Gp Azerbaijan 2025, gara – Rileggi la sintesi del Gp di Baku, tappa n°17 del Campionato del Mondo di Formula 1.
Tutte le informazioni per seguire il weekend
- Anteprima tecnica
- Orari TV
- Meteo
- Duelli in qualifica
- Calendario F1 2025
- Classifiche Piloti
- Classifiche Costruttori
- Risultati: Fp1, Fp2, Fp3, Qualifiche
GP Azerbaijan 2025, risultati gara
- Max Verstappen
- George Russell
- Carlos Sainz
- Andrea Kimi Antonelli
- Liam Lawson
- Yuki Tsunoda
- Lando Norris
- Lewis Hamilton
- Charles Leclerc
- Isack Hadjar
- Alex Albon
- Gabriel Bortoleto
- Oliver Bearman
- Esteban Ocon
- Fernando Alonso
- Nico Hulkenberg
- Lance Stroll
- Pierre Gasly
- Franco Colapinto
- Oscar Piastri (OUT)
Gp Azerbaijan 2025: la cronaca live della gara
Bandiera a scacchi: Vince Verstappen. Russell e Sainz completano il podio.
Giro 50 – A un passaggio dal termine le posizioni sembrano congelate. Max si avvia verso la vittoria e, considerando le difficoltà dei papaya, riapre la corsa al titolo piloti.
Giro 48 – Lewis è alle spalle di Norris ma è nel mezzo di un trenino DRS e quindi è difficile avere la meglio della MCL39.
Giro 46 – Hamilton arriva a ridosso di Norris mentre Max spara un altro giro veloce: 1.43.423
Giro 45 – 1.43.564 – Max lima ancora il miglior crono.
Giro 44 – Hamilton supera Leclerc per la P8.
Giro 43 – Max, come prevedibile, sigla il fastest lap: 1.43.702
Giro 42. Hamilton ha tagliato tutto il gap da Leclerc e si appresta a entrare in zona DRS.
Giro 41 – Vola Hamilton(1.43.977). Nel frattempo Norris uccella Leclerc per la P7.
Giro 41 – Max ai box. L’olandese ha atteso fino all’ultimo per tentare il grand chelem.
Giro 40 – Sosta per Russell. Rientra in pista in P2.
Giro 39 – Si ferma Tsunoda che riparte in P6. Nel frattempo Hamilton marca il giro veloce; 1.44.161
Giro 39 – Pit stop per Norris. Sosta lenta per il britannico (problemi all’anteriore destra) che esce tra le due Ferrari, in P8.
Giro 37 – Hamilton ai box per installare un set di gomme medie. Il britannico rientra in pista alle spalle di Leclerc, in P9.
Giro 36 – Leclerc impazzisce dietro Lawson e si apre in radio comunicando che non ne ha per superare la vettura faentina.
Giro 35 – Nonostante Pirelli abbia portato i compound più morbidi, la gara è resta un inno alla noia. Le gomme durano troppo e lo spettacolo latita. Serve una profondissima riflessione da parte degli vertici della Formula 1.
Giro 32 – Leclerc è nuovamente in zona DRS ma il soprasso di Lawson resta una chimera.
Giro 31 – Lampo di Bearman (P18) che sigla un 1.44.654.
Giro 29 – Leclerc non riesce ad impensierire Lawson che apre il gap a oltre un secondo. Hamilton, col treno di hard con cui è partito, marca il suo miglior giro: 1.45.796
Giro 28 – Recap top ten: Ver, Rus, TSU, Nor, Ham, Sai, Had, Ant, Law, Lec
Giro 28 – Si ferma per il cambio gomme Carlos Sainz. Il madrileno rientra in P6 alle spalle di Lewis Hamilton.
Giro 27 – 1.44.967 per Max. Pit in vista?
Giro 25. Leclerc rosicchia decimi e si mette a 1 secondo da Lawson. P11 per il #16.
Giro 24 – Russell, con la hard con cui è partito, è terzo e recupera terreno sulla seconda piazza di Sainz: 3.7 il disavanzo.
Giro 22. Antonelli supera Lawson. Leclerc prova ad avvicinarsi alla Racing Bulls ma la SF-25 in questa fase non riesce a sviluppare velocità.
Giro 22. Pit stop per Alonso che precipita in P17.
Giro 21. Pit per Lawson. Nel frattempo 1.45.205 per Antonelli che non riesce nell’undercut sulla VCARB.
Giro 20 – Leclerc ai box! Il monegasco esce in P12 alle spalle di Antonelli. Arrivano i dieci secondi di penalità per Albon
Giro 20. 1.45.415. Giro veloce per Max Verstappen
Giro 19. Antonelli ai box. Il bolognese torna in pista con gomma hard in P12.
Giro 18 – Contatto tra Albon e Colapinto. L’argentino si gira ma riesce a ripartire. Ci sarà da discutere su questo incidente. Alex rischia.
Giro 18 – Momento di paura per Hamilton che va largo e rischia di impattare le barriere. Il sette volte iridato la riprede
Giro 17 – Russell si apre in radio e chiede di passare per poter attaccare Lawson visto che Antonelli non riesce a superarlo. Ricordiamo che il 63 ha gomma hard mentre il collega di garage e il neozelandese sono su gomma media.
Giro 15 – Max alza il ritmo: 1.45.617 e gap di 4.5 secondi su Sainz.
Giro 14 – Russell vola: 1.46.005. L’inglese è negli scarichi di Antonelli che a sua volta pressa Lawson che occupa la terza piazza.
Giro 13 – Altro giro veloce di Verstappen. Ma Russell glielo toglie subito: 1.46.108.
Giro 12 – Leclerc si mette in zona DRS su Tsunoda. Il monegasco trascina Norris e Hamilton che sono sotto il secondo.
Giro 11 – Verstappen ora va via. 2.5 secondi il vantaggio sulla Williams dello spagnolo.
Giro 10 – Adami si apre in radio e avvisa Hamilton di avviare il tipico lift and coast. Nel frattempo Russell e Tsunoda duellano. L’inglese ha la meglio del nipponico e sale in P5 alle spalle del compagni di squadra.
Giro 9 – Max prova a prendere ad aprire il gap. Giro veloce per l’olandese: 1.46.133.
Giro 8 – Hamilton supera Hadjar ed è in P9.
Giro 8 – Antonelli (P4) segna il giro veloce: 1.46.246.
Giro 7 – Max comanda ma non riesce a scappare via da un Sainz in palla.
Giro 6 – Arrivano le penalità di 5 secondi per Piastri e Alonso. Hadjar commette un errore e viene superato da Leclerc e Norris. Hamilton prova ad approfittarne ma il francese tiene.
Giro 5 – Riparte l’azione. Leclerc supera Norris che si fa uccellare alla ripartenza.
Giro 4 – Alonso e Piastri notati per falsa partenza.
Giro 4 – Proseguono le operazioni di ripristino della pista che da queste parti non sono mai rapidissime.
Giro 3 – Facciamo ordine dopo la partenza
Giro 2 – Ocon e Albon approfittano della SC per montare gomme medie
Giro 1 – Colpo di scena: Oscar Piastri a muro! Entra la safety car.
Start – Max scatta bebe e tiene la P1. Tsunoda supera Russell che subito dopo si riprende la posizione. Hamilton recupera due posizioni, un Leclerc una.
13:03 – Si spengono i semafori
13:00 – Al via il giro di formazione. 51 i giri in programma
12:57 – Ecco le scelte delle gomme operate dai piloti per il primo stint di gara. Hard per Verstappen, Russell e Tsunoda nei top ten. Media per gli altri. Hamilton, che scatta dalla P12 è su C4.
12:55 – Ricordiamo la griglia di partenza:
12:50 – È tempo di dare uno sguardo alle condizioni meteo. Temperatura dell’aria di 21°C, asfalto a 28°C, umidità al 59%, vento a 1,1 m/s proveniente dai quadranti orientali.
12:47. Vediamo quali sono i treni di gomme a disposizione dei piloti. Si ricordi che Pirelli ha portato le coperture più morbide della gamma 2025:

12:45 – Risuonano le note dell’inno nazionale.
12:40 – Il cielo sopra Baku non è del tutto sereno. Non c’è una concreta minaccia pioggia, ma la velatura del sole tiene bassa la temperatura dell’asfalto. Inoltre il vento è abbastanza sostenuto. Una variabile da tenere in considerazione dopo le difficoltà emerse ieri.
12:35 – La Ferrari è stata una delle delusioni del sabato azero. Ecco i motivi delle difficoltà della SF-25:
12: 33 – Gara a una sosta? Ecco la preview strategia del GP:
Gp Azerbaijan 2025 – Strategia: gara aperta tra caos e variabili meteo
12:30 – Benvenuti nella diretta testuale del Gran Premio dell’Azerbaijan 2025.
Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui