più efficace del lotto.
Sessione che ha visto la presenza di una folta schiera di piloti di riserva in pista per soddisfare il regolamento sportivo della FIA. Eccoli:
- Iwasa per Verstappen, Red Bull;
- Beganovic per Leclerc, Ferrari;
- Vesti per Russell, Mercedes;
- Drugovich per Alonso, Aston Martin;
- Hirakawa per Ocon, Haas;
- Browning per Sainz, Williams.
In Ferrari è stato introdotto il nuovo fondo che è stato testato sia da Lewis Hamilton che da Dino Beganovic.
La prima ora di lavoro si è svolta con le seguenti condizioni meteo: temperatura dell’aria di 35°C, asfalto a 48°C, umidità al 26%, vento a 1,4 m/s proveniente da Nord. Ricordiamo quali sono le gomme portate dalla Pirelli: C1 hard, C2 medium, C3 soft.
Gp Bahrain 2025: la cronaca di Fp1
Ferrari avvia le operazioni con gomma hard. Stesso schema per Mercedes. McLaren e Red Bull, invece, avviano la seduta con gomma media. La pista è molto sporca e i piloti si lamentano in radio per la scarsissima aderenza. Condizioni tipiche al venerdì con la sabbia che vela l’asfalto.
Da segnalare problemi alla vettura di Andrea Kimi Antonelli che ha riscontrato problemi alla power unit. Un avvio in salita per il bolognese che si rivedrà in pista nella seconda ora.
La mancanza di grip nelle fasi iniziali della sessione non è dovuta solo alla sabbia, ma anche all’overheating degli pneumatici che già a metà giro escono dalla finestra consona di utilizzo. Sakhir è il primo circuito in cui si trovano temperature davvero alte, cosa da gestire con cura dopo tre gare con condizioni diverse.
Beganovic, che aveva iniziato con il fondo vecchio, monta la versione nuova alla mezz’ora. Fino a quel momento le indicazioni sono veramente scarne a causa di una pista che si pulisce con molta lentezza.
Negli ultimi quindici minuti si vedono le gomme soft. Scelta che non caratterizza tutti i 20, soprattutto i rookie. Evidentemente i team intendono evitare problemi in vista del rientro dei titolari. Alla fine di una sessione veramente povera di elementi da analizzar emerge la McLaren di Lando Norris che precede Pierre Gasly. Lewis Hamilton ottiene la terza piazza ma le indicazioni sul nuovo fondo non sono ancora valutabili a causa di una pista poco indicativa.
Gp Bahrain 2025: i risultati di Fp1
- Lando Norris;
- Pierre Gasly;
- Lewis Hamilton;
- Alex Albon;
- Esteban Ocon;
- Nico Hulkenberg;
- Jack Doohan;
- Liam Lawson;
- Yuki Tsunoda;
- Oscar Piastri;
- Gabriel Bortoleto;
- Isack Hadjar;
- Luke Browning;
- Dino Beganovic;
- Lance Stroll;
- Felipe Drugovich;
- Ryo Hirakawa;
- Fred Vesti;
- Auymu Iwasa;
- Andrea Kimi Antonelli.