F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Azerbaijan 2024 – Strategia gara: sosta singola scelta premiante. Ma attenzione all’alta possibilità di delibera di Safety Car

Lo schema vincente per il Gp d'Azerbaijan dovrebbe essere quello a sosta singola. Ma l'alta probabilità di vedere Safety Car (57%), VSC (29%) e bandiera rossa (29%) potrebbe stravolgere le previsioni

Diego Catalano by Diego Catalano
15 Settembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Strategie Gp Azerbaijan 2024

La Ferrari SF-24 scende in pista per il Gran Premio d'Azerbaijan 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP Azerbaijan 2024, strategia – Per la Ferrari c’è la possibilità di scrivere una grande pagina del mondiale di Formula 1. Charles Leclerc scatta dalla prima posizione e può essere protetto da Carlos Sainz, che insieme al monegasco proverà a mettere in difficoltà la McLaren di Oscar Piastri stratta nella “morsa rossa”.

Persistono le difficoltà di Max Verstappen, che partirà sesto, mentre Lando Norris è stato protagonista di una qualifica molto deludente e scatterà solo dalla sedicesima posizione. Insomma, ci sono tutti gli elementi per una domenica da sogno per gli uomini di Maranello.

Ma in quali condizioni si svolgeranno i 51 giri di gara? Il rischio di pioggia è totalmente assente. Sarà un Gran Premio asciutto con una temperatura dell’aria di circa 27°C, condizioni ben note a team e piloti, visto che sono state osservate sin dal primo turno di prove libere.

La vera variabile difficilmente prevedibile e controllabile del Gran Premio di Baku è l’intervento della Safety Car o di altri fattori che possono cambiare i piani tattici. C’è una possibilità del 57% di vedere la vettura di sicurezza in pista, basandosi su quanto accaduto nelle edizioni precedenti. La Virtual Safety Car potrebbe essere attivata con una probabilità del 29%. Percentuale simile per quanto riguarda la bandiera rossa, che in questo circuito è stata vista più volte.

Al netto di questi fattori imponderabili, la strategia più utilizzata dovrebbe essere quella a una sosta. Ricordiamo che la Pirelli, per l’occasione, ha portato la gamma più morbida del 2024: C3 hard, C4 media, e C5 soft. Ma, come al solito, prima di fare previsioni più dettagliate, osserviamo quali treni di gomme sono ancora a disposizione dei piloti, grazie all’infografica qui sotto.

Strategie Gp Azerbaijan 2024

Gp Azerbaijan 2024 – Strategia: pit stop singolo strategia premiante

Ciò che è emerso dalle qualifiche e dai turni di libere è che il livello medio di aderenza è leggermente inferiore rispetto a quanto visto nel 2023. Tuttavia, non si tratta di una differenza tale da cambiare lo scenario rispetto all’anno scorso, quando si puntò comunque su una strategia a singola sosta. La scelta vincente potrebbe essere quella di partire con la mescola media e fermarsi tra il giro 14 e il giro 24 per montare le gomme dure, arrivando così fino al traguardo.

Dalla Pirelli fanno sapere che la gomma dura C3 è la mescola che meglio si adatta al tracciato azero, poichè è più resistente al surriscaldamento e al degrado termico. La gomma media, invece, offre buone prestazioni ma è adatta a stint più brevi, tendendo a degradarsi senza però presentare cali di rendimento improvvisi, il che permette di controllarne l’usura. Un po’ di graining potrebbe verificarsi, ma la situazione potrebbe migliorare man mano che l’evoluzione dell’asfalto si completa.

Strategie Gp Azerbaijan 2024

Chiaramente restano in piedi altre soluzioni. Una di queste è invertire il compound con cui si partirà: iniziare con la gomma hard per poi montare la media tra il giro 27 e il passaggio 37. Questa strategia dovrebbe essere più lenta di soli due secondi nell’arco delle 51 tornate, una differenza minima che potrebbe non incidere molto sull’economia della gara.

Ciò che potrebbe fare la differenza, invece, è la partenza, poiché la gomma hard offre una minore aderenza, soprattutto quando non è alla giusta temperatura. Questo potrebbe rappresentare un problema in particolare per chi parte dal lato pari della griglia, che tende ad essere più sporco rispetto alle caselle dispari.

Se si riesce a superare il deficit iniziale, questa strategia potrebbe consentire di recuperare diverse posizioni, sfruttando le soste ai box anticipate di chi parte con la media. Attenzione a Max Verstappen, ma soprattutto a Lando Norris, che potrebbero puntare su questo specifico compound Pirelli per guadagnare posizioni.

Tuttavia, l’utilizzo della gomma hard al via, per quanto vantaggioso in altri contesti, potrebbe non essere così efficace a Baku, un circuito dove Safety Car, Virtual Safety Car e bandiere rosse sono frequenti. Questi fattori potrebbero creare problemi nell’arco dei 51 giri, soprattutto se dovessero verificarsi eventi imprevisti durante la gara.

C’è anche la possibilità di adottare una strategia a due soste, partendo con la gomma media e utilizzando due treni di gomme hard per chi li ha a disposizione. Tuttavia, questa tattica sarebbe penalizzante, poiché la sosta ai box a Baku ha un costo elevato, dato che le vetture sfrecciano ad altissima velocità sul rettilineo di partenza.

Va detto, a margine, che nonostante il lungo tratto in full gas, Baku non facilita particolarmente i sorpassi, poiché l’effetto DRS è meno incisivo rispetto ad altre piste, a causa delle basse incidenze alari. Ecco perché sarà fondamentale evitare il traffico, che potrebbe generare dei “trenini” molto penalizzanti per chi vi resta bloccato. Questo aspetto potrebbe influire ancora una volta sulla gara di Lando Norris che ieri si è messo in una situazione assai scomoda.

L’inglese potrebbe tentare una partenza con gomma soft per cercare di liberarsi rapidamente degli avversari, ma questo pneumatico è altamente sconsigliato da Pirelli. Ovviamente, le indicazioni riportate in questo scritto devono tener conto dell’alta variabilità strategica che caratterizza l’Azerbaijan, soprattutto a causa della Safety Car. Quindi, sebbene la strategia a una sosta sia, sulla carta, la più vantaggiosa, potrebbe rimanere solo un’ipotesi in questo contesto e nei piani strategici dei team.


Crediti foto: Pirelli Motorsport, F1, Scuderia Ferrari HP

Tags: F1Gp AzerbaijanNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Red Bull

Red Bull: il 2025 prende corpo

F1 Live Timing

F1 Live Timing - Gp Azerbaijan 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica