F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Azerbaijan 2025 – Una Ferrari SF-25 luminosa. Ma guai ad abbassare la guardia

 Fred Vasseur frena gli entusiasmo dopo un venerdì molto positivo: "Non dobbiamo sognare, ma restare concentrati. La scelta gomme sarà decisiva"

Diego Catalano by Diego Catalano
19 Settembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-25 Azerbaijan

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari HP, Gp Azerbaijan 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il primo giorno di lavoro sul Baku City Circuit ha offerto segnali incoraggianti per la Ferrari, ma anche la conferma che la lotta al vertice sarà molto serrata. Al termine delle libere del Gran Premio d’Azerbaijan 2025, Fred Vasseur ha messo in guardia la squadra e i tifosi da facili entusiasmi, sottolineando l’importanza di rimanere concentrati su ogni dettaglio tecnico. Come aveva anticipato mercoledì in sede di presentazione dell’appuntamento azero.

“Se possiamo sognare? No, non è mai una buona cosa per noi. Noi dobbiamo rimanere completamente concentrati sul lavoro che dobbiamo svolgere. Come si è visto oggi i margini sono decisamente ristretti. Le McLaren non hanno concluso i giri veloci, le Mercedes probabilmente non hanno spinto il proprio motore al massimo. Sono convinto che domani saremo tutti vicini”, ha dichiarato il team principal francese ai microfoni di Sky Sport.

Fred Vasseur
Fred Vasseur analizza le qualifiche del GP d’Olanda delle Ferrari

Il nodo gomme e le simulazioni di passo gara

Il venerdì di Baku ha rappresentato un banco di prova particolarmente importante per la gestione delle mescole. La scelta tra C5 e C6, le più morbide della gamma Pirelli, comporta un compromesso delicato tra performance sul giro secco e degrado sul long run.

“Un aspetto importante è quello che abbiamo fatto nella simulazione di passo gara. Siamo andati molto bene. Come ogni volta che abbiamo avuto a disposizione le gomme C5 e C6 le scelte non sono mai semplici. Oggi, per questo motivo, abbiamo fatto test incrociati per avere un quadro più chiaro. La scelta sarà fondamentale. Nel complesso chiudiamo un buon venerdì ma non sappiamo come hanno lavorato gli altri. Dobbiamo ancora andare a inseguire l’ultimo millesimo a disposizione, come i piloti cercheranno la massima fiducia tra i muretti. Oggi, come si è visto, in molti hanno toccato le barriere”.

Ferrari SF-25: tra carico e velocità di punta

Il tracciato azero, con il suo lunghissimo tratto full gas da oltre 2 km e le curve del settore centrale strette tra i muretti, richiede alle squadre di trovare un equilibrio quasi impossibile: ridurre al minimo la resistenza aerodinamica per massimizzare la velocità di punta, senza però sacrificare la stabilità in frenata e il grip nelle curve lente. La Ferrari ha lavorato con diverse configurazioni di ala posteriore, cercando di ottimizzare sia il giro lanciato sia il ritmo gara, dove l’uso delle mescole morbide potrebbe diventare un’arma determinante.

Gp Azerbaijan 2025 Ferrari
Charles Leclerc in azione a Baku, Gp Azerbaijan 2025

La sfida che attende la Ferrari

Le parole di Vasseur restituiscono l’immagine di una squadra metodica, consapevole che i segnali positivi non possono bastare per sentirsi al sicuro. Il passo gara ha dato fiducia, ma il quadro resta incompleto finché non si vedrà il reale potenziale di McLaren, Red Bull e Mercedes con i motori spinti al massimo e i giri veloci completati.

La Ferrari, insomma, si trova in una posizione incoraggiante ma tutt’altro che definitiva. In casa Maranello nessuno si illude: i margini sono ridottissimi e il rischio di perdere terreno è dietro l’angolo. Per questo Vasseur ha ribadito che non c’è spazio per rilassarsi: serve spingere ancora, perché nulla è fatto.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariFred VasseurGP Azerbaijan 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Azerbaijan 2025 McLaren

Gp Azerbaijan 2025: McLaren in difficoltà. Norris a muro e Piastri cerca il passo

Gp Azerbaijan 2025 Red Bull

Gp Azerbaijan 2025: Red Bull lavora sulla qualifica. Bilanciamento ok, ma manca la scintilla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

George Russell Max Verstappen

George Russell-Max Verstappen: ricordi di una F1 che non c’è più

15 Ottobre 2025
Mercedes

UFFICIALE – Russell e Antonelli confermati in Mercedes per il 2026. Il futuro ha due volti

15 Ottobre 2025
Ferrari

Dentro il cuore della performance: Carlo Santi e il cervello remoto della Ferrari

15 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica