F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

GP Bahrain 2025 – Ferrari col “braccio corto”, ma non poteva fare altrimenti

Strategie conservative per la Ferrari SF-25 necessarie per proteggere il retrotreno, come avevamo anticipato nella nostra analisi telemetrica

Diego Catalano by Diego Catalano
13 Aprile 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari

Il doppio pit stop della Ferrari nel GP del Bahrain

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Bahrain 2025 – Pochi minuti prima dello start, quando sono state deliberate le gomme che avrebbero usato i venti piloti per il primo stint, si era pensato che Ferrari stesse tentando una strategia più azzardata per provare a ottenere il massimo in una gara che si preannunciava dura. Ma forse, a una valutazione più attenta che avevamo anticipato proprio ieri con l’ingegner Luca Baldisserri, la chiave di lettura era un’altra: la SF-25, una vettura con un retrotreno ancora un po’ debole, non poteva “spingere” troppo su una pista esigente proprio con la parte arretrata delle vetture.

Per questo motivo, come abbiamo dimostrato nell’analisi telemetrica spiegata punto per punto dal nostro ingegnere, Charles Leclerc e Lewis Hamilton tendevano a usare il cambio puntando a marce più alte e con regimi di rotazione relativamente più bassi proprio per evitare il fenomeno del wheelspin che su questa pista rischia di essere molto limitante.

Puntare sulla gomma C2 è stata quindi una maniera per proteggersi e non per essere più aggressivi come qualcuno ha pensato dopo aver visto una scelta sparigliante rispetto a quella operata dalla stragrande maggioranza dei concorrenti. Eppure la tattica stava pagando, ma la Safety Car ha un po’ stravolto i piani strategici, che non hanno camuffato quella che è la verità: in Bahrain la Rossa ha pagato ancora un grande distacco dalla McLaren mattatrice e anche dalla Mercedes, che non ha avuto alcun problema a girare costantemente con un margine di sicurezza sulle due vetture italaine.

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton – Gp Bahrain 2025

Ma qualche buona notizia arriva dal deserto bahreinita poiché, in gara, è stata netta la superiorità rispetto alla Red Bull, che è rimasta alle spalle di entrambe le auto del Cavallino Rampante senza mai dare la sensazione di poter fare meglio. Max Verstappen, reduce dalla grandissima gara del Giappone, si è fatto notare più per i sorpassi subiti che per quelli effettuati. Segno che quest’anno la vettura progettata dallo staff guidato da Pierre Waché non è quella corazzata che il 4 volte campione del mondo ha potuto guidare nelle stagioni passate.


Gp Bahrain, Ferrari: le scelte conservative sono state una necessità

Tornando alla Ferrari, quindi, possiamo dire che sono state operate scelte conservative in termini strategici proprio per evitare di doversi difendere su quella che era la pista più ostica, considerando le problematiche emerse fino a questo momento. Questo fatto dà un po’ di speranza in vista delle prossime gare, perché c’è la sensazione di aver finalmente superato lo scoglio più difficile di questo inizio stagione.

Tra cinque giorni la Formula 1 torna in pista in Arabia Saudita, un tracciato del tutto diverso sul quale la SF25 potrebbe far valere gli update portati a Sakhir. Il giudizio sul nuovo fondo è sospeso, rimandato in attesa di ulteriori valutazioni che possono essere fatte su una pista molto diversa in termini di caratteristiche.

Ferrari
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari HP

Leclerc, che si è battuto come un leone per evitare l’inevitabile, è rimasto ancora una volta fuori dal podio, ma la sensazione che oggi la terza piazza fosse agguantabile è stata netta. Hamilton, che a un certo punto ha tirato i remi in barca, ha dato dimostrazione di aver leggermente accresciuto il feeling con la SF-25 rispetto a quanto mostrato ieri.

Ferrari procede a piccoli passi, ben consapevole che la vetta è ancora lontana. Ma la cima non può essere lo scopo primario. Prima di puntare alla vittoria bisogna salire altri pioli della scala, e aver tenuto dietro le Red Bull è un primo, flebile, segnale di speranza. Il mondiale della Rossa inizia ora. Anche se potrebbe essere già tardi guardando le classifiche e constatando lo stato di grazia della McLaren.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: EditorialeEditorialiF1FerrariGp BahNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Bahrain

Bahrain amaro per la Williams tra errori FIA, contatti in gara e un ritiro che rovina il weekend del team di Grove

Gp Bahrain 2025, Red Bull irriconoscibile. Strategie sbagliate e macchina difficile da guidare

Gp Bahrain 2025, Red Bull - Chiude l'ufficio miracoli: strategie flop e RB21 regredita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica