Il Gran Premio d’Azerbaijan (leggi l’anteprima tecnica), diciassettesimo appuntamento del Mondiale 2025, si apre con le riflessioni di Fred Vasseur. Il team principal della Ferrari ha analizzato la sfida di Baku, sottolineando le peculiarità del tracciato e l’importanza della massima precisione operativa in un weekend che si annuncia complesso e imprevedibile e in cui le safety car potrebbero essere l’elemento chiave.
“Quello di Baku è sempre un fine settimana stimolante, con il tracciato che combina lunghi rettilinei e un settore centrale molto tecnico. Di solito le gare sono imprevedibili e ricche di opportunità, e per questo è importante eseguire tutto alla perfezione e concentrarci su noi stessi per sfruttare al massimo il pacchetto a disposizione. La squadra ha lavorato sodo per affinare la preparazione del weekend e le operazioni in pista e sappiamo che in gare come questa, su un circuito cittadino, ogni dettaglio può fare la differenza. Il nostro obiettivo è mettere insieme tutti gli elementi per ottenere un risultato importante con entrambi i piloti“.

Le parole di Vasseur mettono in evidenza due aspetti centrali: da un lato la natura unica del circuito azero, che alterna i velocissimi rettilinei lungo il Mar Caspio alle curve strette e tecniche nel cuore della città; dall’altro la necessità per la Ferrari di massimizzare ogni singolo passaggio operativo, dal setup alle strategie, per dare a Charles Leclerc e Lewis Hamilton la possibilità di lottare nelle prime posizioni.
In un campionato ancora aperto alle spalle della fuggitiva McLaren che già domenica potrebbe laurearsi campione del mondo (leggi tutti gli incastri), il team di Maranello arriva a Baku con la consapevolezza che la gestione delle gomme, le scelte aerodinamiche e la precisione dei pit stop possano fare la differenza. Come sottolineato dal team principal, l’obiettivo resta quello di raccogliere punti pesanti con entrambi i piloti, evitando errori che su un tracciato cittadino verrebbero inevitabilmente puniti.
Il weekend azero sarà dunque un banco di prova per la Scuderia, che punta a trasformare la preparazione meticolosa in un risultato finalmente concreto, cercando di tenere il passo dei rivali diretti in un campionato sempre più serrato e, perché no, di accendere la casella delle vittorie che finora resta mestamente scura.
Crediti foto: Scuderia Ferrari HP
Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui