F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Azerbaijan 2025 – Strategia: gara aperta tra caos e variabili meteo

Max Verstappen in pole, McLaren attardate, Ferrari che puntano alla rimonta. Baku offre il solito dedalo di variabili derivanti dal rischio safety car e da un meteo incerto

Diego Catalano by Diego Catalano
21 Settembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 5 minuti
0
A A
0
Gp Azerbaijan 2025 strategia

Charles Leclerc pronto a scendere sul tracciato di Baku - GP Azerbaijan 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Azerbaijan 2025 – Strategia gara. Le qualifiche di Baku entreranno negli annali della Formula 1 come una delle sessioni più caotiche degli ultimi anni: gocce di pioggia, incidenti multipli e un numero record di bandiere rosse hanno ridisegnato una griglia già imprevedibile in partenza. In questo scenario di instabilità, Max Verstappen, sempre lui, ha saputo mantenere nervi saldi conquistando con apparente facilità la sua 46esima pole position in carriera, la sesta della stagione.

Alle sue spalle regna la confusione. Charles Leclerc e le due McLaren sono attardati, aprendo spazi insperati per outsider e comprimari. Carlos Sainz ha colto l’occasione per portare la Williams in prima fila, mentre Liam Lawson scatterà addirittura dalla terza casella. Norris, Piastri e Leclerc si ritrovano nella parte bassa della top ten, con la necessità di inventarsi una rimonta e di valutare attentamente le armi strategiche a disposizione. Peggio ancora è andata a Lewis Hamilton che scatterà dalla piazzola n°12.

In questo contesto, la lettura dei possibili scenari di gara diventa più complessa e più affascinante, soprattutto considerando le differenze rispetto al 2024 e le nuove variabili introdotte dalla gamma Pirelli 2025.

L’eredità del 2024: una gara lineare, ma combattuta

Un anno fa, a Baku, lo schema fu relativamente semplice: una sola sosta per quasi tutti, con due possibili varianti. La più gettonata era la media (C4) seguita dalla dura (C3), adottata da 13 piloti, incluso il vincitore Oscar Piastri e Charles Leclerc, che cedette il comando proprio con il pit stop al giro 16. Otto dei primi dieci al traguardo avevano scelto questa soluzione, a conferma della sua solidità.

L’alternativa era partire con la dura e chiudere con la media, tattica adottata da sette piloti. Fra questi, Lando Norris seppe sfruttarla al meglio, trasformando una partenza dalla P15 in un recupero fino al quarto posto, grazie a un lunghissimo primo stint chiuso al 37° giro e a un finale in cui il delta gomme gli permise persino di superare Max Verstappen.

Più indietro, chi aveva scelto la dura con l’idea di allungare in attesa di una Safety Car si ritrovò senza carte vincenti: il degrado limitato portò piloti come Ricciardo, Gasly e Ocon a fermarsi a fine gara solo per montare una soft obbligatoria. Una fotografia chiara: nel 2024 Baku aveva premiato la linearità, con pochi colpi di scena tattici.

GP Azerbaijan 2025 - Strategia gara
Treni di gomme disponibili per il Gp d’Azerbaijan 2025

Il 2025 e la nuova sfida Pirelli: C4, C5 e C6

Quest’anno, però, cambia tutto. Pirelli ha introdotto un passo più aggressivo nella gamma, portando le mescole più morbide in assoluto: C4, C5 e C6. Una scelta che, almeno sulla carta, avrebbe dovuto aprire scenari più incerti e una maggiore varietà strategica.

Eppure, le simulazioni confermano che la soluzione a una sosta resta la più rapida. La combinazione media (C5) > dura (C4) si presenta come l’approccio più efficiente, con finestra di pit-stop fra il 16° e il 22° giro di una corsa che conta 51 tornate. Le temperature previste per oggi riducono i rischi di graining, rendendo le mescole più gestibili.

L’alternativa, dura > media, mantiene un senso logico soprattutto per chi parte fuori posizione. La finestra ideale è tra il 29° e il 35° giro: un approccio che consente di spingere a fondo nel finale, ma che richiede capacità di difesa nella prima parte, quando il gap di grip potrebbe costare posizioni preziose.

Le variabili della top 10: il dettaglio McLaren

C’è un aspetto da non sottovalutare: le due McLaren hanno a disposizione un treno nuovo di mescola media. Non è un vantaggio decisivo, ma in un circuito dove l’evoluzione della pista è marcata e la gestione del passo diventa fondamentale, partire con gomme nuove potrebbe regalare un margine strategico importante, soprattutto in caso di duelli ravvicinati.

Gp Azerbaijan 2025, strategia gara
Possibili strategie per il Gran Premio d’Azerbaijan 2025

La tentazione della soft C6: rischio o opportunità?

Nel 2024 nessuno aveva osato impostare un primo stint su gomma morbida. Ma la nuova C6 ha sorpreso positivamente nei long run del venerdì: nonostante fosse stata utilizzata solo perché i team volevano risparmiare le mescole più dure, ha mostrato stabilità e resistenza migliori del previsto.

Un approccio soft > hard sarebbe teoricamente praticabile, a patto di arrivare almeno al 10° giro prima del pit stop. La finestra utile andrebbe comunque chiusa entro la tornata 16, per poi affrontare un lungo stint finale sulla C4.

Non è la strategia preferita dagli strateghi, ma resta una carta possibile per chi cercherà di guadagnare posizioni immediate in partenza o per chi vorrà capitalizzare su eventuali neutralizzazioni nella fase centrale della gara. Lo stesso Mario Isola, direttore Pirelli Motorsport, ha aperto alla possibilità: “Forse qualcuno proverà a usare la morbida, perché si comportava abbastanza bene in condizioni di freddo“.

Due soste: un piano B da non escludere

Le temperature e il livello di grip hanno reso meno appetibile l’opzione a due soste, ma non l’hanno del tutto cancellata. La combinazione media > hard > hard, con pit-stop tra giri 10-16 e 28-34, è quella che più facilmente si presta a un ritmo aggressivo senza compromessi.

Il vero discrimine, però, sarà il livello di traffico. Baku è un circuito cittadino con lunghi rettilinei che favoriscono i sorpassi, ma restare intrappolati dietro a un rivale o nel classico trenino con DRS può comunque rendere complicata la rimonta. In caso di traffico o bandiere rosse, la due soste può diventare una scelta obbligata, soprattutto per chi deve rimontare dalle retrovie.

Meteo e condizioni di pista: due fattori chiave

Il rischio di pioggia durante la gara è basso, ma le precipitazioni notturne hanno “lavato” la pista, che oggi si presenterà “green” e con pochissimo grip. Con un programma di supporto ridotto alla sola Formula 2, l’evoluzione sarà graduale e significativa.

A complicare ulteriormente le cose ci sarà il vento, con raffiche fino a 35 km/h. Questo influirà in particolare nel primo settore, dove le folate in coda potrebbero rendere instabili le monoposto in frenata. Nei primi giri sarà quindi cruciale mantenere sangue freddo, quando foglie e detriti trasportati dal vento ridurranno ulteriormente l’aderenza.

Gp Azerbaijan 2025 Ferrari
Lewis Hamilton tra le stradine di Baku

Ferrari SF-25: concretezza prima di tutto

Per la Ferrari (leggi l’analisi delle qualifiche), il caos delle qualifiche rappresenta al tempo stesso un ostacolo e un’opportunità. Charles Leclerc scatterà da una posizione complicata, mentre Lewis Hamilton avrà davanti a sé un gruppo di rivali che, ahilui, stanno diventando abituali.

Il nodo per Maranello sarà la gestione delle gomme. Senza set nuovi di media, la SF-25 n°16 dovrà probabilmente impostare la gara tenendo conto di questo fattore. Diverso per Hamilton che si C5 nuove ne ha ben due. La Safety Car potrebbe essere una preziosa alleata nel tentativo di recuperare posizioni.

Leclerc, storicamente molto competitivo sul giro secco a Baku, dovrà trasformarsi in gestore delle gomme e lettore di gara, sfruttando eventuali neutralizzazioni per guadagnare posizioni senza esporsi troppo al degrado. Hamilton, dal canto suo, può provare a forzare di più il ritmo, contando sull’esperienza, sulla capacità di sfruttare le opportunità tattiche e su treni di Pirelli gialle fresche.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, F1

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1GP Azerbaijan 2025NewsStrategia
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
griglia di partenza gp baku 2025

GP Azerbaijan 2025 - Griglia di partenza definitiva

Gp Azerbaijan 2025 Stella

Gp Azerbaijan 2025, Stella avverte la McLaren: "Verstappen e Red Bull ancora pericolosi per il titolo"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo GP USA 2025

GP USA 2025 – Meteo: weekend infuocato nel cuore del Texas

15 Ottobre 2025
GP Germania

GP Germania – La “locomotiva d’Europa” senza la F1

15 Ottobre 2025
GP Usa orari e TV

F1- GP USA 2025 – Orari e dove vederlo in TV

15 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica