F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Gp Bahrain 2025, Mercedes e la sfida del caldo

La Mercedes W16 deve dimostrare di aver superato le difficoltà del modello precedente che soffriva le alte temperature. Sakhir sarà una sfida cruciale

Dario Sanelli by Dario Sanelli
12 Aprile 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Mercedes W16

George Russell, Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Gp Bahrain 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Giornata a due facce per il team Mercedes nel venerdì del Gran Premio del Bahrain. Dopo una prima sessione condizionata da problemi tecnici e assetti interlocutori, le FP2 hanno restituito un quadro decisamente più incoraggiante con una vettura più competitiva, con George Russell terzo nella classifica dei tempi e Andrea Kimi Antonelli quinto, entrambi su mescola Soft.

Le FP1 si sono aperte con un imprevisto per Antonelli, costretto a fermarsi dopo appena tre giri a causa di una perdita d’acqua. Un’occasione persa per il giovane italiano, che ha dovuto osservare dai box gran parte della sessione. Al suo fianco, Fred Vesti ha preso il volante della W16 di Russell come da programma, nell’ambito delle due sessioni ufficiali che lo vedranno impegnato nel corso della stagione. Il danese ha completato senza intoppi il programma di raccolta dati, concludendo in P18 in una sessione poco indicativa, dove nessuno dei piloti Mercedes ha utilizzato la gomma più morbida (C3).

Mercedes W16 Giappone
George Russell, Mercedes

La seconda sessione ha visto il ritorno di Russell e Antonelli al volante. Con temperature più basse e condizioni più rappresentative in vista delle qualifiche e della gara, entrambi i piloti hanno potuto completare il lavoro previsto su Soft, alternando giri da qualifica a long run. Il ritmo mostrato ha confermato segnali incoraggianti, soprattutto sul passo gara.

Russell ha evidenziato la competitività della McLaren nel tratto centrale del circuito, dove la gestione termica delle gomme diventa cruciale. “Sappiamo che c’è del lavoro da fare per contrastarli – ha spiegato – ma credo che la lotta per il miglior piazzamento dietro di loro sarà serrata tra noi, Ferrari e Red Bull. La gara, più delle qualifiche, sarà il vero banco di prova”.

Antonelli ha approcciato con sicurezza la sessione pomeridiana, malgrado il tempo perso nelle FP1. Il diciottenne bolognese ha dichiarato di aver subito ritrovato un buon feeling con la vettura: “Il giro veloce è stato solido, anche se ho commesso un errore nel primo settore. Il passo gara è stato più difficile da interpretare rispetto ai test, ma ho avuto la possibilità di adattarmi. In generale, una giornata positiva”.

Il supporto tecnico è arrivato anche da Vesti, che ha espresso soddisfazione per il ritorno in pista e la possibilità di contribuire al lavoro del team. “Dopo tanto tempo al simulatore, è sempre stimolante tornare nella macchina reale. È un passaggio importante nel mio percorso con Mercedes”.

Andrew Shovlin - Trackside Engineer Mercedes AMG Petronas F1 Team
Andrew Shovlin – Trackside Engineer Mercedes AMG Petronas F1 Team

Il direttore tecnico a bordo pista, Andrew Shovlin, ha sottolineato l’apporto di Vesti e la prontezza della squadra nel risolvere il problema tecnico di Antonelli. “Fred ha completato il programma senza sbavature, e i suoi tempi corretti per mescola e carico carburante sono stati interessanti. Le condizioni serali hanno aiutato a trovare grip, ma la gestione della temperatura gomme resta una sfida cruciale. La base è solida, e con un pacchetto costante sul giro possiamo ambire a posizioni importanti. La McLaren si conferma molto competitiva, come previsto”.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1Gp Bahrain 2025MercedesNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Williams

Williams: l’effetto Sainz si sente più di quanto si veda

McLaren

Gp Bahrain 2025, risultati FP3: McLaren non si ferma più, Ferrari studia ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica